I bilanci militari Le questioni che verranno trattate o accennate

I bilanci militari Le questioni che verranno trattate o accennate I bilanci militari Le questioni che verranno trattate o accennate a o o i l . Roma, 19, notte. L'attivila della Camera sarà domani completamente assorbita dai bilanci militari. Nella seduta antimeridiana la Camera discuterà il bilancio della guerra; in quella pomeridiana inizierà, se vorrà esaurito l'Asturie dot bilancio dell'interno, la discussione del bilancio della marina. Il dibattito sul bilancio della marina scema di importanza per il fatto, già accennatovi, che la maggior parte degli oratori iscritti su questo bilancio rimanderanno i loro discorsi al giorno, d'altronde prossimo, in cui verrà discussa la legge per lo stanziamento di nuovi fondi per le altre Dreadnoughts italiane. Gli iscritti a parlare sul bilancio della marina sono presentemente i seguenti: Musatti, Di T'ulula, Ancona, Saint Just, Canepa, Salvatore Orlando, Ciccotti, Doria, Pala, Arrivatene, Pictravalte, Arlotta, Castellino, Roberto Galli, Bianchini, Fusco, Alfonso, Qnéirolo, Chiesa Pietro ed Astengo. La discussione del bilancio della guerra perderà anche essa un po' della sua importanza perchè una parte dei deputati specialisti in materia si riserva di parlare sul progetto di legge che verrà presto in discussione alla Camera per lo stanziamento di cinquanta milioni per la nuova artiglieria. Gli iscritti a parlare nella discussione clic comincierà domattina sono pertanto solo 15, fra essi l'ori. Di Saluzzo,' Taverna, Negri, Do Salvi, Marangoni, Pistoia, Masi. Poi tarano. Ma se la questione ardente del bilancio della guerra, cioè le spese straordinarie, non verrà, trattata in sede di bilancio, la discussione che comincierà domani assumer;., interesse ed importanza perchè darà luogo ad una scric di rilievi ed osservazioni uriche sulle questioni morali clic riguardano l'esercito. Verranno anzitutto trattate più o meno dirottamente le questioni che si connettono all'essere stato mantenuto nei quadri, malgrado i suoi precedenti, il tenente Vincenzo Paterno, assassino della contessa Trigona. Altra questione scottante verrò, toccata rilevando' gli inconvenienti indicati dai concorsi ippici e dalla gora delle pattuglie reggimentali. Qualche deputato, occupandosi delle gare di questo genere, svoltesi gli scorsi giorni a Roma, vorrebbe rilevare come queste parate ufficiali Uniscano col distrai-re gli ufficiali e soldati dall'ordinaria istruzione s-mza presentare in compenso vantaggi. Avremo insomma una discussione in qualche punto movimentata e tutta interessante. Fra i varii oratori iscritti l'on. Di Saluzzo tratterà specialmente della applicazione della legge relativa alla ferma biennale; l'on. Taverna di recenti nomine negli alti Comandi dell'esercito. 11 generale Pistoia si occuperà delle questioni relative alla ferma biennale. L'on. Marangoni accennerà, a quanto si dice, al caso Paterno e ad un recente simposio avvenuto a Roma in occasione del concorso ippico, simposio nel quale sarebbe 'fi^2®r."nè^ia~gri?!jf feilRaflt'jCfoiir-TSoitS' del Veneto. In sostanza, riservata la questione della nuova artiglieria che verrà soltanto sfiorata in questa circostanza, la discussione riguarderà tutte le questioni di attualità che si riferiscono all'esercito. L'Estrema non prenderà a quanto sembra, dato anche il suo ministerialismo, larga parte alla discussione sul bilancio della guerra, sebbene l'aumento delle spese militari avvenga in proporzione che in altri tempi avrebbero impressionato il mondo parlamentare. Infatti il bilancio che si discute domani contiene un aumento di 29 milioni sulla parte ordinaria, vi sono poscia le spese straordinarie la quali ammonteranno a quasi sessanta milioni con un aumento di nove milioni in confronto a quelle autorizzate per l'anno finanziario in corso. La relaziono Pais, in base alla quale avviene domani la discussione del bilancio, nel suo insieme è rassicurante. Solo perdurano c si accentuano le notizie non liete sui risultati delle leve. I dati per la classe 188!) porterebbero riformati 110 mila, rivedibili 126 mila. I primi risultati accertati dall'adozione della ferma biennale confer rnti.no come contro questa riforma non esistanc difficoltà pratiche insormontabili Circa lo stato dei lavori alle frontiere ter restri e marittime il ministro informa che tali lavori procedono regolarmente secondo il piano stabilito e che quasi un terzo delle sommo all'uopo stanziate già furono spese Le scuole reggimentali, se non riuscirono combattere completamente i' analfabeti sino, valsero almeno a ridurlo nelle file dell'esercito in proporzioni meno impressio nanti. agIgadcnpdncupnatsaetinntpctcvdbgdcnbscgdmtld

Luoghi citati: Ancona, Pistoia, Roma, Veneto