Siamo tutta una famiglia

Siamo tutta una famiglia Una serie di studi sul nuovo diritto familiare Siamo tutta una famiglia Mario Bessone Enzo Roppo IL DIRITTO DI FAMIGLIA Giappichelli, Torino 420 pagine, 7500 lire. Autori vari LA FAMIGLIA NEL NUOVO DIRITTO Zanichelli, Bologna 182 pagine, 4600 lire. Luigi Carraro, Giorgio Oppo, Alberto Trabucchi (a cura di) COMMENTARIO ALLA RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA CEDAM, Padova 1013 pagine, 16.000 lire. MOLTE iniziative editoriali hanno aiutato a comprendere il nuovo diritto di famiglia affidandosi a giuristi con visioni, metodologie, principi ideologici spesso diversi. Lo dimostrano anche le tre opere qui segnalate. Il volume di BessoneRoppo edito da Giappichelli esamina la politica legislativa in materia familiare dalla rivoluzione francese ai nostri giorni, soffermandosi specialmente sui rapporti con la nostra Costituzione. Gli autori presentano al lettore un semplice collage delle testimonianze considerate più significative, per illustrare i principi via via seguiti in materia e le modificazioni intervenute nell'ambito delle famiglia. Il quadro si spezzetta in numerose sfaccettature, ma emerge soprattutto il progressivo affermarsi di quei membri che si trovavano un tempo in posizione di netta inferiorità rispetto al capofamiglia. Il libro edito da Zanichelli illustra i principi salienti del nuovo diritto di famialia. giudicanUolo con e- stremo favore. L'intento degli autori è presentare al grosso pubblico le caratteristiche della riforma: sorio esposte con semplicità, in rapporto sia alle modificazioni strutturali della famiglia che alla politica legislativa seguita. Di diverso, e ben altrocontenuto, è il « Commentario » edito dalla CEDAM, frutto della collaborazione di una trentina di giuristi, che rappresentano quanto di meglio possa offrire oggi la dottrina italiana al lettore interessato ad una analisi accurata e dettagliata della materia. Il tomo secondo, contenente la documentazione dei lavori preparatori ed il commento delle disposizioni di attuazione e transitorie, era già uscito da tempo. Segue ora il tomo primo (diviso in due parti), che consente « un realistico esame dell'essenza riformatrice e dell'applicazione che deve esserne fatta ». Ad un'accurata « introduzione generale sui presupposti storici e sui caratteri generali del diritto di famiglia riformato » di Giorgio Clan, segue infatti l'esegesi minuziosa — articolo per articolo — della nuova normativa, affidata ai diversi autori, che offrono a semplici lettori ed a giuristi di professione una sicura ed autorevole guida per l'interpretazione di ogni norma del nuovo diritto di famiglia e per la soluzione dei problemi connessi. Gian Savino Pene Vidari

Persone citate: Alberto Trabucchi, Autori, Enzo Roppo, Gian Savino Pene Vidari, Giorgio Clan, Giorgio Oppo, Luigi Carraro, Mario Bessone Enzo, Zanichelli

Luoghi citati: Bologna, Padova, Torino