Paolo Mantegazza

Paolo Mantegazza Paolo Mantegazza «li I.l ITI La sua vita e i suoi ]i"bri Paolo Mantegazza ha vissuto quasi sel'lahianove anni: nacque a'Monza il :}l ottobre 1,131. -Suo padre. Federico, fu impiegato itll'Ahimlnistrazioue Giudiziaria: sua madre la contéssa Laura. .Soliera —- tu dolina operosa, filuntropica, psitriotta sincera, buona educatrice. L'infanzia o la giovinezza di Paolo non oflroiKi al biografo alcunché di singolare: ni i egli stesso si è compiaciuto l'accontale ed ua.-iluic il suo infinito amore per le pianto e p-iriicolnrnteiite pei' una na-ita: il pino. Prima de: inique anni sapeva d!s.'liiicusrc quasi lutti --'.\ alberi del -suo sfaldino di Monza, tanto che suo nonno'-lo, regalò iti un giardinetto non più grande, di due.irci •: na-alniii, ma-ric-.-o dì iti iti bella iride "dalle labbra di veli tuo giallo... Il pino, peraltro, fu Santoro l'i sua paasì'inè e più di unii volta, ria piccolo. pestò j i averne omo ium-.i per ne ih, usipl iuta-; vaso. L'ebbe: itìà ini inverno irop-po rigido glielo iu.c'i-. .. Unvedi s:r.'i:!"!t'lo: ari lo ìm: ut «e lo invòlsi in ij-i- i.v.rin ivi nerbar!,!) ne! «casselto'dbve riponevo le còsci pio -.- -e■■ Cu-munqiie, tonti, innata vliinv'.t''. pel' I" Pianteservi ad avviarli) agi- studi delie siien/." --'iui'lu1ra.li alle un'1!', appena (luiìidiéenriy. sepp-> -rie-dicale il fio primo' l'bro: Mrzlòurht'p 'Li «himieti neri l'ititt'hiHi ' r ì nini /•>»•/ ;. eli1 licitvide la luce nolo perchè l'editore,- cne avevaricevuto il- manoscritto so'iio- l'anonimo, scoprì la fede di nascita ■delliiinfore: -, Il Map'iegiizza-.irenuetiiò ruiilversita di -Pisae si laureo in medicina nel- 1854 in quella di Pavia. Ma prima '.incora, a 1'.) anni, si era rt.'-stinto per ùnó.studici sulla » generazióne s'poii'ta.iien ». -Appena' ottenuta-la laurei, iutriipi'ese lunghi viaggi per la Svizzeri!, la Francia, l'In-gliiltcrrp. la ' lennania,. I'()!a:idy. e nel USniisjrecò «ìftll'i nepubbla'a Argentina: dovè trovòuna situazione onorata come--medicò; a Salti.e una signorina creola da sposare, lìan-iniù il silo nóme in patria era ?i,i. diventalo eulebvea la l'isinlouio del piacere, da lui scidn.n il'urnnte un. soggiorno a Parigi .e. pubblicata in Milano, nel I85>. iiycyn colpito il gran pubblico come un saggio ui scienza volga ri zzai a. Il Mantegazza fece.ritomo in Italia nel-1858, e tosto sHfeuhtltignp la cathedra di patologi-i acnerale nell'Uni versitji di. Pavia. D'allora, la carriera scientifica e la popolarità' del Mantegazza procedettero a gran pa>s!: fondò il musco di nutropofogia e di etnologia a Firenze: insegnò in ,rin.el regio is'.'iluio di studi superiori come antropologo:'-fu anche deputato per -Monza dal l?(ló al 187B liliale « fantaccino dei Parlame-lto italiano » (cosi piac¬ è o ; ! -' e, 1 ' que a lui definirsi nei suoi Ricordi volitici); fu nominato senatore del Regno il 18 novembre! 187fi. I libi-: sei-i:-;: dal Mantegazza sono"' iliiniérosissinii, Ne ricordiamo i principali: /.'; min rnamìiin — /w flsiolónia tir! piacere — ìm llsiolot/ia dell'amore — Dio in no lo (romanzo) —Le Tre Grazie — La Itsioloniu del tintore — Vii uionio n Muderà — (Hi canori degli nomini — Ln nenerrizione spontanea — La -llàioloaiu dell'uuiiuì ammalalo — Sulla coìiiientione — (■'isioliiiiia e pulalógln 'lei pulso — India — L'arie dì. esser felice — l'està — La tisiologia, dell'odio —- L'arie di prender marito — l'arte di premier monile — L'elògio della tccvhiiU'.i - Vanno ;noi> -- il Secolo Tartuia — Fisonomiu e urini tea — Le donne del mio lem no. i; il suo ra.:iuc!o Sflentltlco è tutto ih,queste sire para:?: l'i ho derllcilo la in.ia vita allo studia 'l'uomo, per lie. nonosuiute lool'ie « calunnie Hi* si "ep.'ie; cónirò di luj. i;onol'sìiiite i tnnlV • criacchi risiete inorali oh- lo • i .ai:' Hi'brutto o pr-cu siìnpiU.ico. è pur , -jiiiìsv- la riv-i,;»- • i'h't alta fiat ti itti i vivi, e ■ imi solo m<r.'*<» ai donna e un solo lanino di « .ssaio b.ist.K.'i ti. farcelo amare e veuetare ». L dii M G f ■fa- \ *: i •..**•>; •' - .>< '■ ;

Persone citate: Mantegazza, Paolo Mantegazza, Santoro