Il nuovo dramma di Sem Benelli

Il nuovo dramma di Sem BenelliArti e Scienze P Il nuovo dramma di Sem Benelli Scrivono da Pavia, al Giornale d'Italia : « Posso darvi quailche notizia intorno alila futura trilogia drammatica di Sem Benel.li. « La prima parte delia trilogia sarà la Rosmanda, onera di rievocazione dolila civi'tà longobarda di fronte alla decrepila civiltà latini. « Il primo atto della Rosmunda si svolgerà nella Pannonia por poter delineare io ambiente storico in vui sorse la razza longobarda, gli altri due a .Pavia e forse a Ravenna. « Sem Benelli ha posto mano allo studio della civiltà -longobarda in quelle città, dove essa maggiormente si svolse; ed è stato a Verona, e dòÌ>o di Pavia visiterà, probabilmente gli altri centri dei trentasei ducati che «formavano la Longobavdia esaminando i cimeli storici c artistici di duella civiltà di cui disgraziatajneiite il- materiale è scarsissimo. In (mesto 'Museo ha esaminato VI sarcofago di Teodote, e la piccola ma preziosa raccolta di oggetti di oreficeria longobarda, non ultimo vanto del Museo Civico di Pavia. » Alla sapiente, curiosità del poeta fu anche presentata la doviziosa raccolta di monete longobarde, l'unica completa che sia da noi, e una epigrafe del re .Malarico che fece riattare l'antiteatro di Pavia per i pubblici spettacoli. Ma non solo i cimelii artistici hanno richiamato l'attenzione del BeneUi, che la conversazione s'ò svolla anche intorno alle fonti storiche deMa civiltà longobarda, da Paolo Diacono ad Agnello Ravennate, nonché intorno al suoi -più recenti critici ed illustratori tra i quali mevitamenie tengono il priirno posto i chiari professori Giacinto Romano e Amedeo Crivedlucci. « II. trapasso dedl'urte dell'illustre poeta è cvmai evidente, se si pensa che ifino ad ora il suo orionlamento artistico che si era affermato nella evocazione geniale del Riiia.->cirncino italiano, ora si allarga verso più ampi cieli per scrutare i segreti di una deMe più remote ci viltà. Chi sa che l'intuizione geniale dell'artista in un superbo slancio lirico non riesca a superare quelle difficoltà, contro le quali par die invano si cimenti la sillogistica erudizione della critica sierica.

Persone citate: Amedeo Crivedlucci, Giacinto Romano, Malarico, Paolo Diacono, Sem Benelli

Luoghi citati: Italia, Pavia, Ravenna, Verona