diritto

diritto diritto Autori Vari GIUSTIZIA E RESISTENZA Marsilio, Padova, Collana Ricerche, 296 pagine, 7500 lire. (a. pap.) Il libro raccoglie gli atti di un convegno tenutosi a Venezia nel settembre 1975 sul tema: «L'ideale di giustizia della Resistenza e la sua attuazione nel nuovo Stato democratico». I relatori erano Enrico Opocher, Fendano Benvenuti, Giorgio Berti, Vincenzo Cavallari ed Ettore Gallo, giuristi conosciuti per impegno di studio, professionale e politico. Tra gli interventi più significativi, quelli dei magistrati e avvocati Guido Neppi Modona, Marco Ramai, Vladimiro Zagrebelsky, Carlo Smuraglia, Giuliano Vassalli, Luigi Berlinguer, Mario Zagari, Alessandro Galante Garrone. Il libro mostra i limiti di completezza che caratterizzano forzatamente gli atti di un convegno; tuttavia è ricco di spunti vivi, attuali, anzi in qualche caso di drammatica attualità. In particolare si segnalano le due relazioni di Vincenzo Cavallari sull'organizzazione della giustizia nel nostro Paese, e di Ettore Gallo sulle leggi ereditate e non ancora rinnovate: molto interessante, in questa relazione, l'analisi del diritto di sciopero e della posizione giuridica del «crumiro». Contro i crumiri. Gallo cita l'articolo 2 della Costituzione che richiede ai cittadini •l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale». Pietro tettino DIRITTO DEL LAVORO PER I LAVORATORI De Donato, Bari, Coll. Movim. operaio, 511 pagine, 3500 lire. (guàio j. paglia) All'estendersi della «domanda di giustizia» nella società, si accompagna nel movimento sindacale la domanda di cultura giuridica. Non basta conoscere e capire lo statuto dei lavoratori o il contratto collettivo, i Consigli di fabbrica rivendicano oggi il diritto di entrare nel merito delle scelte imprenditoriali dalle quali sono stati spesso esclusi. Ichino, assistente di diritto del lavoro all'Università di Milano, si propone, con questo volume, di fornire al movimento sindacale alcune essenziali premesse giuridiche e alcuni strumenti oggi indispensabili per il controllo e la gestione dell'impresa. I temi affrontati fanno parte delle lezioni tenute nel '76» e nei primi mesi del '77 alla Camera del lavoro di Milano e riélaborate in base anche ai suggerimenti dei partecipanti ai corsi delle «150 ore». Il manuale, che segue il primo e fortunato volume dello stesso Ichino sulle «vertenze di lavoro», riporta in appendice una raccolta essenziale delle leggi sul lavoro, importante strumento di consultazione per i non specialisti della materia.

Luoghi citati: Bari, Milano, Padova, Venezia