psicologia

psicologia psicologia Guenther e Kawamura LA MENTE NELLA PSICOLOGIA BUDDISTA Ubaldini, Roma 136 pagine, 4000 lire (giorgio lombardi) Fino a quando non esaminiamo a fondo la natura della nostra mente, non abbiamo una reale consapevolezza di chi siamo e del perché siamo qui. Questo libro, la traduzione di un'opera fondamentale nella letteratura buddista. La collana della chiara comprensione, una delucidazione del funzionamento della mente e degli eventi mentali scritta dal venerato maestro tibetano del XVIII secolo Ye-shes rgyal-mtshan, analizza cin¬ quantuno «forze» mentali ed emotive che interagiscono fra di loro per formare modelli ricorrenti: ciò costituisce la nostra esperienza. Gli stati mentali sono distinti a seconda che siano di sostegno od ostacolo alla crescita d'una persona sana ed equilibrata. Difatti è attraverso la profonda comprensione del funzionamento di questo meccanismo che è possibile migliorare la qualità ed accrescere l'esperienza conscia. Il buddismo ha sempre indicato nella conoscenza empirica, più che nei dogmi, il punto di partenza per la crescita dell'uomo. Forse studiando le attuali potenzialità umane sarà possibile trovare il modo di svilupparle nel futuro.

Persone citate: Kawamura

Luoghi citati: Roma