Pensiamo anche alle famiglie povere dei richiamati

Pensiamo anche alle famiglie povere dei richiamatiila nostra sottoserizione Pensiamo anche alle famiglie povere dei richiamati Più volte abbiamo segnalato atti dì vera, bella, generosa solidarietà umana, compiuti da operai, i quali spontaneamente, con amore dì fratelli, avevano offerta 'la propria opera per soccorrere le fami' \flie dei loro compagni richiamati che si provassero in. istretletse finanziarie. QWeMi esempi nobilissimi diedero meraviglioli risaltati. Anche si costituì in seguito un Comitato di dame, il quale, sotto la presi{Italia di S. A. È. la principessa Latitia, provvede con vigile e assidua cura, a raccogliere per quanto gli è possibile sussìdti t a distribuire soccorsi a quelle famiglie «he ne hanno più immediato bisogno. Questa iniziativa e dunque ben degna di essere incoraggiala e sostenuta dalla citta4inan*a « noi non esitiamo a fare appetto al grande cuore benefico di Torino. Vi tono madri e mogli rimaste sole nella loro iosa: il figlio, il marito è partilo per la guerra, per dare il suo braccio ed il suo cuore in difesa dell'onore e del buon nome d'Italia. Noi dobbiamo evitare che il dolore del distacco sia esacerbalo maggiormente dal pensiero, infinitamente triste, di non poter provvedere alla propria esistenza. Nella easa che il soldato ha abbandonata per compiere un dovere deve ancora regnare la pace, la tranquillità. L'attesa del ritorno sarà meno angosciosa in tante famiglie povere: l'uomo che in questi giorni vigila in armi e combatterà alle trincee; si seniirà il cuore più leggero pensando che qualcuno pensa ai suoi cari. Si uniscano i cittadini tutti in quest'opera così bella e santa t Ciascuno può donare una piccola somma, che sarà ugualmente accetta, quanto l'offerta vistosa. Pur eontinuando a raccogliere i fondi per i feriti e le famiglie dei caduti, si può fare molto per le famiglie povere dei richiamati. I Basterà che ciascun offerente ci dica a ,chi intende erogare la somma inviata: noi provvederemo a farla pervenire al Comitato benemerito, presieduto da S. A. la principessa LaHtia. Le dame si sono votate con fervore a quest'opera di carità sublime: visitano le famiglie, le soccorrono secondo il bisogno. Torino nostra scriva dunque nel suo libro d'oro del Patriottismo quest'altra pagina smagliante! Cinqutmtacinqueainm lista Totale lista precedente L. 213.812 23 Ditta Fratelli Montatemi - -L. 100 — Per una partita al btgliardo » 4 — Ricavo netto della recita di domenica 24 dicembre nel teatro di Sali Maurizio Canavese > Da Fontanetto Po: Oblazioni fatte da frequentatori dell'Albergo dell'Orso * Una maestra, Torino • llKccolta nell'Asilo Infantile « Francesca Durlo », Madonna di Campagna * Ricavo netto della serata 17 corr. promossa dalla Sezione cattolica operaia della Madonna degli Angeli a totale beneficio dei soldati combattenti nella guerra contro la Turchia Cav. Domenico e Lia Roggeri coniugi Do Tomatls " • Angelo e Maria G. » Da Vernone: La classe 1861 festeggiando il 30.o anniversario di leva riunitasi a fraterno banchetto in Vernone il giorno 24 corrente, raccoglieva le seguenti offerte : Rovero T., 8; Barovetto V.. 3 50; Pianta M., 2; Serra G., 2; Pezzana L., 2; Ostallino P., 1; Gtlardi G., 1 50 « 14 — Da Seyssel: Ferraris Antonio L. 5; Galletti Giovanni, 5 . » 10 — Ci pregiamo di inviare a codesta spet- % tAblle Direzione la somma di L. 531 da devolversi alle famiglie dei ca- ; duti e det feriti in Tripolitania. Tale somma rappresenta il ricavo netto della partita di foot-ball disputatasi domenica scorsa 24 corr. fra [ giocatori italiani ed esteri dei Clubs Torino e Juventus. » 531 — Mutua Società parrucchieri di To- ■ rtno • 20 — Sng. Luigi Bertoldo, Firenze ., • 25 — 'osteggiando il Natale « e » 2 — (Prof. Vittorio Brondi » 100 — 121 40 28 25 10 ri 150 10 50 10 5 ■ 10 Totale L. 215.002,98 La somme raccolte dalla nostra sottoscrizione vengono versate, giorno per giorno, alla «Banca d'Italia», e saranno rimesse, eoi relativi Interessi, al ministri della guerra e della marina non appena sarà terminato l'elenoo limolale dei soldati e marinai gloriosamente caduti e di quelli ohe avranno riportato- dalla guerra una infermità > permanente. 1 Domenica 24 corrente *bbe luogo nell'Asilo [Infantile • Francesca Durio > alla Madonna ■di Campagna, l'Albero di Natale, a favore dei numerosi bambini che lo frequentano, e ciò ,grazie ali» oblazioni ricevute da diversi benefattori, del ajuall, per brevità, si omettono 1 dòmi, ma fra cui sempre primeggiano le Concerie Italiane Riunite in persona dell'Amministratore delegato cav. Annibale Bocca. ! Ai bambini vennero distribuiti in grande wuantita vestiti, giocattoli, panettoni, dolci e mandarini. I II presidente dell'Astio cav. Guglielmo Bocca «ingraziando poi del loro intervento le nn[merose persone che assisterono alla lieta festicciola, con patriottiche parole mandò un caldo saluto ed un fervido augurio di buon Natale al nostri gloriosi soldati in Tripolitania, e 11 per I) organizzò una sottoscrizione a favore degli eroi feriti che fruttò L. 150 10 che si versano al giornale La Stampa.