I pensieri di Leopardi

I pensieri di Leopardi I pensieri di Leopardi (g.tì.r.) Raccolta in quattro tomi, nei « Classici Ricciardi » di Einaudi, esce una scelta dello « Zibaldone di pensieri» di Giacomo Leopardi (lire 12.000), curata da Sergio e Raffaella Solini. La scelta esclude tutto l'ampio materiale filologico dello « Zibaldone » ( il « Leopardi "specialista", e destinato agli specialisti », scrive Solmi) e punta soprattutto al Leopardi « moralista e filosofo ». Solini ha conservato l'ordine cronologico delle pagine e dei frammenti, non organizzando l'ampia materia intorno^ a nuclei tematici o problematici. Sicché l'edizione si rivela un poco inutile, perché non dà il testo integrale (già proposto del resto nei «Classici» di Mondadori), né punta ad un repertorio agile e di facile lettura. Limite questo, non soltanto di questo libro, ma un po' di tutta La collana einaudiana, che ha perso d'altra parte — strada facendo — anche il pregio dell'economicità. L'unica cosa notevole di questa edizione rimangono le pagine introduttive di Solmi, lettore tru i più fini di Leopardi.

Persone citate: Einaudi, Giacomo Leopardi, Leopardi, Raffaella Solini, Ricciardi, Solini, Solmi

Luoghi citati: Mondadori