Le opere di narrativa per la media inferiore

Le opere di narrativa per la media inferiore Le opere di narrativa per la media inferiore Ecco una rassegna delle .collane parascolastiche di narrativa per la media inferiore. • Salani narrativa (già Gli ottanta Le Mounier): scrittori "di ottima fama affrontano, su tosti narrativi scritti appositaynente per i giovani destinatari, temi di rilevante interesse sociale. Così Bufalari sulla mafia, Piero Pieroni l'Italia ai tempi dell'unità, Nino Isaia, i proletari sotto il fascismo, Amstrong il razzismo. Solido realismo e penetrazione sociale sono i meriti di questa collana prevalentemente composta di autori e temi italiani. * Garzanti scuola: collana recente, molto curata e ari stocratica nelle scelte. Da Alain Fournier (il classico: "Il grande amico") a Corrado Alvaro, Giulio Bedeschi, Dino Bazzuti, Aldo Carpi, Maria Corti, Beppe Fenoglio, Pier Paolo Pasolini, Niccolò Jucci, Solgenitzin, Renée Reggiani. ★ I pomeriggi edito da Emma Edizioni, a cura di Natalia Ginzburg. Collana nuova (un anno di vita) che offre capolavori brevi: talora molto noti, talora preziosamente ripescati, spesso nati per il pubblico adulto. Fra i primi titoli 'Il diamante grosso come l'hotel Ritz' di Fitzgerald e "La virtù, di Checchina' di Matilde Serao. Poi, da 'Nido di nobili' di Turghenev a "Taras Bulbo.' di Gogol a 'La cronaca del regno di Carlo IX' di Mérimée. * L'airone di MondadoriEdizioni Scolastiche offre ben curati volumi con testi - sempre corredati di noie a pie' di pagina e introduzioni esaurienti, bibliografie, ecc. - di Papini, Bocchelli, Palazzeschi, D'Annunzio, Suzzati, Deledda, Pratolini, Verga, Silone, Panzini, Gozzano. Recentissimo, 'Il clandestino', romanzo della Resistenza di Mario Tobino. Dunque, letteratura rigorosamente italiana, molta attualità, qualche recupero ottocentesco 'classico o^ raffinato. Piccolo difetto/il prezzo, non del tutto "economico". ★ ' ■ "' Letture per la scuola me dia. s'intitola, una collana di \1 Einaudi dove compaiono, titoli molto vivaci, ryonnéces-sanamente narrativi ("Lettere della Resistenza europea", Autobiografia di Malcom X"), sempre ispirati a. ragioni civili Fra i narratori Cassola ("Il tàglio del bosco"), Primo Levi, Calvi- ' no, Pavese, Jovine, Rigoni Stern, Sciascia ('Il giorno della civetta", 'A ciascuno il suo"). Ma anche Brecht e Saba, Arpino e Dolci e perfino Salgari. Edizióni molto , nitide, economiche. In qualche caso il corredo delle nòte didattiche non è all'altezza del prestigio dell'editore. Ottimi sempre i testi ★ ■ I nuovi narratori dei Fratelli Fabbri Editori. Intelligente collana con formula singolare: unisce a un romanzo o racconto narrativo una appendice storicocritica sul periodo o tema trattati. Fra i titoli più fortunati 'Gianni mezzala":di Antonio Ghirelli. ★ • Scrittori per la scuola editi dalla SMJ.i collana che ha portato grossi nomi del giornalisriw a contatto con la scuoia. Le edizioni sono annotate e qualche volta ridotte:Fra i nomi di,success so Enzo Biagi .('Testimone del tempo", 'Dai nostri inviati in questo secolo', "Gente òhe va"), Sergio Tavoli, Francesco Rosso, Sandro . Paternostro, Alfredo Todisco. Gli argomenti so-. no svariati, dagli animali alle esplorazioni, con buon giornalismo di viaggio e buona sensibilità sociale.

Luoghi citati: Italia