La cultura del tabacco e dell'olivo al Congresso dei comizi agrari

La cultura del tabacco e dell'olivo al Congresso dei comizi agrari La cultura del tabacco e dell'olivo al Congresso dei comizi agrari (Per telefono alla Stampa). Koaiui, 6, ore 2J, 11 Congresso dei Comizi agrari ha continuato cggi i suoi lavori. In principio d. seduta il pre- siderite, senatore Alunassel, prega l'on. Patrizi di riferire La sua vece intorno alla cultura spe- r:meluale ai tabacco. L'oratore accetta, e, con In chiarezza che gli deriva dalla piena coiio ; scenza pratica delta materia, espore i risultati c fa confronti, da cui apparisce evidente la pos- siDilUu per l'agricoltura nosu-a»di produrre as; sai maggiore L. migliore qualità di tabacco di 'liujl!a Cne atttwrtrriente fornisce allo sitalo. Par ^j&^^'Sl^^ tendenza a sostituire alla eolilvazioue diretta Quelle libere delle fattorie autonome per giudi, e. rispettando 1 diritti: acquisiti dalle regioni che hanno agenzie, dice dei Sindacati, ma. spro nu gii agricoltori a rare da fé, portando i loro ! prodotti allo stato di imbottamento e 'ali da essere ben pagati dal monopolio y bea venduti all'estero. L'on. Patrizi, al termine della relazione, riceve le congratulazioni dei presenti. Alla discussione che ne seguì partecipano il barone Lubelli, plaudendo alla relazione dell'onorevole Fubrizi. Ricorda solo che gli esperimenti della scuola ai tabacchi di Scafali non hanno trovalo ancora il modo di rendere combustibili • tabacchi italiani e che le più prandi Case mondiali di commercio in tabacchi, dopo aver immobilizzato somme enormi per stabilin-eati ed anticipazioni, hanno tutto abbandonato, perchè i tabacchi italiani non trovano ancora conveniente collocazione all'estero; Conclude: .c Si coltivi per conto dello Staio quanto , i nìu si P"°- Per diminuire l'importazione, ma iìì ' mlan.t0 *,c(5Jlv*re 1pe'' ''«H'omzione si vada (Jon , (jl P|0mi1p perche l'esperienza cori sigila che la cultura industriale su larga scala |è possibile là dove si siano ottenuti risuliaii ricuri e costanti ». Mc-so ai voli l'ordine del friorno de! relatore v >•• 0 approvato. Il prof. Bracci, direttore dell'Oleificio speri mentale di Spoleto, riferisce su! tema : « Oleificio sperimentale e stazioni di oUvicullttra ; incessila ed utilità della ' loro istituzione per il perfezionamento della produzione oleoiecaica ». la merito l'assemblea approva un .dine del Ciornn, proposto da! senatore. Mnniissel, rosi concepito : " La Consociazione dei: Comi:-: ; firuri :ta!ian; fa voti al Governo die venga istituita una stazione sperimentale stabile rli niivicultiirà e di oleificio, fri località centrale, con mezzi suffic:e:itl per lo studio iripntitìro è pratico dei numerosi prnhli'ini riflettenti ia tecnica olearia e la nlivicnllura. trasformando per ' da osppito l'oleificio sperimentale d' Snoi^io ; elio vengano quindi effettlvamem» Istituiti quo:, leifìci sperimentai' stabiliti per leww e prc -il nel bilanci", di agricoltura, é d, ee'i uno a Porto Maurizio e l'a'tro a Lecce, trasformando in essi l'attuale osservatorio per le malattie dell'ulivo, e «ffld.-i.'idùgp gli esperimenti per combalte re la brusca ».

Persone citate: Bracci, Comi, Lubelli, Patrizi

Luoghi citati: Lecce, Spoleto