Il colloquio di Ischi Convegni diplomatiei a Vienna

Il colloquio di Ischi Convegni diplomatiei a Vienna Il colloquio di Ischi Convegni diplomatiei a Vienna (Per telegrafo e telefono atta Stami»). Vienna, 30, notte. ■Il Neue Wiener Tageblatt dice che. la visita di presentazione del Ministro degli Estéri conte Berchtold al Re d'Italia avverrà entro truest'anno: però finora non si potè né fissare l'epoca, Wè stabilire il luogo del convegno die- assumerà certamente una yrtìhd'e- importanza non. tanto, per Ja visita rri Sè quanto per là possibilità che il Berchtold, arra di incontrami con gli uomini politici italiani. L'attività del conte Berchtold è ih quésti giorni grandissima: egli ha avuto una lunga conferenza, ieri, con l'Ambasciatore inglese Cartwright, probabilmente sull'atteggiamento ■ preso dal Gabinetto austro-ungarico nella questione balcanica. Egli è stato poi ricevuto in xAdienza a Ischi dall'Imperatore Francesco Giuseppe con cui avrebbe conferito sulVaccoglienza [atta dalle Potenze alla sua proposta, nonché sull'esito delle conferenze avute da lui stesso al castello di Sinuja con Be Curio di Bumenia e con i Ministri rumeni: Fra pochi giorni l'imperatore riceverà ' in udienza lìambasciatore austro-ungarico presso il Quirinale, Merey, che si trova già a Ischi. / giornali apprendono che, entro la prima metà di settembre avverrà al castello di Bu chlau l'annunziato incontro fra Berchtold ed il Cancelliere dell'Impero germanico Bethman Holweg. ■ La Neue Freie Presse, a proposito della visita di Berchtold a Francesco Giuseppe, scrive: a 11 Ministro degli Esteri, conte Berchtold, ha riferito oggi all'Imperatore l'accoglienza che ebbe la sua iniziativa da parte dei Gabinetti europei e che cosa egli intenda fare per avviare le conversazioni fra le Potenze. Certamente- il conte Berchtold, in una nuova comunicazione alle Potenze svolgerà il suo pensiero e darà una forma pia concreta alle sue idee. Che la stampa dei paesi della triplice Intesa fosse contraria alla proposta Berchtold, era da aspettarselo, date le diffidenze che esistono fra ì due gruppi di Potenze, ma queste diffidenze, nel caso della proposta Ber chtold, dice il giornale, è assolutamente infondata giacchè con l'accenno alla opportunità della politica decenbralizzatrice della Turchia, il conte Berchtold non fa che citare un passo della Costituzione turca, il quale dice testualmente-. Il sistema delle amministrazioni provinciali sarà basato sul principio di decentralizzazione. Quindi il corìte Berchtold non avrebbe fatto che copiare un brano dello Statuto turco ».

Persone citate: Cartwright, Francesco Giuseppe, Neue Wiener

Luoghi citati: Italia, Turchia, Vienna