La commemorazione in Parlamento

La commemorazione in Parlamento La commemorazione in Parlamento (Per telefono alla Stampa). Alla Camera noma, 7, aera Solenne riuscì la commemorazione di An ionio Fogazzaro alla Camera. Prende primo la iparola l'on. BRUNIALTI, il quale dico: « Si direbbe che un tragico fato I perseguita lo nostre vicende. Giorni sono io avevo il triste privilegio di commemorare in quesla camera Paolo Liov. Ossi è la volta di im nitro cittadino di Vicenza, cioè di Antonio 'Fogazzaro, the stampò orme incancellabili nella storia della letteratura italiana coi cuoi versi c coi suoi romanzi. ■n Antonio Fogazzaro non apparteneva alla Camera: avrebbe potuto appartenervi se avente ceduto alle vive Insis'enze che i cittadini di. Vicenza gli facevano perchè acconsentisse a : jiresenlarsi candidato. Alla Camera tapparteli- ne invece il padre riì ini, Mariano Fogazzaro, il quale negli .albori del risorgimento imliar.o educava a 'l'orino sè ed i suoi tigli nel culto di unn nuova Italia. •• Fogazzaro, conlinvta Erunialti. non volle appartenere ol'a Camera perchè la modestia ri-i in lui puri alla grandezza dell'intelletto». L'oratore ricorda a questo punto la vita e le opere di Fogazzaro e paragona le sue opinio- BRUNIALTI concludo dicendo: Dovunque Antonio Fogazzaro diffuse la luPe delia sua bontà cri ; benefizi oscuramente compiuti consenta la Camera che, a nome dei miei boileghi della provincia di Vicenza, io spargalacrime n fiori sulla bara di quest'uomo elicfu inimitabile esempio di pubbliche e pri-.vate virtù. (Vive approvazioni) fl j il profondo cordoglio per la dipartita di Antonio Fogazzaro. Egli non era uno scrii-toro ciia si potesse paragonare, art una fiamma rovente, ma spandeva invece una luce serena beuo è n"ltoo»Ben tiasione si notrlb- rilL5S „uP del buono •c Orbene, — conclude Luzzatti. — tutta la vita di Antonio Fogazzaro fu appunto co'.isa ernia a tradurre nel beli Siene dell'esistenza, lien r, he diro ancora por Fogazzaro ciò che disseun grande tedesco dei grandi pensatori escrittori: s Noi abbiamo ricevuto il clono eli interpretare, più che le gioie, le sofferenzeed i dolori dell'umanità ». Con Fogazzaro si spegne un grande scrit- loro, ed i grandi scrittori sono, voi lo sapete, j benefutt< ri della patria. Fogazzaro è morto corno i;:s eroe «si! campo di battaglia, cioè sulreme dinanzi la sua tomba. . vLsime approvazioni). Parla per ultimo, per la commemorazione di■ Fogazzaro, l'on. CAPPELLI, che sostituisce oggi fon. Marconi nella presTTfenza della se- duta. Egli '-lice. « In nome della Camera mi associo alle parole di rimpianto pronunciate Ì".H ìrt ■dii*rt«a del sonatore Luìei Ro=s <! e stello ìios o coi mi eie• n no omosouto edn^^h^'P"1(!l"0'l.ili qualità del suo ingegno e del suo tarai-tere. Mi associo poi con animo reverente alla inomoria ó>. Antonio Fogazzaro, pensando con ic.fiaita tristezza che la morte sua fa dilegua: • ima feconda luco di bellezza, un amniae Etramenìo di serena bontà, un esempio di grande elevatezza morule. I Egli fu tra i nostri scrittori notevole per la non mai smentita dignità dell'arte sua e fu schiettamente italiano e solidamente originale; e questo hanno di notevole i suoi scritU: che lasciano sempre nell'anima del lettore un seme di bontà e di virtù. Amò l'Italia e la sua Vicenza di inesausto amore e il pianto che segue la fine di lui è espressione di un dolore sentito proiondamen ,G da ogni anima buona. [Vivissime approva- zioin). La Camera approva le proposte degli onorevoli Carmine c Brunialti. Al Senato Anche al Senato vi fu una commemorazione . : ti' Antonio Fogazzaro, Prende primo la parola BARZELLOTTI, il nusle afferma che il Fogazzaro è s'alo uno dei nostri scrittori più ipopolari, e di ciò trova la i ragione nel tatto che in lui dietro alloscritiore vi era l'uomo, porche l'anima del Fogazzaro e °m viva ed aperta ai problemi dell'età inoa <l?rna. . Nota come in tutti l suol scritti, e special- e mente nel a Snn'.o » il Fogazzaro abbia affralì- - u«o. i Più vivi problemi della vita italiana, e esecuzione alle varie preposte di condoglianzea che sono siate presenlate

Luoghi citati: Italia, Vicenza