marxismo

marxismo marxismo David McLellan IL PENSIERO DI KARL MARX Einaudi, 288 pagine, 2800 Hr*. (enzo rondone) Il volume si .prefigge il compito, apparentemente .modesto, di «fornire la base elementare essenziale per la comprensione dèi pensiero marxiano»; invece, dal punto di vista culturale, esso svolge una. funzione che. con ogni probabilità è utile tanto quanto le discussióni che agitano il dibattito odièrno sul marxismo. McLellan, noto per altri studi sull'argoménto (tra i quali Marx prima dèi marxismo. Vita e opere giovanili, tradotto anch'esso nella Piccola Biblioteca Einaudi) insegna scienze politiche a Canterbury. In quest'impresa egli ha presumibilmente mésso a frutto anche le sue esperienze didattiche, ha corrisposto all'esigenza di fornire notizie prima di avventurarsi in interpretazioni. L'esposizione infatti è singolarmente chiara. La prima parte del libro tratta dell'intera produzione di Marx secondo uno schema fisso: dapprima l'elenco degli scritti di ciascun periodo, poi i dati biografici relativi, quindi un commento alle singole opere. I capitoli della seconda parte sono invece articolati in due sezioni: la prima affronta quelli che all'autore paiono i nodi principali del pensiero marxiano, la seconda raccoglie i passi più significativi di Marx. Dispiace solo che il volume, pubblicato con la cura consueta all'editore, lasci a desiderare per quanto concerne la bibliografia.

Persone citate: David Mclellan, Einaudi, Marx