folklore

folklore folklore Luigi M. Lombardi Sairiani MENZOGNA E VERITÀ NELLA CULTURA CONTADINA DEL SUD Guida, Napoli, 305 pagine, 4.000 lire. (ed. ball.) Per Gramsci la cultura contadina esprimeva valori alternativi a quelli espressi dalla società egemone ufficiale. Lombardi Satriani segue questa interpretazione marxiana e la correda di esempi efficaci. È di questi anni la riscoperta del mondo cosiddetto subalterno, quello cioè dei poveri, degli emarginati, dei "diversi". Ma ih tale revival c'è una parte di menzogna e una di verità. La menzogna: un tipico esempio è dato dalla folk music. Si contrabbanda un canto di lavoro o una nenia dialettale per autentica espressione musicale, quando invece tante volte nasconde uno show business camuffato da recupero culturale. E la società consumistica è un terreno fertile per queste equivoche operazioni. Ma la rivalutazione folklorica, dice Lombardi Satriani, contiene.pure una parte di verità. Ciò avviene quando si analizzano le lettere degli emigrati meridionali spedite ad . un mago o quando si rispolvera, analizzandolo, il codice rurale che tuttora caratterizza parecchie contrade contadine del Sud. Appare allora un mondo che esprime realmente una cultura alternativa nel senso gramsciano, e dove i valori si , riscattano diventando genuini e basilari, ancor più di quelli che scaturiscono dalle culture egemoni della società capitalistica.

Persone citate: Gramsci, Lombardi Satriani

Luoghi citati: Napoli