Impressioni di Montecitorio

Impressioni di Montecitorio Impressioni di Montecitorio (JPer ielofùno alla Stampa). L'on. Tedesco può dare di avere avuto oggi tuia buona giornata, perfettamente il rovescio dalla medaglia doll'aceoglienz.a a Muta ieri alla Camera esteri, on. Di San Giuliano Kaiuasv, 8, catte, iimbtdal ministro degli, ino. Tanto l'Assem- cBilea si è 'mantersuta ftredda ed ostdw verso : 'i\ nii'iUstiro de^n es-teri. n'treì.tanto si einoslrata calda e calorosa verso il ministro «del Tesoro. Il documento interessante e : ot, compilato in ana torma olev.t.» reca la faracoie dello stilo dell'eoi. Luz-1«aiti, tetto duH'on. Tedesco, mei-ita infatti ia cordiale accoglienaa avuta dalla Ca-j*«nera. i rlie l.e prime apoiwvazlotiii ai ebbero allorché' 3 on. Tedesco, ricordanido le Cttndizioni dol bilaincio, fece un monito energico a nome ('e! (iovenio alla Camera, perclie venga po-jsto un freno alle epese. Itutta la parte auccessi-v^, rignardainte I ospoBiziono deKe condizioni del bilancio t della csreoiàzione del Tesoro, passò in mezzo ad un attento silenzio, senza alcuna interruzione, ma con frequenti mormorii di approvazióne. L'ambiento ri riscaldò alla seconde par-: le dell'esDosizione finanraarie., specialmente: tt'iguai-danta la condiriooi delio StAto ni- ! ««tetto asrli impiegati. La Cannerà ha ac-,compaoinoto con un lun^o mannorio di lv-'provaztone la "arie d™r^nòsizio^1 rSùa?Iidaniia le con di zù airi, cito l'on. Tedesco disse ,. , -...<patologiche», oolla ^ta dei iunzoonan oeMO stato. ^ ' Aittre generati approvazionj accompagna-1 reno la deolorazic-ne dell'agitazione fra i di- pendenti delle Slato, colla quale si suscita il ■malcontento in mezzo atla categoria degli jdmpdegniil. In fine lunghissime approv^raoni scoppiarono allorché l'on. Tedesco disse che bisogna porre un freno ai moftiplicairsd d^.gli impiegati, l^e approvaziiirti si rinnovarono alila oluùea dèi brano riguardante le condiiziond delia bu ree re zi! ti, eioè quondo il ministro disse essere necesaainia mia ritorma audace dal nostro complicato ordinamento amniiniistrativo, sempliiicando i congegni, recidendo i raacoaarismj superflui,j• rendendo ingomma più agile e meaio costosa ì- <l'aziono dello Stato noi regolare le multi- lo.rmd manifestazioni della vita moderna, ■ Da molti banchi della Camera, a ciucata ' punto si ulaano voci: «Bisogna compiere questa riforma, bisogna compierla presto'»1La parie riguardante la riforma nell'or- lUuamento ferroviario ed il progetto Sac-:chi per i ferrovieri venne intinta rvm XLJ&ònl intensa aectmVo^uto d^, ir:i ,v,n,lwn<i ■v»nim»0|4 k„ ~,^컄i^ vivaISmà Sim PO'^ppÒ^ftnr*:t* '"' ' ' rlrtSrtól^ m m CK>ntnl,w»wl" * v, „ „ _,' ti f^^Sr^Sf^^SSSS^ °^.n'1 fK?6'aeis.'iiltima parte dall'eéposiiSione firienzia ria. specialmente la parte riguardante la diebiaraziione ciie le proposte del Governo ver i postelegrafici 0 per i ferrovieri rappresentano il massimo sforzo che per il miglioramento econemioo degli impdegwtj ocl- tletfci al àelTvizio trasporti'e dello 'comunica-zioni possa, os-ai la ihianza italiana: sostenere. Nuove approvazioni si obbeto quando il ìrràifetro disse, che non sti può onéstanitìnte chleclore al bilancio un contril .maggiore di quello dato con i progetti Citi c CiuffeJJi per i ferrovieri ed i poste-legraflci,.senza turbare l'equilibrio tra l'in-(eresse collettivo dalla Nazione e quelloparticolare di categorie di funzionari, e . wijza imporre nuovi pesi ai contribuenti. Sp&cteilrijerite dall'Estrema Sinistra si eiza•a-ijtio etiia.riiiiZd.oni: No, per carila, nessuna .-nuova tassa. Altre approvazioni si ebbero .^allorché il ministro del Tesoro ebbe una parola dà a.mTn-irazione per i contriimenti italinini, i quali, da lungo temi» sopportano sacrifici abbastanza rilevanti" liuto t. detto assai biilSlantemcnte dal t o„sei«.'» lm Li™ h suscito una salve di iiriniistro dol Tesoro ttcclnmarionil in quasi tutta la Camera,. Applaudiirono specialmente la Sinistra e-la lastra: soltanto l'Estrema Sinistra rimase ia.t-a. \'j fu un pglle^iinaggio di «1■■ttì'jot) un centinaio d! deputati al banco dei ministri, per congralnlàrsi con l'on. Teòotro. Era lo personalità parlamentari sii sorecati a stringere la mano a on. Giolitti, Locava, Ori Coivano, Schanzer, Fino pelli. .Martini, Salandra, F kìiiiì altri. Giudisi di .*.ei ccirj'.cici itoli; vaino i commenti ria dell'on. Tede •hft'fra i più cori) Seria JiiiaaiZiariù, stona stri docunié intenti ed inliuenti in in; ìuloi'Ji'j <«iiia loro inipro. ito oggi tolto dall'ori. T< che ebbe cos'i tayorevole oiccoglien- lilla Camc-.in. L'on. Tancredi Galimberti mi ha dichiaralo: La relazione finanziaria, deil'on. Tede- s'io piacque e piacu anche per la forma leltorariainente corretta che compensa la mancanza di con tinnita, e certo <> ripiglto- >i.'.itoi) di argomento 0 riiietùziorii chela resero all'udirla, un po' confusa. E' difficile senz'altro vagliarne la sostanza, cosa che dovrebbe essere fatta con dati c. documenti, i iiim-li mancano adesso. La Cornerò applaudi al buoni propositi di parsimonia e -U freno altl'Oiumento della buivicr^iziu, e fece Ixaic. Soltanto non vorrei clic con le belle lettera nella flnanaa, non tornassero i melodi del Magliani, che ru pure chiaro allievo del conte Puoti. Riaprire i córisuintuvi per dire che si spende o?gi ciò die ai è . speso ieri questo L un metodo pericoloso •più del continuo, cedere alle pretesa dej?H impiegati, che con gli uumanti di stipendio Juiino pur aumentare i consuma, e iiuiudi ie entrate. Questa è la mia istantanea impressione ». L'on. Cannili il, mi ha detto tinta predominante nella es storia di oggi lascia p.irj iwro, cioè la miseria della povera gente sulla quale g no tributaria e che 6 lui della nota definizióne data ti. E' sintomatico il vivo univ ! ! roseo del-l.iia pressao-merito vo le'on. Giolit-risalo con Vucu F«4Jettì,-di .ViliaXKlletto, teLa-tore ded. i^jlttmo bilancio di «mS^r-aatene atta Camera,, e membro della Giunto generale dol| bilancio, ha detto: «Possiamo sùnceraoien-jts compiacerci della esposizione flnamiarsiaj di cui non sapremmo, se più tedaire la sin- j carità o la chrairezza di pensiero. Negli aip-: p-rezzamenti del ministro deS Teso-ro non (riscontrane soverchia illusione, riè soòt- «damò. 'La situazione appar migliore di : quanto potassero far concepire le piti rosee aspettative. Si spaesraino poi il rialzo del; 1cambio e gli aumetnti dei saggi di sconto con cause dipèndenti dal mercato generalo j* quesito è ben i opera di coloi - - n Sfl.i di color ' "uai fenomeni, indotti a misurare duci a sul nostro eredito. Fonino buona i:m ppassione j'l'afaHètto — con: le Isaii nuovo ordin .-vniinuò l'on. Folletti di Vil-iì notizia date dal ministro un'amento ferroviario e suite'«'In r««n fionwi'H a niv.cii.i.; cHsponlMttà della Cassa depositi e presti- fi. disposnibiUtà atte a venire in aiuto deBe ' giornali finanze locali : Boia*», 8. notte, : H Giomule d'Italia commenta «cetticamente: ! l'accoglienza lavorevole latta dalia Laniera! ,*ul,R'lx,:,izlou<! nuanziam, e scrive: « Nessuno 'h* moslvaM dl credorc aUe "ro"0Sle còncro,e ' i{li sempliucazione e di economia nella bure-!t | maenta dai mercato generalo e, porche pone un'argine alla ro che potrebbero esser© dajjcrazia, mentre iinora il .Ministero ha fato il .oonirarìo. aumentando impiega!! e stipendi, S'è avvertita qualche preziosità di confessioni ' tii tanto in vanto e Qualche lieve tendenza al 1 pistolotto. Il ministro ha sorvolalo sopra le cifre più importanti delia spesa; non ha detto quanto costeranno eli più i ferrovieri 0 le 'ter- j tiovie, quanto hi navigazione dello stato, cerne 61 provvederli per i telefoni, se occorrerànuo maggiori spese per l'esercito, ecc. 1 buoni proposlti del ministro dol tesoro sono frustrati dalla politica generale del Gabinetto ed in {specie dèi presidente del Consiglio, che. Pretendendo spesa, intende tenere insieme una iMaggtorenza. In complesso, l'esposizione ilnariziarta è apparsa rispondente all'avvertimento che il presidente del Consiglio dicono abbia dato al ministro del tesoro: — Dilungati e i jsun'èàitrata, ma sii sobrio sull'uscita a ì La Tribuna, cosi oomanenta: « L'esposizione odierna dimostra che il Governo, pur provve dtado anche ni bisogni straordinari del Pae so. ha voluto e saputo mantenere.quella roo defezione, non gretta, mu accòrta, fa .quale 1™" chiude, gli occhi di freme- alla realtà, e perciò non «elude la spese Indispensabili, ma -:te ,?°1,e?a C0P ^."""y* entrato. Questa atti tudin« 6 P^S1 notevole e significativa in r:,5Kantó c,;e i: Gm M»*« I10n è c non vu°'e asseiHS lo Staio inerte che si rannicchia *:"^ndea *i!18^a -deJ ™»^«?*o del bilan-s 1 m im r-roSma improvCÌsato od uu programma ad effetto, ma un programma ben, 6'ma turato, a. cui ora si può dare esecuzione:' ceslccho il Paese può avere piena fiducia in tutti quei provvedimenti benoflcì che nel di-scorso di Alba furono aniaunziaii eci avi-anno, per onera del presente CabiueUo, la toro gra- duale ma. sicura attuazione; e ravraniw s>:-::za Che sia còniprcmésse neiiu più piccola ««isvua a o - -: !'^iuiìiìjìio ucì mtaucio -1 -'.ia« o-111 L e a o a i o ■li li eie scrive clic il discorso dell'on. Tededui principio u.ia iu.c, è stato una buona chiava dimostrazione di serietà poiilizia c liziaria «a un saputo conquistale li Camera, o j kg-ii im voluto e ponile diro la verità con ciuci .iwv ai inuma persuasione cue ha disunituto incile i .settori esuemi ed ini incentrato il più eousoj.su in tutte 10 parti delia Camera, lustro dui lascilo un senza dumiio riportàiio un successo notevoli (pianto ij^iii iiiruno Camera concoue ucì t.-.m imi impói'taate in 11, leuesco panando — conclude ii giornale — la Camera ascoltando, approvando o plaudendo, rappresentarono l'Italia Seria e liberate, l'India che lavora e produce». • 11 Mesiiii/yero dico die aiia ano dol suo di scorsj, nel qiijie vi souo molle verità aucne a- l rt!,1^,,-^0,,!c'a,v^fJi(:hfcxza ia3?U1"' « ministre. ,tl ,tesor° iul. 'vut0 ÌVlVA smOs dimostrazione ,„ simpatia, sintesi dellu buona impiessione prodotta. Dopo avere rilevato il favore col quale venne accolta dalla Camera quella parie del discorso riguardante i funzionari deli-j Stato, il Messaoiicró dice che l'osarne della solidità 'del nostro bilancio ò lo specchio fedele della vigo- prosegue sicura ìolianto consenso che la un Mhiisiero e lè lodi in-a e i ria cicila nazione che lavora 0 tlclucSosa noi suo avvenire enire. In conclusione, elio dell'on. Tedesco è 'l'imriit.. - sotto forma di dazio sai consumi più necessari! del- -.'Ì':'W:'Ùm :'::',jr^V, i ;"'<■'' classi lavoratrici. '' " ^" •• r'.'.-.-x che ti discorso Tedesco ha - ;-''•-' :-'> ■■ successe specie nella pane riguar- '•messa eia! Governo di a - ee e e e e ei è o H o i mti.-inie ni una forma preparale proposte ceni imo;e a migliorare col 1e futura dei nostri inu già troppo affaticalo bil - L'afionnazionc fatta ?e Iti llagianc, — ivr la namento amministrative di sepiuicazione, 0 pubblico la torsenza gravare il iggiuit-la Tedesco — forma del nostr sohipllflcauiio il •lii-p-e.^no. recirlentlo i meccanismi snpéi'flui che risolverebbero in mi prondissitiio beuefìcio per l'economia nazionale, è apparsi coraggiosa, - - ■-. — ——... Uno sciopero ed una rlfceliiaiie di "comparse., teatrali FSSxko, fl. mattino. Alcune comparse dell'Opera si sono incese bruscamente in isdopero ai momento in cut 4| sipari i per la rappresentazione dèll'.lfrinirla. Siccome pareteli! dei loro compagni ri rifiutavano di seguirò il loro esempio od avevano deciso di comparire hi scena, gli sciopcrahtl se la presero coi recalcitranti; ne av-o- "i e le t-|vo( n ie compiirùo, ncto Vitali, e za contro uno dei loro co èva seguire i loro consigli cenino un br oionia, auiaiue .ia «piate von-£m xiltorio1*carbom'"edIA^cagliarono con estrema vto-consigli, Siccome ora in-ore ci! polizia ror ristato d.lzton*.

Persone citate: Giolitti, Gm M, Magliani, Ori Coivano, San Giuliano, Tancredi Galimberti

Luoghi citati: "ro", Alba, India, Italia, Italia Seria, Muta, Salandra