Un articolo di Ciccotti contro il civettare del groppo con le parie gioliltiana

Un articolo di Ciccotti contro il civettare del groppo con le parie gioliltiana Un articolo di Ciccotti contro il civettare del groppo con le parie gioliltiana Romn, S, ore 22. L'attuale momento politico viene esaminato1 in un orticolo, che sarà pubblicato domani dal deputato socialista Ettore decotti. L'articolo vedrà la luce nella Nuova Rivista Liberissima. delineate le attuali condizione della politica 1. 'altana, l'on. decotti sostiene che la lotta na- 3C0St^ cne ,si combatte nel Parlamento, lotta,, o — ^^*^tS^ cfIlCetti fondamentalmente diversi: uno della Maggioranza gioliltiana, la quale, scrive l'on. c.iccott, non vede altra soluzione se non nel 'fi nere al Governo chi meglio incarna i metodi adatti ai suoi scopi più o meno confessati, e poiché l'uomo da ciò è Giolitti, reclama il Gio litti al potere, e si adopera a ricondiurvelo in persona, o sotto forma di un luogotenente, me tlimit« uu vr,l° occasionale, o con un voto se K.re,°,-, lir,:l ,tl,,"u,azz0; P ??mc ,?!'" ™ SS 4iff' SSS*tìfr & scarseggiano ..unto gli elementi che, frequentali, c]o ,e anticamere ministeriali, proseguono iilen rica opera, di sollecitazione, e godono o abbi:-c~ gnano, anche per la loro migliore vita eledo rate, delle compiacenze del Governo, se n ai pure del prefetto. Ed è questa Estrema Sinistra, soggiunge, che ha mantenuto al potere Tono-. revole Giolitti. solamente perchè promett.va Ielle riforme e nulla he mai riformato, h ono revole Oiccotti, dopo aver rilevalo che il grup parlamentare socialista, il quale, a difforen ,za ggj aUri due grui,pi dell'Estrema, è ema I1QZior,e spesso più personale che politica di singole situazioni elettorali derivanti da un reale movimento politico, dovrebbe evere una sioura visione di scopi e di mezzo, osserva che vi sonò in Italia leggi di riconosciuto iute resse pùbblico, che in tutto o In gran parte nou sono state e non sono applicate. Istituti che Po ■--•-«-— nella pratica stessa, ravviarsi e caler a legge, e che si potrebbero eliminare con grande vantaggio pubblico, ed osserva idiresi che una trebberò, nella pratica stessa, ravviarsi e imi ^ inveterati che lianuo luogo ;ei 0 per ,.n„iVa interpretazione delH ct|iia et] onesta azione di Governo potrebbe, | ur senza comniere grondi riforme vere e proprie, fare opera grandemente utile cosi dal punto di vista morale, che da quello finanziario, portan ilo nella vita pubblica e nell'aromlnlstraziionè "n soffio dì moralità, uno spirito di bene, un *p»sn di legalità, .una forza di impulso, che so no' 0 sembrano ìmpnnrte-nhlli, ma sono capaci ^^1^:^^^ Xloro vòlta gli uni sugi' altri. L'on. decotti combatte risolutamente la tesi di ricorrere, au- che per te sognate riforme, a debiti o nuove imposte, .per quanto — scrive l'on. decotti — le condizioni' del bilancio italiano non «lane itielle rhe per molto tempo si .ono volute far «-roderò,, si potrebbe ancoro far fruite a mone- r H ^^0.^^^ K^'s^aimente quando si desse, per al ,rp vie' „„ conveniente impulso alla produzio ne s|n' r#T rruove risorse acquisite, come quel ](, ',\p]]-, nuova rldualcoe degli interassi del De bito pnt-.Mico decorrente dal 1912, per le nuove , risorse da mettere a proflttq. come il consolida-

Persone citate: Ciccotti, Giolitti, Mico

Luoghi citati: Italia