Un altro "ballon d'essai,, della stampa estera sulle trattative di pace

Un altro "ballon d'essai,, della stampa estera sulle trattative di pace Un altro "ballon d'essai,, della stampa estera sulle trattative di pace #lrtP^«!^Ì^«VTJStf dVlie pfe^riè'hené !Berlino 25 notte. li COTTkWdente berlinese <te»VH*iiJur- ger- Freàtìdenblatt » dice d'aver ricevuto da una pèroonalita diplomatica che prenderei}- be parte <atìa trattative per la pace, loschi?' SO del oompTamesao per la conclusione di paca tra l'Italia e la Tiirchia. V6 1q trasnei' io per debito di cronaca, facendo tutte le riserve sul valore di questo strano. d°°u-'mento c&e potrebbe eàsar* una- dell» • ta4tft treYftte gio^naUstiChé di quésti glorili. Tate: iinfezlenate, delle quali peraltro non dà ne le qualifiche ne i nomi, sono, oggi in moto, naturalmente all'insaputa del nostro GO' vemo, per definire la guarnì italo-turca nel modo più soddisfacente per 1 due belliger»ntL U doeusnento.diplomatico dice; I ; Domande dell'Italia : r"*)^1tóTOVìÌ«Ua ItWDfthia alla tmwvxk' Pittar^aJ*lpolU.J«a. Sublime Porta dichiara ^ .popolo, di Tripoli'come Indipendente 'è permette,. anzi lo. consiglia.« gli. ordina dì apceltapO sótto certe'.condizioni, la Spyra ~mM Pe d'«alia (quali siano queste condizioni ai vedrà sotto i «desiderata» della Turchia) b) Piena libertà di commercio e libero traffico delle navi italiane in tutte le acque tumohe; revoca del boicottaggio sulle merci itali,a.ne-. •; ' ii4 . ,' c Richiamo di tutti ffll Ufficiali « soldati _ UrrUor]o ^ Tripolitania ed 0SDygo tassativo del Governo turco di'nò» prestare appoggio n* diretto nA indiretto agli indigeni di Tripoli nel caso d| contfnua zionc da parte di questi delle ostilitàH Didi dll Sbli Pota Hi Desideri della Sublima Porta: . a) I seguenti punti come condizioni per il lavoro di civilizzazione dell'Italia m TFipPh ■■ 1> Libertà religiosa per tutte le confessioni e cioè anche per l'Islam; 2> imparziale giustìzia ver.so gli indigeni nei conflitti -legali tra mussulmani. Istituzione di una Corte di giustizia con un Presidente mussulmano e una maggioranza di giudici mussulmani; la medesima Istituzione nei processi penali contro' «i,us*uteni'.accusati .-di aziona, penali versO''«lt*temuaswtmawi' p .versorcoawijil ed istituti mussulmani. Nel riguardi legali tra (mussulmani o italiani, o altri «ra"-VnuewiJroaiii. "ài"dovrà, istituire unafl ^^T^st^ia. con abneng una meta .d,^ ghidicì. muàsulmàilira) L&orlà. di ziopi, di riunione e di stampa per gli indi goni entro llimiti usati; i) blffusione.delà eruzione pubbiioa per gli indigeni, isbtuii^^..^v^ft,mii»-fi^ip^f^^a..4*1:: là' lingua araba «d una scuola «ùpèriora per i giovinetti indigeni della .Tri poh tenia. Prùtezbno della lingua araba contro le soraffazioni W Creazione di una rappresen- 'tanza po.pojare pw sn indigeni turchi in tutti i paesi per «mgoli distretti con eie zione di -imputati; 6) Le espropriazioni forza te debbono avvenire solo allo scapo di uti. lUà^-g ^fe^^ insego rnifitare. Le truppe della -Tripo mania non possano essere costrette-a pie stare servizio fuori della Tripoli-tenia par Un tempx> più-lumgo di im anno^mnisb^a ^^ ^T^^ V? xriptìitania debbono essere usate «olo ^ j n^9s\ stessi. Le rappresentanze popolari hanno il diritto di discutere ed ap: provara' il bilancio; peir l'introduzione di SÌSSl^SiWS? ffl *W£\'lavora di emigranti pro prtet^irl di terra o negozianti italiani od europei non «arebbaro ammoasi. " L'Italia -indermiiw» ir danni di guerra dei eudoititureto^èd-anolie-l danni subiU -bei4-^'•aWaia<>co'WfO''-;'e»a«j;ituTch«. pnm* [ P8}','^-'WlfWiS^SLà Ssa'!'diritti internazionali. c) Tripoli "assume a suo carico una parte del debito pubblico turco. d) L'Italia concede alla Porta, come già P*ù volte da parte italiana fu offerto, un Turcnia potrebbe far fronte ai suoi bisogni. pjù urgenti* dopo la conclusione dlpaoe, cioè-dùre-il -domknjro-ed- tripolini-oh^yen-; , C-<7%ni. RT". LL.„^i i. rT,.»'™Ui..' tuaìtìft UMimE W Turchiar,:' .còstrù> te rflti-^érrQWade turche,; canali-di irrigazione e di-prosciugamento per il migliora' mento agricolo, edifìzi per arsenali e forti di guerra- Il prestito serve anche contempo? rancamente come garanzia per un legitti* mo futuro procedere dell'Italia. Se si venisse nuovamente ad una violazione-dei diritto, alla Turchia sarebbe condonato il debito, o una parte del debito. .Se e in quale parte vi sia violazione del diritto è da de£dere Per m«*0-dl sentenza, arbitrale. La -dopisione arbitrale puo,assase cluesta dal, rlP'/Turchia fra.'i.rappreseptiantr-degli-indit gerii -e'dagli stessi italiani: l}.-condono- del aebilo deve essere proporzionale al grado ^ vtolajtone del diritto; per una-.viòlazione di primo grado il cinque por cento; MT una violazione di secondo grado i] 10 per cento e cosi via. Resta inoltre fermo il diritto della Turchia di rispondere con rap ni-r.^i^ii* alla vinin7ir>m> dal rfinttn iwr terbazionale >|. , . . . „, nl.