architettura

architettura architettura - Carlo Aymonino Gianni Fabbri Angelo Villa 1 LE CITTA' CAPITALI DEL XIX SECOLO. I. PARIGI E VIENNA. Officina Edizioni, Roma, 315 pagine, 18.000 lire. (giorgio avigdòr) L'ampia fascia di terreno, rèso .disponibile dalle demolizioni delle fortificazioni, per la caratteristica comune di essere proprietà pubblica o assimilabile a questa, sia nel caso dì Parigi (i Grands Boulevards) sia nel caso di Vienna (il Glacis), diviene parte unitaria del suolo edificabile nella città in espansione, nel secolo XIX, in funzione delle esigenze della borghesia in ascesa. Materia di questa raccolta di studi (testi rigorosamente scientifici, ma avvincenti anche per il lettore non specializzato) sono . i « caratteri generali delle trasformazioni delle città durante il secolo XIX, in particolare delle città capitali degli fìfatì nazionali borghesi ». Imponenti e radicali lavori di trasformazione, che collaudano e diffondono gli strumenti legislativi, economici e tecnici che definiscono la città • capitale nel senso moderno borghese-capitalistico e, non solo determinano la fisionomia urbana attuale, ma condizionano le proposte che possono essere avanzate per ulteriori modifiche.

Persone citate: Angelo Villa, Carlo Aymonino, Gianni Fabbri, Officina Edizioni

Luoghi citati: Parigi, Roma, Vienna