La nuova imposta

La nuova imposta Progetti del Ministero La nuova imposta sul reddito Stoni», 3, ore 2ì. Continua l'atonia nell'ambiente politico. Le poche cose nuove della giornata riguardano la preparazione dei progetti che il Governo presenterà ulla Camera alla ripresa dei lavori parlamentari. Il ministro guardasigilli liei adottato il lodevole criterio ili sottoporre all'esame di una Commissione di professori universitari e di m'Hgistrati, i progetti di legge da. lui preparati, oer modificare le disposizioni di legge attuali sul conferimento della cittadinanza e per regolare lamateria della trascrizione. Questa Commissione composta dei prof. on. Bensa di Genova, on. Chironi di Torino. Caviello di Palermo. Fadda di Napoli, Filomusi di Roma, Poca Ilo di Padova, Simcnelli di Roma, Venezian di Bologna, del consigliere di cassazione Mosca, del consigliere della Corte di Appello d'Amelio, si è riunita nel pomeriggio al ministero di grazia e giustizia ed ha iniziato l'esame dei progetti di Scialoja. Sui progetti finanziari del Governo si hanno le seguenti notizie. Ai direttori generali competenti sparsi nei vari dicasteri, sono stati in questi giorni sottoposti quesiti tendenti a conoscere praticamente ed in cifre positive prima la efficienza dei provvedimenti finanziari, proposta dall'on. Giolitti e poi gli ef¬ fetti prevedibili di alcuni altri provvedimene ti che si avrebbe intenzione di proporre. Se-' condri la Tribuna il ministero Sonnino manterrebbe del progetto Giolitti il concetto della! nuova imposta erariale sul reddito ed in lessa a quanto si assicura, sarebbe applicalo il principio della progressività. La nuova! ! imposta sarebbe controbilanciata da una riforma favorevole alle finanze comunali dal cui carattere nulla si sa di concreto. Ogni cosa (aggiunge però la Tribuna) dipende 'dalla soluzione che il ministro del tesoro, d'accordo coi colleghi, potrà trovare ad alcu-j ne difficoltà che dapprima sembravano insormontabili oche orasi var.no appianando. Il gettito della nuova imposta servirebbe specialmente a far fronte ai maggiori aggravi derivanti al tesoro dai contributi per la! istruzione primaria. L'on. Lùzzatti attende anche -."oli alla preparazione di qualche modesto nrotretto. In questi giorni egli conferì col comm. Magonzini. presidente di seziona del Consiglio superiore dei lavori pubblici,1 intorno al progetto preparato dall'ex ministro Bertolini, sulla sistemazione dei bacini montani e sulle bonifiche delle opere di seconda categoria. Il ministro dei. lavori pubblici, on. Rubini, ha poi preseduto una adunanza di tutti i capi servizio, per stabilire il fabbisogno del prossimo esercizio, finanziario. L'on. Rubini è intenzionato di' chiedere al suo collega del tesoro un consiiderevole aumento dei fondi stanziati in bilancio per dare un maggiore sviluppo alle opero pubbliche cosi vivamente reclamata dal Paese.

Persone citate: Bensa, Bertolini, Chironi, Fadda, Giolitti, Rubini, Scialoja

Luoghi citati: Bologna, Genova, Mosca, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino