Magiche regole per vivere felici

Magiche regole per vivere felici Magiche regole per vivere felici Non regalate sapone, mette in rischio l'amicizia. Mangiate ogni mattina a digiuno quattro foglie di ruta, nove grani di ginepro, una noce, un fico secco e uh po' di sale impastati insieme, starete sempre in buona salute. Non si è morsi dalle pulci se si dice coricandosi: Och, Och. Per essere amati, invocate Bruciaferro che è il demone dell'amore. Se poi temete che vostra moglie vi sia infedth, mettetele un diamante in testa mentre dorme: se è colpevole, si desterà di soprassalto e di ' cattivo umore, ma se il suo sarà un risveglio gaio, riponete tranquillamente la vostra insana gelosia. Queste e molte altre regole straordinarie per vivere sani, ricchi e beneamati, per scongiurare il malocchio e imparare una quantità di nozioni familiari ai maghi e alle streghe, vennero raccolte da Armando Pappalardo in un manualetto Hoepli dal titolo di Dizionario di scienze occulte pubblicato nel 1922 (quando la magia era ancora una sapienza clandestina) e chissà da quanto tempo ormai introvabile. Lo ripropone ora l'Istituto Editoriale Cisalpino-Goliardica ai Milano (L. 3.600) insieme con altri sette gustosi libriccini, in una collana dedicata appunto alle ristampe anastatiche dei famosi manuali Hoepli, e cioè: Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani, di D'Ovidio-W. Meyer Lubke (L. 3.000), Grammatica della lingua egiziana antica di Giulio Farina (L. 2300), Le carte magiche di Ph. De Frank (L. 2.000), Italia dialettale di Giulio Bertoni (L. 2.500), Manuale elementare di numismatica di S. Ambrosoli e F. Gnecchi (L. 2.800), La moneta e la falsa monetazione di Umberto Mannucci (L. 2.400), Cronologia delle scoperte e delle esplorazioni geografiche (L. 4.800). Ma, tornando al Dizionario di scienze occulte, dato che il rinnovato interesse per la magia lo rende più che mai attuale, non si deduca da quel poco che ne abbiamo spizzicato che si tratti di cosetta buona solo per donnicciole. Al contrario, il pubblico sempre j>iù vasto che s'interessa di parapsicologia vi troverà ausilio nello studio delle «altre» scienze quali la telepatia, lo spiritismo, l'astrologia, la chiro e la cartomanzia: come tessicario, come fonte di notizie storiche e biografiche sui personaggi che in queste scienze misteriose sono eccelsi, come vademecum per lo sprovveduto pellegrino nel mondo pauroso dei demoni e delle streghe o in quello gaio e amichevole delle fate e degli gnomi. Laura Bergagna

Luoghi citati: Italia, Milano