Tomizza per le scuole

Tomizza per le scuole Tomizza per le scuole Mentre in libreria appare il nuovo romanzo, un altro libro di Tomizza entra nella scuola: La quinta stagione, finalista al Campiello 1965, riproposto ora dalle Edizioni Scolastiche Mondadori (228 pagine, 2500 lire). Il curatore Francesco Aquilino fa seguire all'introduzione e ai cenni biografici un'intervista con lo scrittore. Molte le note, di Letture del Friuli-Venezia Giulia del '73. La quinta stagione rievoca gli anni del secondo conflitto mondiale. L'ambiente è quello dell'Istria contadina e mistilingue. Protagonisti sono ragazzi che giocano alla guerra, ite sentono parlare, ma conoscono solo le fucilate dei cacciatori: il movimento degli eserciti, le fughe dei soldati italiani, l'insediamento dei tedeschi, le prime insurrezioni partigiane fanno loro scoprire che la Storia scorre fra le case del paese. In un momento drammatico, in un paesaggio quasi mitico, Stefano Markovich (l'alter ego dello scrittore) e i suoi compagni vivono una stagione fuori del tempo, maturano scoprendo, con la guerra, i difficili rapporti col mondo degli adulti. Il romanzo bene si presta a una lettura « scolastica». Dà qualcosa in più rispetto ad altre opere dedicate a quegli stessi anni: filtra i fatti attraverso gli occhi dei ragazzi e per di più in una terra di confine tra diverse nazionalità in lotta. m. n.

Persone citate: Francesco Aquilino, Stefano Markovich, Tomizza

Luoghi citati: Friuli, Istria