Notizia insussistente

Notizia insussistente Notizia insussistente | Roma, 27, notte. ■L'illusione che la flotta italiana si trovi dinanzi ai Dardanelli è durata breve ora Ideile sfere ministeriali, pur dichiarando dhe nessuna notizia recisa può essere data ijhtornó ai movimenti della flotta, si afferina che la notizia ricevuta da Costantinoi dai giornali parigini è insussistente. 'Kayala, dove secondo il telegramma da Costantinopoli sarebbe apparsa la squadra italiana, è un porto importante della costa iacedone, che si apre in fondo al golfo qello. stesso nome. Nelle sfere ministeriali non si esclude la possibilità che la squadra italiana sia passata in vista di quel golfo ; ma nessuna operazione navale sarebbe per ora progettata nei Dardanelli e neppure alcuna dimostrazione navale. Ad ogni modo, ciò che è accertato e questo : che la prima e seconda squadra, meno qualche unità rimasta nelle nostre basi per terramare la pulitura delle caldaie, ha lasciato le acque italiane, per ignota, destinazione dòpo che il comandante delle forze navali, ammiraglio AuJbry, di ritorno da Roma', ebbe preso imbarco sulla corazzata Vittorio Emanuele. Se una squadra è comparsa nell'alto Egeo, si tratterebbe probabilmente della prima squadra Aubry, perchè flno al 24 la seconda squadra Faravelli si trovava nel Mediterraneo orientale, presso le coste della Siria, cioè a una notevole distanza dai Dardanelli. Per ora, sarebbe da escludere che il nostro Governo abbia progettata un'azione contro i Dardanelli. Questa notizia apporterà forse un po' di delusione, sembrando che la comparsa della flotta italiana dinanzi ai Dardanelli avrebbe facilitato l'accordo delle Potenze per un intervento. Sembra, infatti, nelle sfere diplomatiche, che la proposta della Russia per un intervento avrebbe avuto buone accoglienze a Parigi e a Londra: si tratterebbe ora di ottenere l'adesione della Germania e dell'Austria, e questa adesione potrebbe essere facilitata da una energica azione navale dell'Italia D'altra parte, sembra però che una tale azione sia problematica, perchè difficilmente il Governo italiano si appiglierebbe a quésto consiglio dopo averlo scartato al principio della guerra

Persone citate: Aubry, Faravelli

Luoghi citati: Austria, Costantinopoli, Germania, Italia, Londra, Parigi, Roma, Russia, Siria