L'aspra lotta elettorale ad Asti

L'aspra lotta elettorale ad Asti L'aspra lotta elettoralead Asti Il programma del Blocco Asti, 31, notti. VI 'no comunicalo la scorra notte il proclama dei partili popolari alla, cittadinanza e agli elettori usa- la battaglia amministrativa, clic è orinili rinatala, e non larderà, dula anche la ristrettezza, del tempo, ed entrare nella eua t.tóo Min aspra ed acuta. Eccovi ora. lo schema del ologramma al quale il proclama accennava. Il programma si propone: In malaria ili istruzione. — Lo La costruzione di adeguati edifici scolastici per la città e per lo trazioni; 2.o la creazione di una scuola professionale di ani e mestieri, diurna e serale, maschile e femminile, coordinando con oppornormale e 1 istituto di di assistenza pubblica. razionale della fognar .„fruziqne di bagni popolari; 3.0 u risanamento dei quartieri popolari (San Roe- ?i?*^nÌeMVH*5^n*i-ISSiSSSSf,SSi-%aS; reMlatiro ner"Kltò e d Z Zo 1 ptt&XSUJl cZipP»aovna costruaione della strada del Cavallino oltre la frazione di Monte.ua,™ e la sistemazione della &^0VS^l^l oaSelo** ^^mSA^F^t^n di tre nuovi sbocchi l nord della citta; 6.0 l'istltu- alone di un teatro municipale, In materia di sviluppo auricola, commercialo e industriale. — 1.0 La esenzione del mercato de lo uve dal diritto di dazio; 2.0 l'adatUimonto ^^J^^J^^J^^ra f."" Hu.v•"•o.l;« r - ni la'ama nnhhUrn- >> nln miin<«ini>llvviil-u>nailnl. adotteril II Governo in materia trlbuUria; 2.0 d,l Iniziare fin dall'esercizio 19U l'esecuzione de" [mv|a tIa Mtì a <;ovone ,1er neviffiiasco ed a Costlgllole d'-AsU; -i.o l'alhicclamento telefonico C0j <;mnunl del circondario per provvedere 1 mozzi necessari, il Consiglio comunale che approvava, sino dal novembre «corso questo schema, deliberava: 1.0 di conchiudere un'operazione finanziaria per l'importo della somma occorrente, provvedendo alla estinzione con maggiori entrato da attingersi 0 nell'abbuono de) canone daziario od in altri cespiti a seconda dei provvedimenti che nlall attualmente risparmiate, U Comitato popolare comunica inoltre elio 1 gettito dazia/io durante 1 nove mesi di amrat- lustrazione bloccurda. per le economie Intro ^t^^^m^^b^ Iboo H« nwtrtor ricavo, di 45J^a.^j.o^"^ '«fflg" ln Dlu »« rlMV0 de" ammlnistra/IOJ,t I-<© due liste ; éòco la lista bloccarda: Artom corani. Tarf. Vittorio llib.j; Ballano Itiff. Malate (Jlb.); Bar ìzet0 KCOin- r-au6to industriale (rad.); Benzi ;cav. uft> Reom Cal.i0 (nD,y. Bigliani Romolo, enologo (lib.); Bottino avv. Bartolomeo (rad.); ; Cagna comm. Giuseppe (llb.); Cantarella AlUlio. parrucchière (soc); Capra cav. dott. Pietro, 1medico-chirurgo ilib.); Dellarissa avv. Giuseppe ; idem.); Ercole Michele, negoziamo (soc); Kau!tozzi geom. Francesco (rad.); Foa Samuele, ne gozlnnte isoc); Gastaldi cav. Giovanni, ban.ch.'ere (lib.); Gentile Domenico fu Giacomo, a gricoltorc (soc); Gobbi F.ugenio, impiegato (soc); .bozzi prof. dott. Francesco (rad.); Crani avv. ,1-uigi (lib.): Lqsio comm. Ing. Carlo (lib,); IXUc- cario MttJ^o^.;:pyq|yi!ga1ft,, ;Boe.);,.^Qito>eff iJXS^ià(^^v(j^^BS^rStoWB3 ^Xs^^.^S^^^&TiSmi sinra avv Guidò (rad.); Tosett'i cav. Edoardo, industriale (llb.); 'lurello dott. Paolo di Sec metlJco veterinario dc-m.); Vigna avv. rag. -\n .nib-ilo (soc) : ,Dal camo'loro i clerico-moderati non hanno ilcun atto esteriore e decisivo l'organo cattolico, uscito oggi, reca il seguente manifesto : « Elettori, la lotta : jj.j MintQ ]0,.0 i !oomttplutó an00TO a! ()| .y,.., ti(xio Vor . reca jj' seguente in | provocarono questi Goinizt, dal anali, a quanto ; vanno ognor dicendo, sperano cho il loro av, vento al potere sia sanzionato dalla yótonft IMm/Z\™T^Ì SUmiVl duali avete votato, invitandoli a far si ebe tutti iiuauti escano IrionfauU ddUe urne. Leggeteli: non sou i'ffiW 1fàristiche. di arrivisti dciriinimn ora, ui inuma chfi VOKllollo t^Pre pi;,son,-.. Iua SUI1U noml .11 ""unni a voi nuli per disinteresse « per sagacia ul an,mnilill'azl01ia "•, , , ,. . .. 1 A questo manifesto tion dietro la. usu del par- «»o. composla dei sesuenti nomi: Argonla cav. avv. Epaminonda; «Aroteio cav. ai\. Secondo, Arloin Salvadore fu .Davide; Bocca comm. avv Giuieppe; Borelli Adolfo fu cav. Luigi; Bosia j ,i>ielro: nnimblua avv. not. rtolierlo; Cl uaiorda cìiv. avv. Giacinto; l'errerò geom. K>-lice- iVTssorc cav. avv. Antonio; Germano cav i Ermenegildo; Goria dott. Giovanni; Grandi 'comm avv. Pompilio: iMalrono cav. Giuseppe; i Mango Francesco; .Molino cav. dolt. Vutoiio; Montersino barone avv. Alberto; Mussl-Isnardi Francesco; Nosengò cav. Giovanni; Oinedè Giuscppc Vincenzo; Pia oav. un. avv. Secondo, poliedro avv. l'elice; fusero Mario; De cav. Uff..avv. Ernesto: R vera dott. Francesco, Ho,baldo dott. Alessandro: «occa «ovonn ; I o ^i^r-io cav. prol.Carlo; W MMe gelo; Vaiente avv. Emilio, \andf.io avv. mu,seppe. „„om..,n rt, trentun nomi 'nel frattempo e inoito._ - "

Luoghi citati: Bar Ìzet0 Kcoin