Le lettere turche del " Temps,,

Le lettere turche del " Temps,, Le lettere turche del " Temps,, errl* ^'accampamento di Àzizia° ad unasessanU ^ % chilometri da Tripoli: ifciiaaiampaParigi, 9, notte, j Uno degli inviati speciali del Temps dal campo turco invia le seguenti lettere dal-j « 10 Febbraio. Sono venuto ad Azizia pe: qualche giorno a cercare provvigioni eh attendevo da Tunisi,.,ed ho intenzione d recarmi ad Homs per cedere ciò che si fa! laggiù. Non spero, .come non lo sperano gli ufficiali turchi, di vedere gl'Italiani fatai ^ sortita, (invece, gli ufficiali turchi soJ /,inj,;imp„ip diaoumenie perauta no stati abbondantemente contentati il 2Z febbraio, con la sanguinosa disfatta inflìt*. ta loro dalle nostre truppe che conquistato* no il Mergheb; e s'ebbero il contentino nella, notte dal 5 al 6 in occasione del pazzesco, tentativo di rioccupare la posizione irrimeN. R.) Se essa nqn^ non avviene entro la prossima quindicina» non vedo come potrà avere luogo prima deL? la fiìie dell'anno, giacchè i calori terribili ùd questo paese comincieranno ben tosto e san ra tentare 1 impossibile arrischiarsi in una operazione di avanzata (I}, DoTizia di viveri ad Azizia « Lo stato di guerra ha sospeso., l'.esportazinne di molti prodótti di questo paese, citì. ciltì fa Bi ch- rentinam Ai .ammolli „1„HL L^ll^ cammelli prò-, vementl dal Sud riempiono il mercato dell nostro campo di una grande quantità df| viveri. Tutti i depositi turchi sono pieni di provvigioni: farina, avena, orzo, riso, fa-, «luoli datteri ecc Si è costretti ari nmm,i«J TmZ.Z SLH il -, ^J"?»^ CQiare tutta questa roba sotto il cielo a: contentarsi di coprirla con tela impermea-j bile, onde proteggerla contro l'umidità. La ti Croce Rossa » tedesca, che reca la Mezzalnna invece della Croce, ha lasciato Azizia due giorni fa per andarsi a stabilire al Garian, che è situato sulla montagna, al circa SO chilometri di qui. Le sue ambulanze, e 48 mila chilogrammi di vari articolicene ha portato con sè, sono stati trasportati da 360 cammelli e da 16 vetture.' Dueprtn fessoti ed un antico medico militare sona a capo 'iella spedizione, che comprende 13 infermieri, 4 del quali sono studenti in me. dicina. Inutile dare i particolari sopra la sua installazione, che è completissima, Gente fiera quegli Arabi!,.. « Ultimamente, i giornali erano pieni à% notizie che facevano credere che la naca fosse pr0S8Ìma. Questo ^dato Lli a?aM hh» .h» la P^tZ».! IT, ^ì&^ immischiate ^alì ^T^tììÈf^^ sia glùi appr.ovat^ ì?1 arabi dichiarano che se l'an ?e.9slone de.lla Tripoliiania non è messa da lato',non si-sottometteranno mai, anche se, la Turchia dovesse rassegnarsi. Essi si bat teranno Ano all'ultimo prima di cedere. Ain zi- gii arabi vanno più lungi: parlano di inalberare la bandiera verde, vale a dire lo stendardo del Profeta, ciò che procla merebbe la guerra santa con tutti i suoi laccessori. Finalmente, gli arabi sono riao^

Persone citate: Profeta

Luoghi citati: Tripoli, Tunisi, Turchia