Come l'immutato trattato risponderebbe alla nuova situazione

Come l'immutato trattato risponderebbe alla nuova situazione Come l'immutato trattato risponderebbe alla nuova situazione "otHm''ncte vDue 60110 essenzialmente le osservazioni ?\e, 81Tmu,0V0I103 'ntorno ** F^07?11161110 deua Triplice. Prima: perche la nnnova- Pannunzio umcialc, aaio a Homa, nel pomeriggio di oggi, non ha, come dicevo, sorpreso alcuno, e due sole sono le osser vazioni che 6i muovono intorno a questo £X2$g^ zione venne anticipata, a quanto pare, di cingufi meei. seconda: perchè si è creduto di annunziare ufficialmente che il trattato viene rinnovato-.<>senza alcuna modifica rione». Circa il primo punto è opinione generale che l'annunzio ufficiale dell'avvi nimento sia stato dato ora in relazione al ,a situaziorjo internazionale, „ , ., , _ .,„„,.. . , di cinque mesi della rinnovazione del trat tato sta probabilmente il carattere politico dell'atto, e in quanto a spiegare tale anti- citazione si può supporre che i tre Stati 11161111 oMjianc- creduto di dover stringere nuovamente il patto prima di accingersi, insieme alle altre grandi Potenze, alfa si stemaziotìe delle questioni sorte dalla crisi balcanica, „ . .... « trattato 6 la Libia Senonchè una dello domande che nel m0ndo politico vengono rivolte è questa: essondo il trattato rinnovato senza modi Coazioni, può in esso essere contemplato 11 caso **ella Libia, il caso cioè in cui la Llhia' nuovo territorio italiano, non con templato nel trattato esistente prima della intesa di Tripoli, potesse dare luogo ad un casu$ belli? A questa domanda viene li sposto affermativamente, ed il Giornale d'i talia osserva iu proposito che il trattato continua »? es*ere difensivo, e cioè in esso non è contemplato il casus foederu, che ^ A£ne tre Potenze 'sia ttttaccata. n trattato garantisce naturalmente la in- tegrità del territorio appartenente alle tre e Potenze, quindi anche la integrità della Li bia> }a_. quale dalle Potenze alleate oltre cn,e 4daUe ^ranil foten/.e, e "tata riconoscluta come appartenente all'Italia E quel- - la qualsiasi garanzia che poteva essere nel vecchio trattato in favore delle nostre aspi- e razioni mediterranee, è automaticamente e trasformata nel nuovo trattato, senza che o Per ?uesto ?j, s,ia dovuta '*» a,cuna modi: " flcazlone dell'atto in una tutela positiva dei e territori nord-africani, oggi coperti dalla - nostra bandiera, e II trattato © ì Balcani - - Un'altra constatazione viene fatta nel i niondo p<?litiS0^•nOgliam.e^e,♦ intervenute modificazioni, il trattato rima-- ne idenUco anche nelle clausole che si ri- feriscono alla questione di Oriente. Taluni e si domandano: Ma come può rimanere iml mutato il trattato se in Oriente la situazio- ue è completamente cambiata? A questa n domanda il Giornale d Italia risponde che o ., trattat0 ^ cl0 che riguarda i Balcani, o afferma sostanzialmente due principi! : e ì.o mantenimento dello statu quo nella i Turchia europea ; 2.o in caso di mutameni to dell° statu 9U0> impegno a non agire e P™vio. accord° fra i tre alleati. Daquesto principio scaturisce laltro principio- <}eI compensi, poiché naturalmente, se un e alleato pretendesse avvantaggiarsi, gli al a tri non consentirebbero senza ottenere ae loro volte altri vanteggi. Ora, la cruentao Lrisi balcanica scoppiata da sei settimanee ^T^Ffr^pxfflcST^a TOòl^o^l^o^MaS' - so quando sarà intervenuto; a crisi finita,- un nuovo statu quo balcanico. Ma intanto- entra in azione la clausola di cui al nume-T ^ &rS2rt $?u^*2S& t £a riente. il trattato rimane adunque quello a che era malgrado la violenta crisi balcad nica, che ha seppellito il famoso statu quo a uscito dal Congresso di Berlino : ma resta i a ved«re e°n £Juale. «5**1*0 »«* applicato Per °*° che ai riferisce all'atteggiamentoa che dovrà assumere la Triplice alleanzae nella questione di Oriente, specialmentee nell'imminente Conferenza di Londra, , per" ciò che ai riferisce ali'aVteggra^mento

Persone citate: Homa, Pannunzio

Luoghi citati: Berlino, Italia, Libia, Londra, Tripoli, Turchia