linguistica

linguistica linguistica LA LINGUISTICA TESTUALE a cura di Maria-Elisabeth Conte Feltrinelli, Milano, 302 pagine, 6000 lire (carla mar elio > Finalmente i lettori italiani potranno avere della linguistica testuale un'idea più immediata e articolata di quella che potevano trarre dall'ormai datata Introduzione alla linguistica del testo di Dressler o dalle opere di van Dijk, il più tradotto fra i linguisti testuali in Italia. Questa è infatti la prima antologia di linguistica testuale pubblicata nel nostro paese, dove ben pochi sono anche gli articoli di esponenti della Textlinguistik apparsi su riviste. La nuova branca dello Studio del linguaggio si è sviluppata soprattutto in Germania a partire dalla metà degli Anni 60 ed ita seguito tre filoni principali: l'analisi di regolarità che trascendono i limiti dell'enunciato; la costruzione di grammatiche testuali; la costruzione di teorie del testo. M. E. Conte ha scelto nove saggi veramente rappresentativi e per la risonanza che hanno avuto fra i linguisti (testuali e no) e per il fatto che colgono momenti fondamentali nello sviluppo teorico degli studiosi più validi del settore, e ha fatto rilevare nella densa introduzione la diversità, a volte notevole, delle posizioni. Uno dei saggi presentati inoltre, il secondo di Petofi, è pubblicato qui per la prima volta; i saggi di H. Weinrich e di Isenberg appartengono al filone delle analisi transfrastiche, mentre gli scrit- ti di Bellert, van Dijk, Karttunen, Lang, Petòfi e S. J. Schmidt riguardano aspetti e condizioni della testualità' sia dal punto di vista teorico generale, sia dal punto di vista della costruzione di particolari grammatiche e teorie testuali.

Persone citate: Conte Feltrinelli, Dressler, H. Weinrich, Isenberg, Karttunen, Petofi, Schmidt

Luoghi citati: Germania, Italia, Milano