filosofia

filosofia filosofia Piero Simondo (a cura di) L'ALBA DELLA LOGICA Sei, Torino, 279 pagine, 5500 lire. (mirella balsanti) Condotta secondo una dimensione essenzialmente storica, l'opera del Simondo analizza lo sviluppo seguito dalla logica greca antica dalle origini della speculazione filosofica occidentale fino alla logica proposizionale storica. I testi sono raccolti per autori e per problemi senza differenziazioni rigide che, nell'intento dell'autore, avrebbero limitato lo spirito del lavoro, concepito come strumento per ulteriori ricerche nel campo della logica, considerata sia dal punto di vista storico sia da quello più strettamente tecnico. L'esigenza fondamentale rimane infatti quella di contenere il discorso entro una rigorosa problematica generale, indicando alcune linee di ricerca possibile ma senza offrire soluzioni precostituite. Altro criterio metodologico è quello di indicare come il calcolo logico-simbolico sia efficace strumento analitico utilizzabile e nell'indagine storica e per risolvere problemi riguardanti i più svariati campi della cultura, dal diritto, alla linguistica, alla letteratura. Le note e le indicazióni bibliografiche, unitamente all'appendice contenente gli elementi fondamentali del calcolo logico, fanno di questa opera uno strumento che apre, senza cedere a semplicismi, un campo strettamente specialistico a una lettura più accessibile, e offre stimoli e proposte per ulteriori, autonomi approfondimenti.

Persone citate: Piero Simondo, Simondo

Luoghi citati: Alba, Condotta, Torino