gialli

gialli gialli Robin Shaw DOLLARI COME SE PIOVESSE Mondadori, Milano, Collana Il Giallo, 600 lire. (g. mart.) Un improbabile « detonatore altimetrico » che dovrebbe far scoppiare una bomba se il velivolo su cui questa è stata surrettizziamente caricata scenderà sotto una certa quota, induce una compagnia aerea a subire l'estorsione di due baldi alpinisti, lanciando 250 mila dollari sulle più impervie montagne deil'Idaho. E qui sta l'idea nuova di questo schema piuttosto abusato: i due giovanotti nascondono i soldi sul posto, in una caverna accessibile solo alla loro eccezionale perizia di scalatori, e ridiscendono a valle superando sorridenti perquisizioni e controlli ai posti di blocco subito istituiti dalla polizia. Ma devono accorgersi presto che l'idea non è tanto geniale quanto pareva: perché il problema di impossessarsi del denaro non è stato risolto, ma solo rinviato. La polizia continua a tenere la zona sotto controllo, e, specialmente per l'impazienza di uno dei due troppo fiduciosi banditi, la situazione finirà per precipitare nel dramma. Agatha Chrlstie DUE MESI DOPO Mondadori, Milaro, 236 pagine, 700 lire. (g. f. q.) Scritto nel 1937 con il titolo originale di Dumb Witness, il racconto", uno dei 65 della « regina del giallo », non ha perso la sua freschezza. È della serie Poirot, per l'esattezza il quattordicesimo. Una cittadina di provincia, Market Basing, una signorile residenza di campagna. È qui che Emily Arundell, signorina settantenne, vive da quando aveva sedici anni con una dama di compagnia e alcune cameriere. Esistenza monotona e apparentemente tranquilla, ma una missiva, indirizzata ad Hercule Poirot, fa nascere il sospetto che qualcuno voglia sopprimere la Arundell. La lettera è recapitata all'investigatore sessanta giorni dopo il momento in cui è stata scritta. Che cosa è accaduto in questi due mesi? * La signorina Arundell Agatha Christie — mori il primo maggio. Benché la malattia fosse stata brevissima, la sua morte non produsse molta sorpresa nella piccola città... ci fu una cosa che stupì tutti: il suo testamento, le cui clausole suscitarono le più varie emozioni: meravi- Slia, riprovazione, furia, rabia, disperazione e pettegolezzi in genere... di una persona, poi, si sospettava che la sapesse assai più lunga di quanto non volesse ammettere: Wilhelmina Lawson, dama di compagnia della defunta... ». I colpi di scena di susseguono. Poirot indaga e scopre importanti particolari. Ci sono tutti gli ingredienti per fare di Due mesi dopo uno dei classici delle letteratura poliziesca.

Persone citate: Agatha Christie, Agatha Chrlstie, Collana, Emily Arundell, Hercule Poirot, Mondadori, Poirot, Robin Shaw, Wilhelmina Lawson

Luoghi citati: Milano