Il Barnum di Aldo Carotenuto

Il Barnum Il Barnum L'ATTEGGIAMENTO di fronte alla. follia è cambiato continuamente nel corso della storia, ma si può dire senza pericolo di smentita che soltanto con l'avvento del* la psicologia del profondo, sistematizzata da Freud e Jung, si è cominciato a far luce su tale problema. La scuola psicodinamica tende a rintracciare nello ambito dei meccanismi psichici (ereditati e appresi) l'origine della follia, mentre le correnti psichiatriche classiche, basate su una falsa concezione del positivismo, perseguono il sogno di reperire nell'ambito del meccanismo fisico - chimico dell'organismo umano l'origine dei disturbi mentali. La così detta antipsichiatria ha poi soltanto enfatizzato l'importanza dello ambiente esterno nell'eziologia delle malattie mentali, problema quésto già sollevato da Freud e susseguentemente da Reich più di quarant'anm fa. Per quanto riguarda il prossimo congresso sulla follia, più che congresso sarebbe bene definirlo un circo «Barnum» nel quale il responsabile potrà esibirsi nel suo ovvio ruolo di pagliaccio nazionale psicoanalitico, come del resto richiede la subcultura psicologica italiana. Aldo Carotenuto Direttore della Rivista di Psicologia Analitica Altri servizi sulla psicanalisi alle pagg. 4 e 5.

Persone citate: Freud, Jung