La squadra nazionale francese riporta una difficile vittoria su quella italiana con 4 goals a 3

La squadra nazionale francese riporta una difficile vittoria su quella italiana con 4 goals a 3 La squadra nazionale francese riporta una difficile vittoria su quella italiana con 4 goals a 3 La giornate, quantunque coperta e leggermente burrascosa, Ci ha però evitata l'or» ,cosi 10 svolgimento regolare 'matcn. *ra te squadre nazionali d'Italia e di ;f'rancia> ' „ L,!^ ",'} Pu^aoH »mEonento auello che ac corso al tampo del P. C. Tonno, in piaz (l'A"nl vecchia. 11 campo era stato trastorlmato per l'occasione in un gaio recìnto mi bandierato, con uno sfoncto di tribune, più io meno spaziose, che Una buona mezz'ora i prima dell-lnizlo della partita, si presènta vano già gremite di molte ed eleganti si'?nPre'. "?ncnè di tutu i più noti sportmen i'ai1^n.Lche,sefu,on? i* VICend° del football ,con crescente entusiasmo. T,mi 1 »lu grandi giornali politici è «or- ,ivl d'ltaUa «««oh» alcuni anche di Parigi, avevano mandato i loro redattori sportivi» ' come inviati speciali » al gran match. . Come risultato finanziario, per gli organizzatori, la giornata fu Ottima, pólohè la sPm,'JKì degli incassi toccò le BOOO lire; come !*£™tato, morale' l'incontro fu per noi soddl- ^^SK^SÌI^S^JSSÌS Wì~ riorl.,M francesi; come risultato pratico lnve ce. il cronista deve rBo-i-stfarfl imi vittoria franche con 4 goals a |g l&^^^à&^S^J&SS^ nostm\«1^ isionia Ì^^^^^^^^jS^ j di (Maes e l'ultimoTMesnierì mentrefiXItrl avana, che pur si tenneroper i Suite»! del Htt^ versaria niudi tre volte La ouasi seniore ine- SpuSi^ hamer^ era 11fortière flSnoest che parò innumerevoli shots togliendosela brillantemente da combinazioni pericolosissi- me, salvandosi da certi goals, non sappiamo *e m modo miracoloso o grazio ad una i^'strozza ed abilità veramente hors classe. Al portiere Chayrìguès debbono oggi i Iran- cesi se hanno potuto aggiungere una nuovavittoria alla collana di quelle mietute qtiesfan- no nei loro frequenti incontri intemazionali. La squadra francese si è affermata un'ottima equipe, perchè è mirabilmente sostenuta da.una linea di hulfbachs che sanno tenore con- tlnuo il contatto con la linea degli attaccanti e con quella di difesa; i foorwarts francesi sono molto veloci, ed hanno il sistema di non trattenere mai la palla, non concedendosi a quel giuoco individuale che, purtroppo, è stato oggl di scapito alle nostre azioni offensive, Oei nostri, eccettuato Sala, Faroppa e Mi- lano t, che non apparvero certo nella loro miglior giornata, gli altri fecero del loro me- gito per strappare la vittoria a... quell'inde-montato di Chayrìguès. Per ben tre volte riu- scirono a pareggiare, ma la quarta, negli ultimi momenti della storica partita, malgrado un ripetuto bombardamento della rete fran- cese, malgrado una serie di corner* e di calci di punizione a nostro favore, le nostre armi si spuntarono e la vittoria rimase ai nostri vicini d'oltr'Alpel... Il pubblicò fece un'ovazione grande e generosa ai vincitori ed al vinti. Specie nell'ultimo quarto d'ora il giuoco fu condotto dai francesi piuttosto rudemente, sollevando qualche protesta da parte del pubWlco, . Nessun incidente ebbe però a verificarsi, grazie all'eccellente arbitraggio del simpatico signor Scark. 11 referfe fatto venire. appositamente da Londra pei- dirigere questo match. La cronistoria del "match., Il match s'iniziò puntualmente alle ore 15. La palla spettò agli italiani, ma i veloci avversari subito so_ ne impadroniscono impe- gnando i nostri terzini. Sala commette un paio di sbagli, che valgono a rendere vieppiù ner- voso ed emozionato il nostro portiera Poi sono i nostri avanti che invadono il campo avversario, o Cevenini e Berardo arri- scliiano i primi s7ioo(s. che danno modo di constatare la presa sicura del vigile portierefrancese. Lo fasi vivaci del giuoco portano ilpallone da un'estremità all'altra del campo. Finalmenteal lO.o minutò, su di un erroredi Milano I, il pallone viene portato dalla. _ _'. ^ . _ * . . . o -i"» »» »* e mezz'ala destra sul centro. Deveochi,scivola, 'i-ano. un applauso nacco sauna questo primosuccesso francese Rimessa la palla, a mezzo del campo, sono lnostri nazionali che a loro volta minacciano la rete francese. Ad un tratto Cevenini hadribblato i terzini francesi sta per lanciare lapalla nella rete francese, quando il portiere, 0011 mossa repentina, si getta su di lui e gli arresta lo shot col petto, liberandosi subito del pallone. Il giuoco dei nostri avanti appare slegato e troppo convergente sul lato destro. Mariani eRampini sono difatti inattivi. E' cosi che Ce-veninl 0 Berardo si esauriscono in ripetuti mainfruttuosi tiri In porta, sempre arrestati erespinti dal mobilissimo portiere francese. Al 2-i.o minuto Mariani ha Analmente il pallone; dall'ala estrema centra di precisione; Chayrìguès esce in tempo e respinge il pai- tone; Rampini, pronto, gli 6 sopra e con un mai solita pioggia... domenicale permettendo |del grande ! f^S^n^S^'-,^^ Migliore portiere di quanti si son visti gluo- ad oggi in Italia. Degli italiani, molto ^^ . tiro calmo, di misura e precisione, Infila rete francese. J e quanto mal deciso ad approfittare della «gU gelone per sorprendere la nostra Non passano però altri sei minuti «he i nostfl P%eggl*fto anche u ter» goal con u", «W»<» tir? & ?aiPpln^ fuJP"!2Ji t5 ^«o^® Nuovo 8UbisS0 «* apP^l e speranza gene ™le <*» }, * de^^° 68SW8 Queste, volta 1 nostri «nazionali», ft W, &Mdj* spiinllaa?1f",tlì'f^,l'f0 vente Mariani, òhe pare intendersela a mel^^J^^^J1?1^^^^^^destra non ci riesce a combinare discese con efficacia. J„ Nel secondo quarto dora della ripresa ru un Incessante attacco da parto nostra alla «M^sA francese, che si asserragliava sovente sul proprio goal, su cui pareva aleggiasse »,'*** Fortuna., tento era impenetxabìlèl Al --<> nììnuto 1 francesn Invadono a loro volta la nostra area di rigore. Maes tenta lo shoot, Faroppa para a terra, ma debolmente, cosicché Mesnier che veloce è sopraggiunto, ba facile giuoco di infilare la palla nella nostra orate, assestando nel contempo una pe data al nostro portiere... Si tratterebbe ora di pareggiare nuova mente, visto che... il giuoco è bello 1 Ma la nostra seconda linea è affaticata e più non sorregge i propri foorwards, che non riescono più a condurre degli attecchì imbriti. La squadra francese è più in brio che mat ed incalza minacciosa, 6empro me ravigllosamente sostenuta dal suo trio di mezzo, fermato da tre uomini mobilissimi, attenti e che usano, molto di colpi di testa per fermare la palla e servirla ai proprittuorttt l'Irruenza francese. Gli ultimi dieci minuti della partita sono gluocati un po' rudemente, tento che Sovente l'arbitro dovette specialmente punire vjmT I nostri avanti si sbizzarrirono in frequenti shoots dando modo al portiere francese di sfoggiare tutte le sue doti di uomo agile e di grande colpo d'occhio. Ancona non sappiamo capacitarci come i jiostri non siano riusciti in questi ultimi dieci minuti del match a marcare almeno un goal, dopo gli Incessanti e decisi tiri del nostri... La fine venne e fu cordiale U saluto rivolto dalla grande folla ai vincitori ed alIl banchetto zlone invitò le due squadre a banchetto, che. servito in modo inappuntabile, segnò 11 dia P°.s?,n de"a camaradene sportiva, AU<j> champagne parlarono applau£tesimi, • tutu 000 ^lice Improvvisazione, dappnma " marchese ferrerò di Ventlmiglia. che co mo..pr>8Men«Be della Federazione «toltene, P»14.0 ln francese 11 salute egli espiti. Poi «1 fitnmiMN nolQimnir cnarjitnnn rlol fintini-Alle 19.90 al Restaurant da Pare la Federa- Comi- -, npimmnv <:pmv>tnrin ripi Z^SSL^t^b^SSl^i, -- 7- r - , _ , _.-. . . . ... Un inglese le ragioni tecniche della vittoriaIrle*86; fd infine l'Inviato speciale dei •" simpatico signor Desmaret. .Quindi la gaia brigate sì sciolse al canto dì inni patriottici e dello pm spigliate can¬zonette parigine. Per la Coppa Xipton Napoli. 17, notte. Oggi, al campo del Bagnoli, si sono incon- trate"la prima'squadra del Naples Fòot-BaH Club e la prima squadra della Società Spor tlva Internazionale, per la scelta della Socie tà che dovrà battersi a Palermo, a Pasqua, per la Coppa Lipton. L'incontro è stato molto accanito, e, sebbe ne 11 Naples fosse stato privato di uno dei suoi migliorPgiuocatori, pure ha potuto vin cere con tre goals a uno dell'Internazionale. .e- un delirio di applausi. I suol compagni loabbracciano e baciano ripetutamente. Ira loscrosciar degli applausi del pubblico. Il giuoco riprendo ora con maggiore penotrazione da. parte' nostra; il trio di mezzo pare ritrovarsi e sostiene difatti efficacemente 1 propri tòorwaras. Su di una veloce fuga degli avanti francesi, un pallone viene calciato fortemente sul nostro goal, ma per fortuna batte sul palo superiore e ritorna in giuoco. Poi è nuovamente la nostra volta: si Ora e Si ritira sulla irete di Chayrìguès, ma la sua porta paro impenetrabile. Mancano sette minuti al unire del primo tèmpo, e su di una veloce discesa dell'eia destra, che centra a tempo, Maes con la testa infila il goal di Faroppa, senza che questi abbia noppur tentato di parare l'inatteso tìrol U primo tempo si chiude con un «iterato, ma MMTtoaco assalto del nostri lorwatds. La ripresa La ripresa consistette essenzialmente ael... pareggiare a vicenda. Dopo un minute. e mezzo di giuoco, su di un deciso noswo at- ^t^^^&a^^^a^^ ^ $8 fjwàlm^memv^i^

Luoghi citati: Ancona, Iran, Italia, Londra, Milano, Napoli, Palermo, Parigi