Un rimorchiatore sprofondato

Un rimorchiatore sprofondato Un rimorchiatore sprofondato praantreenavasareareda un piroscafo la signora Roosevelt .-vra»n>«H. 27, ore 22,5. L'Hambourg, il colossale e magnifico piroscafo di bandiera tedesca che trasportava da New York 700 passeggeri tra turisti ed emigranti, aveva avuto una felice traversata fino davanti al Capo Sperone in tutto il Mediterraneo occidentale : ma allorquando fu all'altezza dello coste della Sardegna, fu investito da una vasta e violenta burrasca di libeccio. II mare, n-ritnto durante la notte, divenne agitatlssimo e furiosissimo stamane, e VHambóurg; trovatosi in vista delle coste italiane, ebbe a patire una vera tempesta, che però fu poco avvertita dai passeggeri data la gran mole della nave, e questa pervenne in perfetto orario prestabilito alle 10.30 davanti al nostro porto. Però era tale la furia dei marosi, che la Capitaneria segnalò aWHainhourg di tenersi al largo, in attesa di una probabile mitigazione della mareggiata. VHambóurg rimase nell'avamporto oltre due ore, battuto dalla raffica tra turbini di vento misti ed acqua sottile e persistente. La signora e la signorina Roosevelt, di ottimo umore, tenevnnsi sul ponte superiore, in attesa dello sbarco. Trovavansi ad aspettarle in una lancia a vapore il console americano Crowningshield e i suoi addetti, ma la lancia non potè avvicinarsi sotto bordo. Al Capo Sperone la moglie dell'ex-prnsidente della Confederazione americana aveya ricevuto per marconigramma parecchi telegrammi poggiati il giorno prima a Napoli, e che la rassicuravano sull'eccellente viaggio di ritorno dalle caccie dell'Africa centrale e australiane di Roosevelt e del figlio Hermet. Dopo la mezzanotte la libecciata si attenuò sensibilmente, e VHambóurg con maestosa manovra lasciò l'avamporto, per dirigersi ni molo trapezoidale pi tentare di ormeggiarsi accanto al terzo scagliono. Però lo onde erano sempre furiosissime. Il bollo ed agile rimorchiatore Eolo, che si era mosso incontro e fionchegicriava' la nave, era continuamente sbalzato e squassato sulle creste dei cavalloni. Sull'Eolo trovavasi il pilota, un agente della rt fornitrice della Hamerican'Hambourg, e sei uomini di equipaggio. Con grande ardimento questi erano riusciti a lanciare al transatlantico i cavi di jn™'i<^2i'i a fine di poter fare attaccare VHambóurg alla banchina, ma ad un certo punto un'ondata più furiosa investi l'Eolo e lo sbattè contro il grosso piroscafo, che avanzava lentamente. La collisione f,u cosi rude, che il rimorchiatore si sfasciò in un attimo, e da una larga falla irrupne in esso l'acqua. Un urlo di spavento partì da tutti i viaggiatori, le loggette dei ponti dell'Hffmbourg. VEnlo venne inghiottito nel Borgo che si era formato intorno ad esso. Gli uomini che vi erano su venivano sbalzati in varie direzioni. Per buona sorte tutti sì o1 v, - d'jede f a^ntaTC lp estremità dei «ivi di salva- t taggio che vennero loro prontamente lan, |^ajJ.,d.R JP°™_0il.„.' P'roscnfo.^ Altri erano Z !(Uedero.a n?oter.e ™n. vigoria, a poterono i , raccolti dni battellieri del norto, che accordajsero prontamente ad onta del tempo furio* o sissimo. E cosi tutti sii uomini dell'Eolo fwono salvati. Si crede che verranno su- o bito intrapresi i lavori per ricuperare là -;rmvc c]le verra ntreancinta a bto^o rntenn l ' .TnninmWi %hòFlf nVt^JvnF^ ì - 5? «V = * ' u1 tcaA?rann?,I,el mare- a i I tratta su da un robuto rimorchiatore. i a o, - j a Napoli, all'Hotel ExceUior, ove è già sta- Intanto VHambóurg ritardava i lavori di ormeggio, e non fu se non verso le ore tA che una lancia a vapore potè avvicinarsi al fianco destro della nave e farvi discendere la signora e la signorina Roosevelt, che, sbarcate, montarono ih automobile col console americano, e condotte direttamente RÌVHótel ExneUior. Le- due signore resteranno in Nanoli forse fino a venerdì, indi ripartiranno per Alessandria d'Egitto, dirette a Karturn, ad incontrare Teodoro Roosevelt. Nella prima settimana di aprile anche l'ex-presid(>nte degli Stati Uniti verrà ojto stabilito un appartamento. r

Persone citate: Capo Sperone, Roosevelt, Teodoro Roosevelt

Luoghi citati: Alessandria, Egitto, Napoli, New York, Sardegna, Stati Uniti