Locatelli descrive l'ultima tappa

Locatelli descrive l'ultima tappa Locatelli descrive l'ultima tappa Peso t velocità • L'acqua nel motore L'ammarramento e la nebbia - Tentativi di volo • L'apparecchio fu affondato perchè Inservibile. (Dal nostro inviato speciale) New York, 37 mattino. Localelli, intervistato dall'« Associated Press », ha espresso la sua viva gratitudine agli americani vcl pericoloso salvataggio di lui e dei suoi compagni di raid. Krf aggiunse: — Fui davvero mollo dolente di distanziare gli americani, appena partito da Reykjavik; ma non, avrei potuto mantenere la giusta altezza col mio pesante idroplano, carico fino al limite massimo; la velocità era seriamente compromessa. Avevamo deciso che nel prossimo volo gli americani avrebbero avuto un'ora di vantaggio. u Dopo un volo di sette ore e mezzo, avvertimmo disturbi al motore, dovuti alla penetrazione dell'acqua. Avremmo potuto arrivare a Frederlcksdal, ma a causa della fittissima nebbia, preferimmo atterrare e fare le opportune riparazioni, aspettando migliori condizioni atmosferiche. Ammarrammo a venticinque miglia ad est del Capo FarawelL Il mare era tempestoso. Discendendo, notammo che due sostegni del motore s'erano rallentati. Riparammo i guasti, ma il mare ci impedì di riprendere il volo. Decidemmo perciò di aspettare il venerdì. Braccini e Falcinelli erano impossibilitati dal mal di mare ad aiutarci. Pertanto decisi di manovrare alternandomi col Crosto. E venerdì ei spin gemmo a sud di Farawell, arrivando do menica a cento miglia ad est, senza ve, dere alcuna nave. « Venerdì, la nebbia, diradatasi, ci per mise di vedere la eosta. Azzardammo allora di fare un tentativo di attivarci, aver, do solo seicento litri di benzina. Tennisempre esattamente la rotta, conoscendoesattamente ove eravamo. <( Domenica, i meccanici erano più riposati e migliorati. Facemmo allora un tentativo di rivolare, ma non vi riuscimmo perchè il motore posteriore era invaso dall'acqua ». Dal canto suoi l'ammiraglio MacGruder radiotelegrafa che la prima segnalazione fu avvistata dal segnalatore Willy Pìnkton, a 19'34" meridiano di Greenwich. Fu ordinato allora il cambiamento, di rotta del Richmond. Solo dopo la mezzanotte i riflettori dell'incrociatore individuarono l'idroplano. Infine gli aviatori furono raccolti a bordo. L'idroplano veniva tirato a poppa. Poiché le ali erano fuori uso, si decite di distruggerlo dopo aver raccolti gii effetti personali degli aviatori. Tagliate le corde che lo avevano rimorchiato, l'idroplano fu affondato con qualche colpo di cannone. Le operazioni erano ultimate al lunedì mattino, alle due e mezzo,A. CIPOLLA. Un messaggio dell'on. Mussolini alla Marina americana (Serrino speciale della «Stampa» Parigi, 87, mattino. Si ha da Washington che la Marina americana ha ricevuto dall'ori. Mussolini un messaggio che esprime la profonda gratitudine della nazione italiana, per il salvataggio dell'aviatore Locateli!, atto che egli qualifica « la più nobile prova di solidarietà umana ».11 ministro della Marina a Taranto Taranto, 27, sera. Ieri sera, alle 23,40, giunse a Taranto in forma ufficiale il ministro della Marina, ammiraglio Tahon de Reveli accompagnato davice-ammiraglio Galleant, e dal comandante Rossini. Erano a riceverlo tutte le autorità civili e militari e numerosi cittadini, i qualimprovvisarono al ministro una calorosa dimostrazione, che si ripetette più tardi sotto Il balcone dell'Ammiragliato. Stamane il ministro-della Marina ha ispezionato le principali opere di fortificazioni di Taranto e le navi in porto. Quest'oggi in onore dell'ammiraglio Thaon de Revel ha avuto luogo un ricevimento al Comune. Questa sera il ministro della Marina a bordo della torpediniera Sirtori partirà alla volta di Augusta, dove è concentrata la flotta. »•» L'Inaugurazione a Monteereto di un monumento al caduti Modena, 27, mattino. Con l'intervento di autorità, di associazioni, rappresentanze ufficiali dei reggimentdi stanza a Modena ed a Bologna (che strovano attualmente a Monteereto per le esercitazioni di tiro che hanno luogo nel Frignano), si è inaugurato In detto paese il monumento ai paesani caduti nella grande guerra. Dopo che un lungo corteo con a capo la musica del 35.0 Fanteria ha attraversato il paese, portandosi alla chiesa del Trogolino, ove ha luogo una funzione religio.su, sscopre il monumento in memoria dei prodiDon Vignocchi, dopo averlo benedetto, pronuncia parole patriottiche di circostanza seguito poi dal sindaco Quarri, dall'oratore ufficiale della cerimonia, on. M. A. Vicini, dal sottoprefetto cav. Ricci, dai maggiori Porretta e Pascale, dal colonnello Benassi e infine dal cav. prof. Italo Maffei per i combattenti di Modena. Tutti gli oratori sono stati applauditi. Tra le numerose persona ita intervenute si notava pure ii senatore Vicini e la medaglia d'oro Ciancabilla. La cerimonia si è svolta in mezzo al più vivo entusiemo. ^ < .Le gare di telegrafia e dattilografia Milano. 27. notte. Dal giorno 22 al 37 del prossimo settembre avranno luogo a Milano nel castello Sforzesco le grandi gare nazionali di telegrafia, di avviamento postale e di dattilografia, a cura AeWlgni (Istituto gare nazionali ed Internazionali) avente sede centrale a Milano. All'avvenimento, che interessa'tutti i cittadini e che ebbe la sua prima manifestazione nel 1899 a Como per la celebrazione del centenario di Volta, la seconda nel 1911 a Torino, indi a Genova nel 1914 ed a Berlino nel 1922, conferirà maggiore importanza l'annessa prima esposizione tecnica professionale. Questa sarà suddivisa in cinque sezioni e cioè: sezione tecnico professionale; sezione cultura professionale; sezione telegrafica e posta militare durante la guerra mondiale; sezione artistico letteraria e sezione economico-sociale. Alle gare parteciperanno i miglio-ri funzionari addetti al servizi attivi della posta c del telegrafo.