Musa dialettale

Musa dialettale Commentari Musa dialettale Sia oommoveMtie storia deffia beate Rosiirai e 'deù igiiovtoe Cecco » — caroMilana che itaisnò lo 6passo e Sii gjatudio dii paroccliic getoanazoona —'; He canzonette che baiano par ■fflgamtoivto da fevl.to del giìomno (con pochi teolrM uno può THWutrai-Be.Tie una awocolta. BSol!ìamajri*i!sslma-) : «co te. vera -poesia popofere. sorta ctoe óViil poipoilo e ipeir il popolo, che le dà inoremanto. « La sedotta <M Botato .Varachiglia » (oppure iiin'a&ra camtetawla similte) si «ttffonde in rai a.mhien<te rimo al «TUBile forse mon giwnisrow» d -mlorncUi (1r1-1p operette din voga. « TI OcSSUo aWuomo Rutto a pezzi • narirazionp-comimervlo dm versi (?) soddisfa Je esi .soti z-a di codono che leggono ancora « I,a «pk>so«ion« de.l Vammelo » in vernacolo, ptoiicIcjkIo per buone 2o srosspffarn-e scemnnz:e e la ooloseaitó soemptogS'ini che un supposto pniediiloaitorie di campagna snocciola a camlidi tiscoMrtOKi. iLa poesia difvle.tra'e è, per do più, una creazione piccdlio-ajonshesc. Un diisttnto oliatomi di essa. Nino Costa, in un suo jieoenit.Jsaiirr.o votame {Sai c peivcr - Torino, G. Sacerdote, od.) wdiare un elenco rimvaito dei poeti piemontesi: isler, Calvo, AIHflerd, Balbo, Uosa, Pèytiwn, Broffeirlo, .Vlanroi, Vii-rigl*), nastaildi. Fascio, che non m'amica di spiigiitatozaa nò di aiegginduia: «Islcr» al mostra a belve la «Idia MI Giaco Tro?s. Sia » Dilvn « anima ardia, s'ta mirtina dl'cuisent ai dà 'n savuss d'avìa ch'a fora ij propòtent c còntra le eravate dia siisaja. franssclssa mach il I sos arvìrate; favilla piemOntelsa. «Alfieri » aiTtTs» e scur da n'Ast con dilla a cria che '1 piemòntrts l-è dur per n'lai In. 'd pòlia. e « Balbo - a l'ha -VotnJa con ■ Rosa « e còli « Peyrón • caute parcl 'd na siala da para- d'tJ busVin. Ma la caussòn dia siala an t'un moment pi serto a "mpara a rteurve l'ala con l'aquila 'd ■ Brorerio Granda. torta, e sicura a ciana '1 fotti an man e a pica srimpòstura, s'ic biTbe e sul sanati Ma pena ch'a je spanta n'aótr alba de splendor - Alami » al dà la non la « Virigli© » '1 bfin umor o centra l'ingiustrssia d61 mòna mdtfercnt «Gastaldi» la malissla « Fasolo » '1 sentiment. Ma te pd'CJCOlc glorie dà un tempo non bastono a nascondarc Ha decadenza odtermia. La poesia dialettale è oggi, in complesso, opera di dilettanti: miedied, avvocati, professionisti, impiegali, sono i soili a preoccuparsene. Il popolo da trascura, o almeno, attende per farla sua che da scena g.Lie da rimandi già musicaita, ossia, su per gùù, iriidortta. come rfueffla itailo-fTanco-napotetana dei caffè-concerto. Ragiiome di più, per tì fedeM, di annare la musa ddalettadie, di non abbandonarla. In fondo, gli autoii che continuano id genere dialettali e, sono dm dividili fanaticamente affezdonatii alila loro teima natale, di cui adorano e vagheggiano di! passato. Formano una chiesuola di idolatri, un po' fin disparte dalla viltà .moderna, malati di nostalgia, ma che rimpiangono non soltanto de delicate cose e le dotai figure che di tempo ha distrutte e seppellite, bensì — e soprattutto — alcune consuetutitai perdute: da gasliromomia condita di erudizione, ìo scherzo piccante, la beffa ingegnosa, d'ospitalità Darga e copiosa, ile cerimonie municipali pittoresclic. de celebrazioni di nicormize cittadine, le feste dei rruartieri e delle corporazioni. Di questo stato d'animo è ottimo imorprete il Costa: Mónssù PinsOn, la nostra età l'è grama e i bógianen l'han tropa pressa 'A viTe al dop disnè 'ntórn a Palass Jlaclama a J'6 pi gnun ch'a tassa il gir d'ij pivi. Pi gnun cli'as ferma 'n piassa a guardò 'n su per vedde. a mcsdl giust, caschè la baiaCara memoria d'un bel temp perdù: 1 balista "d Turin l'han anciòdala. Turin adess l'È na sita moderna e 1 Turincls sòn tufi gent d'afe. Pi gnun ch'a guarda 'n gir la bliissa eterna o eira paira 'n moment de sto a penssò. Stacii pi qualch voi, seta sic poche banche ch'as godo '1 s61, con d'arie anssignochlje... Quamo memorie, nnt' colo teste biarrcho, quanti regrot su c51e front ruplje: Turin d'ij temp antich, pasia e borgholsa j'è mach pi lór ch'as la ricordo 'ncora c6n le slrle e 1 vegliùn scnssa pretelsa e le " faseuse » d'J'atcliò d'anlOra. La vecchia Tonino della Consolata e del • Baflòtn » ricompare nelle pagine dèi Costa attraverso accenti di commossa nieivocazdo ne. Le memorie e i micoindi del buon tempo aniinico si affoldano nell'animo dielìo scrittewe. Quando ciò avviene, la poesia dialettale acciudsta realmente dirr.pol'iaiura, e non si può condannare come un'accademia vernacola, o prendeire per uno svago d'isolati. Raggiunge allora quella zona idealo che le permette di coincidere con il sentimento popolare, inespresso, e di dargli fonna. Se ibridi verseggiatori, sfruttando d'attualità, soddnBfano alle brame poetiche del pubblico minuto; non valgono però a rendesngM vivo ed attraente quel fascino del passato a cui esso è tanto sensibile. La musa dialettale può assumersi questo compito, e lodevolmente assolverlo : Palass Madama, al sol, ecco, as dfisvia tra mila crii ed rondole 'nt'cl cel. e 'ntèrn a chiel as ricurv — quadra e brunla — come 'n scenari antich, piassa Castel: Cheur «1 Turin -- pagina vi sangh e 'd gloria scrtta sei marmo e '1 brons rii.i mómiment — sul palass e sic cà l'antica storia:' da bass, la storia neuva an mes dia gent. — Palass Rual, laglil, plen ed bòli senss a «ugna '1 vcl Picmónt rudi e fedel, davstn a chiel, la cesa 'd San 1.6renss a slanssa la soa cupola 'ni ei col. « *X Regio a dcuriu, cuna da n'armonla ch'ai ricorda i hei temp dia capital. In tal modo, essa potrà interrompere il periodo di decadenza in omi oggi si iniaacdiia, e, riceroando nobili e civàdi ispirazioni nelfla Btoirtìa, riconquiistaTe il favore popolare. ao.

Persone citate: Alami, Balbo, Calvo, Fasolo, Gastaldi, Granda, Nino Costa, Rual

Luoghi citati: L'aquila, Torino