Lancia: straordinari bloceati contro trecento trasferimenti

Lancia: straordinari bloccati contro trecento trasferimenti Da ieri nello stabilimento di Torino Lancia: straordinari bloccati contro trecento trasferimenti Sono previsti dal 1° novembre in vista della riduzione della produzione della «Gamma» - Ferrovie: scioperano gli autonomi, difficoltà Blocco degli straordinari alla Lancia di Torino dopo che l'azienda ha annunciato al consiglio di fabbrica di vole rrldurre dal 1° novembre la produzione della «Gamma» e di prevedere, in conseguenza, il trasferimento di circa trecento lavoratori. Secondo la direzione della casa automobilistica si tratta di un processo di razionalizzazione e della ricerca dì una maggiore efficienza, anche in relazione alla cessata produzione di un motore Fiat. 'L'azienda — dice un comunicato della Firn — con la quale avevamo un incontro per discutere i programmi produttivi trimestrali (ottobre - dicembre '78) ci ha comunicato la caduta dei livelli produttivi della "Gamma"giustificandola con la diminuita richiesta commerciale in Italia e all'estero e assicurando che un rilancio della produzione è previsto entro il •79». Tutto ciò fa prevedere un'eccedenza di 300 lavoratori nello stabilimento di Torino: una cinquantina verrebbero collocata in produzioni di piccole serie (volani, collettori, braccetti ecc.) e altrettanti spostati nei reparti •esperienza, manutenzione, servizi vari». -Per i restanti 200 — dicono i sindacati — non essendoci prospettive produttive immediate, la Lancia propone il trasferimento alla Meccanica di Mirafiori dichiarandosi disponibile a discutere con il consiglio di fabbrica criteri e modalità». Questa scelta è stata definita •contraddittoria» dalla Firn perché la Lancia avrebbe •assunto fino a fine settembre 30 lavoratori, inseriti nell'officina esperienze; altri 20 sono stati trasferiti da Spa Centro e Spa Stura alla Lancia meccanica; il magazzino accettazione (15 posti) è stato trasferito a Chivasso; l'azienda continua a far richiesta di straordinario nei reparti esperienza e manutenzione, per non parlare degli impiegati». •Non è possibile discutere oggi con la Lancia — conclude il comunicato sindacale — solo dell'attuale situazione produttiva e occupazione, senza definire la collocazione dello stabilimento di Torino nel contesto del settore auto Fiat». Il consiglio di fabbrica ha cosi deciso, come prima risposta, il blocco degli straordinari. Il problema sarà discusso oggi nell'incontro tra i rappresentanti dei lavoratori Lancia e Meccanica. Giovedì si riunirà il coordinamento provinciale Fiat e venerdì, a Verrone, è convocato il •consiglione» cioè i consigli di fabbrica dei tre stabilimenti. TESSILI — La Federazione tessilì-abbigliamento ha convocato oggi alle 9 presso la Cisl i consigli di fabbrica di sette aziende (Finaff, Bender & Martiny, Sia Carvil, Queen Brake, Condor, Sasbre) per valutare le condizioni ambientali all'interno degli stabilimenti e gli impegni del sindacato in relazione alla lavorazione dell'amianto. •L'azione della Federazione — è detto in un comunicato — dovrebbe svilupparsi sul piano aziendale e sul piano territoriale anche in rapporto al procedimento penale in corso per alcune aziende». VENCHI — Riunione congiunta dei cinsigli di fabbrica, ieri, e assemblee dei dipendenti negli stabilimenti di piazza Massaua e di Collegno (Talmone e Maggiora) per verificare le iniziative da prendere in vista dell'Incontro fissato al ministero Industria per venerdì. E' stata decisa per domani una manifestazione in piazza San Carlo, davanti all'Istituto Bancario San Paolo. APPRENDISTI — Dal 16 ottobre, per cinque lunedi consentitivi, il sindacato ha organizzato nella zona di Carmagnola incontri di formazione per giovani operai. Temi del corso: Contratti, busta paga, diritti sindacali, vertenza di lavoro collettiva con gli artigiani. FERROVIE — La ritorsione dei sindacati autonomi contro la «precettazione» rischia di paralizzare per 24 ore 1 trasporti. A subirne le conseguenze, nella nostra regione, saranno soprattutto i viaggiatori delle ferrovie, dalle 21 di stasera alle 21 di domani. La direzione compartimentale prevede notevoli disguidi e non assicura le coincidenze. •Potrà diventare necessaria — dice un comunicato — la soppressione di treni anche a lungo percorso che non sempre potranno essere sostituiti da autoservizi». Richiamando l'attenzione degli automobilisti sull'eventalità di trovare aperti e incustoditi i passaggi a livello, le Ferrovie invitano i passeggeri in partenza o in transito dalle stazioni più importanti «a prestare la massima attenzione agli annunci che saranno dati per altoparlante». Borse di studio — E' aperto il concorso per cinque bórse di studio da un milione e 200 mila lire destinate a studenti di modeste condizioni economiche iscritti alla Facoltà di Economia e commercio dell'Università di Torino. Le domande devono pervenire all'Ufficio affari generali dell'Università

Persone citate: Bender, Martiny, Queen Brake

Luoghi citati: Carmagnola, Chivasso, Collegno, Italia, Torino, Verrone