I premi della Cassa di risparmio

I premi della Cassa di risparmio I premi della Cassa di risparmio agli operai inscritti alla Cassa di previdenza Alla Cassa di Risparmio', in presenza di molti operai, ebbe 'luogo l'estrazione eli cinquecento premi da lire 25 cadmio, per un importo complessivo di lire 12.500. deliberati dal Consiglio d'amministrazione a prolltto degli. operai inscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza e contemporaneamente titolari di libretti della Cassa di Risparmio. Presenziò l'estrazione in rapresentanza del Consiglio di amministrazione -della Cassa il presidente on. marchese Cesare Ferrerò di Cambiano, assistito dal direttore generale dell'Istituto cav, Franco Franchi é dal signor pallia¬ C«cI InimactuG u° Antonio», copo-ufllcio della Sede secondaria vpxnJ,"^Ir'l1C»0 !n «<PPK*ontanza del Patronato ,flSUDaapmo 11 Presidente comm. avv. Adolfo Bo- na ed I cavalieri Bodòira e Vitale. :Prima di procedere all'estrazione, l'on. Fer. rero di Cambiano prese la parola per rivoli-e re mi saluto ed un encomio agli operài pre senti, che dimostrano di conoscere l'inlpòrtatran, a della provv'da istituzione ed inumo saputa ap- s Profittare dei suoi benefizi, Ricordò le cospicue gI elargizioni fatte dalla Cassa di Risparmio ed gil servizio gratuito e zelante prestato dalla Sedb p" «"V*10 t»»m"o e zoiame prestalo nana >e«o n secondare; lamentò l'Inerzia dcll'lmnieus,, ini'-- s gjoranza dolili classo operaia che ancora non n['§'XnaicMÌrWMe<V4voìs^^ix&nie ....e un caldo appelli. . presenti perchè si facciano apostoli lerVettU, «'propagando fra i compagni di lavoro, amici e | parenti la conoscenza dell'umanitaria istituzione. 11 comm. Adolfo Bona appianali all'opera filantropica della Cassa di Risparmio che ha dato e dà ognora aiti impulso potente alilo sviluppo dell'istituzione della Cassa di Previdenza; fa voti che il concorso della Cassa non abbia mai a mancare, ma che anzi, coll'aumen- tare degli inscritti, sia sempre più Importante, ! Le quotlo presidente del Patronato Subalpino, | s—G,-, * v, -r, " r1 , 7 « 1 della Cassa di Risparmio, i signori Coggiola RMario e Coggiola Arnolfo, i quali vengono in segu p chiamati a fungere da scrutatori. ! FColi opera delle bambine Sandra Francia ed Emma Pagliaro vengono quindi estratti i 500 i vAbollettini che sono i seguenti: 8 i d e -,. i11564 i 11634 3G.-,-, ì™ 11804 ,-18!S6 i- 1H,S0 . 19;i5 e 11,84 a 2050 o 2087 o ìuo 217,4 - ' 22^i - 2512 e 2372 - ~'^l> - 2-*4i> è- 2497 - 2*>2 o 2f>00 48 86 179 214 291 324 363 403 43S 461 499 532 598 6i6 749 806 82S 853 914 964 1000 1032 1093 1131 1104 1209 12S3 1313 1369 1416 1499 1520 1414 1490 15Ì3 154!) 1033 1052 1717 1752 e d pi o, ori a a i. ienvi a a o-,J( la , ci'ttaaiho dell'ordine'» Savio Antonio, che Ir. — Iconsegnò al suo conducente, che l'aveva ìnse- 9§ 1S2 232 292 326 370 406 439 467 502 53S 604 693 75S 803 831 869 928 965 1004 1044 1090 1132 1173 1220 1284 1319 1377 1425 1502 152S 1594 1635 1603 1731 176S 1807 1833 1902 1937 1999 2007 210S 2141 2207 2241 2314 2373 2423 2449 • 249S °V/i" 2010 2647 2700 2750 2794 2S62 2910 3948 3013 9 59 99 184 241 294 335 375 411 4i0 470 508 552 015 707 764 814 833 876 930 966 1005 1051 1101 1140 USO 1229 1287 .1321 1379 1423 1503 1529 1002 1033 1609 1736 1770 1810 1841 1907 1942 2009 2063 2111 2150 2223 2271 2310 2382. 2437 2468 2507 2500 2016 2652 270? 2753 2703 2^03 2916 2959 3014 10 68 101 188 243 296 342 331 425 4/18 472 511 506 025 709 768 815 836 877 936 986 1007 1003 1105 1144 L92 l',39 15.89 1342 1381 1451 1507 1533 1006 1039 1672 1740 1772 1815 1855 1915 1S5C 2012 2073 2120 2152 2225 22S6 2334 2397 2432 2471 2513 2561 2022 2653 2726 2755 2-300 2860 2020 2904 3018 1G 69 112 190 247 303 345 388 427 455 474 510 573 646 718 790 S10 S39 S7S 939 987 1019 1069 1122 1145 1199 1251 1293 104i 1393 1478 1510 1534 1019 1043 1691 1747 1784 1810 1859 191S 1958 2016 2075 2123 2156 2226 2290 2338 2399 2434 9.177 2566 2027 2055 2729 2760 2809 2S71 292(1 2972 76 135 193 251 306 348 390 429 457 489 527 580 6G6 732 795 820 842 898 942 990 1020 1075 1124 1149 ìao:. 1257 1302 1354 1401 1483 1517 1542 1020 1618 1694 .1749 1789 1818 1801 1926 1968 2021 2077 2129 2157 2229 2293 2344 2404 2439 2439 2532 2508 2G30 2669 2735 2762 2828 2874 292R 29S0 31 83 130 198 252 314 358 393 431 460 497 528 588 077 733 796 821 816 907 957 991 1020 1080 1125 1150 1203 1266 1305 1360 1404 1«)4 1510 1548 1625 1649 1701 1751 1790 1819 1807 1927 1975 2030 2078 2131 2159 2230 2295 2466 2407 2441 2492 2533 2581 2010 2G70 2730 2705 2830 2391 2933 2987 4: 35 152 203 270 318 301 400 435 463 498 531 597 084 742 802 825 BAOBSLPPRBG852 i n1305 1277 ' 1312 i 13G5 'l1S2Ó 187(1 1933 1983 2040 2Ó81 2134 2165 2593 2641 £088 221(1 2310 2370 2415 2444 2135 2550 27 2769 2836 , 2837! 29-44 j 2933 a ""mento, di operato abbandono.originate1 da n dispiaceri d; famiglia sì era ferito alla gola l- con un rasoi0/. « sdijitario gii medico ta ìeriij l"! successe delle disgrazie con novo punti di sutura e lo giudicò guaribile .in una quindicina ci giorni. \Le bizze di un cavallo. Un cavallo attaccato a un carro tombarello 1vuoto condotto da Lesina Giuseppe, si adoni- brò in corso Regina Margherita, presso la ca-1sa N 128 e con uno strappo si liberò dal con- ■ducente e si diede alla fuga. Pel corso Pria-1cipe Oddone, piazza Statuto e pel corso San IMartino giunse in via Cernala, e quindi fin 1 iin piazza Solferino. Quivi venne fermato dal u-1 gUit0. Non risulta che lungo il tragitto siano a-■ ?„.„„_.. ,,011., riuirp»7ip successe delle disgrazie gUit0. Non risulta che ?„.„„_.. ,,011., riuirp»7ip Gli effetti del vino l i - ' ei tino, d'anni 90, abitant l o rFu medicato al Sai Giovami: d'una ferita olla mano distra, guaribile :a 12 giorni, certo Leopoldo Bianco, d'anni 18, abitanto in corso R05Ì0 Parco, N. 7. Ri\: narrò di non ricordarsi come foasc stato ferito, poiché ei trovavo allora in isiato ili ebbrietà. — Allo sttwo ospedale si presentò lo spedizioniere Paolo Costa, d'anni 31, abitante in via San Donai". X. 2, il Qualo, passando in vin Pietro ilicca prcv-j piazzo. Solferino, era caduto porcile ubbriaco, rip.-.r. tandola frattura della (rambn destra. Venne ricoverato e giudicato guaribile in 70 giorni. dcenàendo dalla tranvia La negoziante in commestibili Luigia Mar-in vin. Berthollet, mi-a da urta tranvia in -!moto. della B. T.. in via Venti Settembre, per- " dette l'equilibrio e cadde al suolo, riportando ùna ferita al cuoio capelluto. Essa fu medicato al .San Giovanni e giudicata guaribile in !•' giorni. Infortunio in una tipografia: Il tipografo sedicenne Rossi Luigi, abitante in via S. Tommaso. 27, mentre lavorava nella tipografia Wolff, ebbe la mano destra presa fra gli ingranaggi di una macchina e riportò una lesione che li dottor Longo de! San Giovanni giudico guaribile in non mono di due mesi. Con una damigiana, Il venditore ambulante Graverò Vincenzo, d'anni 42» si feri al pollice destro e al palmo della' mano sinistra con frantumi di una damigiana, rottasi mentre stava sciacquandola. Recatosi al Municipio, venne meditato dal dotiur Ferrerò, che lo giudicò guaribile in 15 giorni. Per futili motivi Nel cortile della casa N. 51. di via Venti Settembre il fabbro Giuseppe Silvestro, d'anni 56. venuto a questione por futili motivi eoa eerto Diego C'erutti, fu da questo percorso alla spaila ministra, riportando une. cchimoai. r'u medicato al San Giovanni, dove venne giudicato guaribile in 15 giorni. Caduto dn una scala Certo Francesco Bertoldo, d'anni 51. abitonte in via Circonvallazione. N. 316. cadendo ila una sea'-a riportò alla lesta una ferita laeero-cintusa guaribilein 20 giorni. Fu medicato al San Giovanni.

Luoghi citati: Cambiano