Per la rinnovazione delle liste elettorali

Per la rinnovazione delle liste elettorali Per la rinnovazione delle liste elettorali .' Roma, 27, nàte. La «Tribuna» si occupa nel suo ariicolo direttoriale, delle polemiche apparse nei giornali, a proposito della condotta del Governo , neU'apjplicazione della . nuova legge elettorale per la compilazione, delle liste. Osservando che 'il - pulito della questione è-quello-della formazione «ex novo» delle liste, anche nei riguardi degli elettori già Iscritti secondo là vecchia legge elettorale, la « Tribuna » nota che i più accesi nella polemica accusano -il-.-.-Govenno di volere distruggere nella applicazione la legge libéralissima votata, rnónifé i più moderati si limitano ad avanzare argomenti più o meno plausibili per sostenere che le vecchie liste dovrebbero essere rispettate.. « Gli uni e gli àltrf — dice la «Tribuna»' — dovrebbero ricordare là discussióne 'usuila legge alla Camera, nella tornata del 16 marzo, in cui l'on.. Giolitti, rispóndendo all'on. V. Emanuele Orlando," dichiarò che si è dovuto adottare il principiò' di' incaricare i comuni di fare le liste « ex novo », non tenendo più conto delle liste attuali che sono straordinariamente piene" di. errori e nelle quali .figurano morti: è. pèrsone che non" sono mai esistite. «Dopo questo -r.osserva la «Tribuna»- — la questione: di fatto, cade interamente; poiché è assurdo-: accusare oggi il Governo e attribuire ad oscuri motivi e -a.- manovre postume, intenzioni.«osi apertamente dichiarate, durante la discussione della. legge e che sono entrate a far parte dello spirito dd essa...Il Governo,-.:.a. legga approvata*..dopo quelle'dichiarazioni,, .non può fare diverf samèrrtè da quello che fa'.' La questione poteva essere sollevata allora; oggi non più; e-.anche «e fosse'.«tata-sollevata allora,- — continua la « Tribuna »,. — noi siamo per suasi che la Camera avrebbe finito per ap provare le intenzioni del Governo, poiché la :ljBgge. elettorale,;, .-prepara . un « nóvus crdo», tale per la. nostra ...vita politica che hdrr's'i capisce perchè "si sarebbe dovuto, 5h: elùdere 'in èssa alcuni rottami del vecchio ordine e rottami sospetti. i ■" ...«L'inquinamento delle vecchie list;e._acééruiato dell'òri.' Giolitti è stato ripetutamente constatato dalle giunte per lè èlezió' ni,, e quindi era ;opportuno, presentandosene l'occasione, spazzare via tutta la,, materia morta». ' "' ' Alle osservazioni poi di qualche giornale, ohe, di frónte al fatto che le autorità iscrivono di. ufficio analfabeti che abbiano compiuto i trenta anni e .che abbiano fatto il servizio militare' è mostruóso che perdano il diritto elettorale-.i-se non fanno un nuovo atto di volontà, c.olorq..chè rio godevano con l'antica legge,. 1« « Tribuna>>.risponde: « L'iscrizione di Ufficio non è un privilegiò degli analfabeti; tutti lo godono, quan: do.-vengano a trovarsi nelle condizioni prescritte dalla legge. ,11. cittadino, che, senza avere'fatto il servìzio militare,* desidera diventare elettore prima dei trenta anni, vuole semplicemente • assicurare un ulteriore diritto. che là legge concede pure a certe condizióni'; ora,"perché questo cittadino non dovrà- scomodarsi un- pochino per assicurarsi questo superiore diritto? A che-serve sapere leggere : e, scri.vere.se quelli che posseggono quéste, facoltà non vogliono scomodarsi ed usarle'per'assicurarsi il privilegio politico di diventare- elettore ■prima degli .■a.ttri? Gli elettori, .anzi-gli elettori -alfabeti' cioè di qualità, superiore, debbono essere' considerati -coma una materia assolutamente morta in cui non corre nemmeno un-rguizzo di volontà?, - « ingomma — conclude la'« Tribuna », — noi riteniamo che la tesi del Governo che ha per- sé il fatto e la legge;- rimane giustiacftta. anc^o->m-:«ufilla.>.discussione ,a stratta ih ' cui gli ' oppolftoYi~sr'a'bbàndonano. Non siamo tuttavia alieni dal riconoscere' fondate alcune loro apprensioni/, e come Teah certe cpnseguensa-poco desiderabili, da essi temute,' e se ciò nojr'è ,ùna buona ragione per n'óh àpolteaf e 'la lègge o per applicarla cervellottictimeniev piperò una -.ragione sufficiente Por consigliar* il Governo di eliminare al possibile queste conseguenze e crt> diamo che un risultato importantissimo si potrebbe-ottenere se. il Governo provvedesse va che -tutU-Rli elettori iscritti nelle vecchie liste od ora scaduti, ricevessero personalmente notifica" di' questo stato di cose 6 d'egli atti che debbono compiere per assi curare la propria iscrizione». atAqbtvsdclpndfsgtpvsamopieppddtrdfs

Persone citate: Giolitti

Luoghi citati: Roma