La scoperta di un'associazione di falsari

La scoperta di un'associazione di falsari La scoperta di un'associazione di falsari in. qiaol eli Spoleto I primi arresti Koma, 1, ore 22. di unassociazione di falsari in. qiaol eli Spoleto I primi arresti Koma, 1, ore 22. A Spoleto venne scoperta una importante asso, ciazioae (ti falsari, e ventre arrestala una parto Lstameblipodi a ifacritli. Ecco le circostanze nelle quali la u'ascorna è avvenuta • •Da qualche tempo circolavano in Spoleto e :.c paesi limuron molte monete da una lira, da due nclungrande circospezione alla ricerca dei Unsi monetari, e, dopo minutissime indugiai* nello notte dal 27 al 28 del mese scorso deliberò di procedere alla sorpresa di essi. La notte era chiara e temperata. Il delegatocapo Glosso ed il delegato PalazzoU, con guarii* e carabinieri in borghese, si recarono a iliae- ?-ml° dl b0110' 1,MSl-:o distante poche miglia da l,rncedt'V11-. Raggiuntala, videro c ?""? . , i*"«"--'-V le ^i?0- Avevano talli ',ochl <*}l>™** ^JM1' ...nraD^;5?^sa.',^^M^ mcolui che andavano a cercare, Fecero finta, di non averlo vetlnuarono la strada. 11 Paloni aveva rv.» w..»,.. astiato i funzionari Per vie traverse arrivò primo ir casa : uà. ed in fretta nascose ^ Cll-e avrob™ Potuto rovinarlo. Ma non riu- eci a far tinto sparire. 1 funzionari piombarono RSri paese, e vi trovarono aperta un'osteria.'Quivi aigiunti perquisirono lutti gli avventori. Monete "'chz'.obespgeatpain«eTsofa1 chsi recarono quindi alla cas di nuovo: ed allora si affacciò il Paioli', facendo irn10 gnorri e domandando chi fosse. ATia dichiarazione dei funzionari, egli fece flnia di credere che questi fossero dei malviventi e disse alla moglie, per intimorirli, con voce alta: «Porla 11 fucile! ». Gli agenti non si dettero pensiero di genti di p S i» ,.,• 5 ciò, si bene con maggior vigore insistettero per che fosse aperta la porta. Infaiti questa s'apri. Subito gli agenti procedettero ad ima hiiàutissl- ma perquisizione, e rinvennero spezzati falsi da Hre una e da venti centesimi. U Paloni dichiarò quanto segue: A Spoleto, in un'osteria, conobbe tale GenUli, che gli pro- Ppsé di fabbricargli monete false,'col patto che W venissero corrisposte cinque lire per ognti cento che egli ne avesse consegnate di false, " 10 avevo grande bisogno di denaro — ha rietto i> Paloni — ed ho acconsentito. E così il Gen ji1'1 Vl?n;ie spesso nella mia abitazione, qui a ^?nan,°;J>e coniò a Piu riPr<?se monete per due Cenl° "re »"• nano questa dichiarazione * funzionari per quislrono ancora più minutamente l'abitazione; 0 trovarono dei punzoni e del metallo per il £or7°n „a"„» ,Pt°i •' ,Pn!ol,i. fu subito arrestal i"0re dl tremante e paurosa, guar ^a con lerrore ' delegati. Questi che ben sup Ponevano come altro denaro fosse nascosto, {,resPro .In Palila al balzo, e apiiroflttando del SffS"^ la interrogarono. Essa con r0™10- '«^ Ciò che aveva detto .1 marito, e indicò il luogo dove il marito poco prima' aveva nascosto le monete, nei pressi della cnsa. su una roccia quasi inaccessibile. I funziomr' non perdettero tempo, e salirono sulla roccia ove rinvennero le monete false in un sacchetin circa <lueceiito lire di spezzati da due lire, da una lira e da venti centesimi. Continuiate nella nòtte ]e fruttuose ricerchc, furono rintracciate sotto l'abitazione del Paloni mezzo chilo di metallo in frantumi, residuo di fabbricazione di monete, e tre impronte di gesso spezzate Fu pure arrestata la moglie del Paloni. Nella riotte susseguente si procedette all'arresto di alcuni complici, tra cui certo Salvatore Gentili : questi è un vecchio che hn frequentai.' le carceri per buona parie della sua vita. Egli aveva trovato un mezzo ingegnosissimo per fabbricare monete con calchi che In pochi minarti costruiva, e in modo che poteva anche, di vol'a in volta, rompere la forma; la lega era una sua specialità perchè dava monete di suono naturale e con lucentezza pari a quella delle buone: tuttavia — come si è detto — queste monete, dopo pochi giorni, divenivano eccessivamente scuro. La Polizia comi ma nelle sue ricerche. SI prevedono altri arresti. pmchaisuengnicobsostdcotl'Vatogcnsesaledzmpmtincgzdsrdtmtpvcfdzrf

Persone citate: Salvatore Gentili

Luoghi citati: Hre, Spoleto