La divulgazione di una gravissima quanto falsa notizia

La divulgazione di una gravissima quanto falsa notizia La divulgazione di una gravissima quanto falsa notizia qn aCon intenzioni indubbiamente malvagie, e per impressionare sinistramente 3a cittadinanza, fu divulgata, ieri la notizia che tutto il 50.o reggimento di fanteria, composto in gran parte di torinesi, era saltato in aria, nel fortino Messri, conquistato nell'avanzata del giorno 26. Possiamo smentire nel modo più assoluto questa madornale invenzione, dovuta ad una ignobile e losca manovra. Li partenza del 4° bersaglieri per la guerrafissata per -venerdì Il lo reggimento bersaglieri, di stanza, nella nostra città, da parecchi anni, partirà domani, venerdì, l.o ottobre, alle ore 15,14, alita volta di Napoli per Imbarcar* per il teatro della guerra. Il reggimento, come abbiamo detto, sarà al comando del sno colonnello cav, Iginio Maltini, e sarà della, forza di oltre 2000 uomini dt truppa e di 54 ufficiali. I suoi, tra batta-glloni 26.0, 29.o e 31.0, della forza ciascunodi tre compagnie di 200 uomini runa, saranno«ispettivamente al comando del maggiori ca-vallore G. B. De Negri e cav. Cesare PirzioBiro-li e del tenente-colonnello oav. SalvatoreCataro- Del reggimento non furono mobilizzati négli nmciaU a disposizione. Ri-1 ciclisti, nè gli nmciaU a disposizione. Ri-inamgono pertanto alla sede 11 maggiore ca-vallerò Perugino Bartoll, comandante U bat-taglione ciclisti, ti teniente-colonnello cav. Car-lo Daziano, a disposizione, il tenente-colonnello cav. Michele Pcjltto, comatidants il De-poslto, il maggiore cav. Luigi Nasi, addettoall'Ufficio di mobilitazione, nonché un certonumero di altri ufficiali, addetti alWstruzlonedelle reclute. Cl si irrfonma che la partenza avverrà dalBivio del Vallino, perchè Ja grande massa dipopolo che in tali circostanze mv«de la stazione centrale di Porta Nuova ha prodotto gravJnconvenienti nel servizio del treni. La Società ex-bersaglieri regalerà al reggi-meato una tromba d'argento per suonare l'attacco alla baionetta. Il commiato del colonnello n Sindaco ha ricevuto dal colonnello del i.o Reggimento bersaglieri, cav. Mal tini, la seguente lettera di commiato: > Il 4.o Reggimento bersaglieri sta per lasciare Torino diretto sulle nuove terre, ove orasvontola. tra frll inni della vittoria, il -tricoloredTtaUa. « Prima di lasciare questa Città, a nome mio. dei miei ufOcialti, sottufficiali e bersaKliwl, mando un caldo saluto a Lei e alla cittadinanza tutte, certo che il mio Reggimento trarre aaispicl di vittoria anche nel nome augusto di Torino, che fu culla gloriosa alla creazione di Alessandro Lamarmora. « 11 colonnello comandante il Reggimento « Firmato: iginio Mattini ». A tale lettera il sindaco ha subito risposto porgendo ai neri bersaglieri partenti, col votpiù fervidi di prossimo glorioso ritorno, un caldo affettuoso saluto a nome dalla intera cittadinanza torinese. L' « Associazione fra Mantovani » ha invitato i suoi soci a trovarsi alla stazione per salutare il colonnello Mattini che appartiene alla Associazione stessa. L'Unione Monarchica Liberale Umberto I Interverrà con bandiera, a salutare i partenti ed a tal uopo invita tutti 1 suoi soci che desiderano prendere parto a tale patriottica cttmostrazJorue a trovarsi domani, venerdì, a!He ore 14alla sede dell'Unione per recarsi in- corteo aluogo de'fla partenza. 150 alpini partono per Tripoli Oggi, alle oro 16,30, provenienti da Pinerotopartiranno por Tripoli 150 alpini, comandartdal tenente Alberi Ferrerò, di Torino. I forrt soldati vanno a rinforzare i raggìimonitche giù si trovano nella nuova Colonia. Un reparto del 6° genio Fra pochissimi giorni — probabilmente il dicembre — verrà inviato sul teatro dellaguerra un primo reparto dt militari del geniferrovieri, composto di un sergente di contabllita, di duo oapox.aU-magglori e di undicsoldati. Essi saranno assegnati al servizio der.hamions pei trasporti militari. Tutti i partenti hanno chiesto di essere assegnati allpiccola spedizione. Partenza di artiglieri Ieri, col treno delle ore 15, sono partiti pePiacenza, ove si recano per equipaggiarscinquanta militari del 5.0 artiglieria. Una bella iniziativa Il Canelglio di Amministeazione del Convitto Nnzi'omalle «Mario Pagano», di Campobassom proposta del rettore. Giordano, ha deliberandi concedere un posto araluito nel Convitto aun Aglio di ufficiale morto nella guerra in Tiripolitania. 11 boioottasp-io doli' "Illnetration il Boicottaselo "o" /ìmb5r*"onII Birrnor D'Alberto M^uardi d scrive chaWcteMtolS^rfl? Mtea^LdaFaliene u urto lo umberto i ui .nizaq, ha <ieiS.tÌiST.'«Pn?i°l a™0?anVVu,m luusiraiioni alia sottoscrizione pei ì so.aam ìiJ? .Tt . • ii tM àiNdia stessa ietterà, aggiunge, cne -la cinaunanza nizzarda ha fattoiiin entusiastica manfestazlone tuie truppe del 3».o, di passaggialla staziono e du-ette a Tripoli, Ai militarfurono offerte bottiglie di vino e cibarie. I-Ianiio anche boicottiate Vltyus trattoli, iCaftè Carpionano, di Torino, e la Società deAl Ricreatorio Principessa Laotitia, in viBlamontl ti. 8, si è svolta ieri una cerimonigent.He. Mille e quaranta povere donne vistate dalle Dame di Misericordia, ricevetterdalle mani della Principessa Lnetltia, che presidentessa effettiva della pia istituzione v.. «i, ..-«.i _.Casino, di Modena. Una festa della beneficenza pacchi di doni — caffè, paste, cioccolato, galotte, formaggi — offerti dal Commissariatdel Brasile, e altrettante scatole di carne congelata offerte dal Commissariato della RpiiriDiica Argentina all'Esposizione. Il Commusarlo argentino ing. Carlos D. Girola Si^ L« ^S^^SSk^SJS?- c.0SteÌena .v°-f^i^S? Sh^Si^??0!?* di P*0*?"» atta di Tot nore'ai "noi^Jha&Jm-ohe con 1'.tao Miato lo e col conte r^nnarrìassistevano all a dBtomuzione P rthp^™ ^«rhicraztomeiiti dalli PVlncTieUa » rt^i« ria lo jinnlaus Amalia Cnnnulln 1^ - > na 1» /ìotìtRs^n Amalia Tannalla li ^«^»V<«dei Bo^ r^etteasa contessa virtow.ilhi conterà Frcuaf ^Roiai^MLeumann ^ Pavia! Matilde ° CarpanoBargUli, la baronessa Marazio Amatai SFilippo, la contessina Avogadro, le signorRev; Franchi. MiatellO... e molte altre ancordella m.'gliore società torinese. Rappresentava il Sindaco, l'assessore cavCauvln. La Principessa distribuì essa soltutti i pacchi alle donne, ohe le venivan rate sfilare dinanzi : i pacchi recavano .' colordelle bandiere argentina e brasiliana. In fondo alla sala campeggiava il tricolore. In principio della cerimon.'a una bambindlsse qualche parca c presentò alla Principessa un mazzo di fiori; alla fine, quandS. A si fu allontanata In automobile, vennofferto un «the». Mentre questo veniva sevlto. il cav. Cauv/n salutò e ringraziò cofrasi gentili i due commissari, che risposerriconoscenti. Cosi, con la semplicità che le d