critica

critica critica Niccolò Zapponi L'ITALIA Di EZRA POUND Bulzoni, Roma, 226-pagine, 4009 lire. (chiara rabitli) Nei tre capitoli di questo volume, completato da una ricca bibliografìa, Zapponi rende conto dei legami tra Pound e il fascismo, delie sue relazioni con la cultura italiana contemporanea e della posizione dèlia nostra critica nei suoi confronti. È spiega come lo scrittore americano, incapace di una vera, coscienza storica della realtà del nostro Paese, si sia sempre confrontato con un'Italia fittizia, inesistente oltre i ristretti e quasi patetici limiti della sua mente esaltata. Prova né.è lo sfasa-' mento, la deformazione che si avverte "in ogni tentativo di rapporto tra Pound ferma l'autore in una premessa, se può contribuire ad una più serena valutazione dell'uomo, non pretende di sciogliere le molte riserve sulla sua opera poetica. Non è escluso però che una ricerca documentaria di questo genere pòssa finalmente suggerire una prospettiva valida anche per queste sistemazione critica della poesia di Pound, che la controversa personalità dell'artista e la radicale strumentai izzazione dei giudizi di parte hanno tanto ritardata. . — N Felice. Camerotti INTERVENTI CRITICI SULLA LETTERATURA ITALIANA Guida, Napoli. 314 pagine, 6000 lire. (m.r.) Intransigente sostenitore del verismo, collaboratore assiduo della stampa d'opposizione, amico di veristi e scapigliati, Cameroni si può considerare — còme osserva" Viazzi nell'introduzione —- uh * intellettuale radicale borghese ó piccolo-borghese che rifiuta l'inserimento nel sistèma». '- [~ lì volume è una raccolta di recensioni, bilanci critici, segnalazioni, appunti di . letteratura, che. Offrono un quadro vivace e atipico della letteratura italiana del secondo '800: l'autore* privilegia Dossi e non Carducci, Vèrga e non D'Annùnzio; è tra i primi a intuire l'importanza di Capuana scrittore più che tee- • rico giudicando Giacinta . « il miglior romanzò naturalista dei nostri giorni ». Ne viene fuori un panorama esauriente di autori collocabili tra naturalismo , e scapigliatura, come Rovani, Praga, Boito, Faldèlla, Tronconi e Bizzoni. Ma non mancano - esempi di scrittori che superano la narrativa di impianto realistico in direzione psicologica ed estetizzante coinè Gualdo e Oriani. / é la realtà italiana, sia essa politica o culturale. Le fissazioni monetarie di Pound, le sue contraddizioni ideologiche, le sue intransigenze letterarie emergono dalla sua opera ma soprattutto dai documenti dell'epoca (talvolta inediti, come il carteggio con Mussolini e la sua segreteria), a delineare il profilo.di uh personaggio variamente discusso e giudicato sia come uomo che come artista. Questo studio, come af-

Luoghi citati: Italia, Napoli, Roma