Radiografia di Bertolucci

Radiografia di Bertolucci Radiografia di Bertolucci Francesco Cassiti BERTOLUCCI La Nuova Italia, Firenze, Collana II Castoro Cinema, 117 pagine, 1400 lire gTrentacinque anni appena e già discutono tesi di leurea su di lui, si pubblicano monografie, gli dedicano convegni di studio. E' l'italiano più « scomodo » dopo Marco Pannella. Idolatrato a Parigi e odiatissimo a Mosca, è conosciuto all'estero come e più di Fellini, eppure ha firmato sette soli film, oltre a un documentario per l'Eni. Poeta e figlio di poeta, ha già al suo attivo due record: un Viareggio vinto a ventun anni e un film spedito sul rogo, unico nell'intera storia del cinema. Bernardo Bertolucci (che farebbero i giornali senza di lui?) è scrutato a fondo, ripercorso nel suo itinerario di uomo e di cineasta ancora tutto da catalogare, in un agile ma acuto volumetto di Francesco Casette che ricorda i suoi inizi pasoliniani (di P. P. fu assistente per Accattone, e di P. P. è il soggetto della Commare sécca), per poi indagare sulle ragioni dei primi insuccessi commerciali del giovane regista (Prima della rivoluzione, Partner) prima dei due film « di transizione », per molti i più belli {Strategia del ragno e II conformista), e della definitiva consacrazione a « star » con lo « scandaloso » Ultimo tango a Parigi e il kolossal-fiume Novecento. Da buon strutturalista (con abbondanza di riferimenti psicoanalitici), Casetti individua le figure, tematiche ed espressive, che informano tutta la filmografia di Bertolucci: il viaggio (un continuo andare^ venire rispetto al luogo d'origine), la ambiguità (disagio generazionale ma anche politico) e la morte (quasi sempre in un rapporto padre-figlio). Ma è un itinerario anche economico-ideologico: dal ghetto dei circuiti alternativi alle grandi multinazionali, dalla fastidiosa aggressività alla comunicazione persuasiva: non già, come vorrebbe qualcuno, dalla « resistenza» alla «resa». Giorgio Polacco

Persone citate: Bernardo Bertolucci, Bertolucci, Bertolucci Francesco, Casetti, Collana Ii, Fellini, Giorgio Polacco, Marco Pannella, Partner

Luoghi citati: Firenze, Italia, Mosca, Parigi