Le richieste della Nazione albanese alle Potenze in un messaggio di Essad Pascià

Le richieste della Nazione albanese alle Potenze in un messaggio di Essad Pascià Le richieste della Nazione albanese alle Potenze in un messaggio di Essad Pascià (Smhio speciale della Stampa)* notte. VIMINI, .1 i Bssàd pascla' fa telegrafare da uno dei suoi segnaci, Faik bey Konizsa, da Castabmova, una cittadina dalla Dalmazia meriatnm h, alla «Nei» lta&fo Presse » m francese, il seguente dispaccio: . «Il Governo proVvtaorio di Valtona ha menopoHitato il cavo telegrafico tutto a suo vantaggio par impedire ogni oomimioamtone sfavorevole ai suoi intareasl nell'interno dell' Albania. Persio il generale Essad pascià si trova nell'impossibilità di rlspon«ero al vostro telegramma. Sua Eccellenza mi iha pregato di telegrafarvi da Castelnuovo (Datatasi*.) ì dati precisi sulla situazione. Eccoli: Gii albanesi si sono armati per ottenere riforme radicali. Ismail Kernel bey non ha con se ohe Valtona. Le città ed i distretti di Sarai, M&lakasrtra, Lusltania, Elbassan, Pagin, Kavasa, Durazzo, Shiski, Tirana, Broja, Matia ed i Maltesi di Dibra domandano l'esecuzione di questi • cinque punti: ì.o portare la sede del Governo a Durazzo; 2.o formare un Governo responsabile; 3.o fare domanda alle grandi Potenze perchè venga nominato immediatamente il Principe; i.o invitare il Governo provvisorio di VaUona a rendere conto alla Nazione degli introiti eseguiti da quando tiene ili potere; 5.o non dare alcuna concessione a stranieri prima dell'arrivo del Principe. Queste sono le domande della Nazione albanese. Essad pascià a nome della Nazione' domanda la realizzazione di queste domande. La calma regna in tutte le regioni albanesi, ma le truppe non hanno rinunciato a queste loro legittime domande». rtgtDtenergici dell'ammiraglio Burney nei riguardi di Essad e Ismail bey Londra, l, notte, Un telegramma «Reuter» da Salonicco dice: «A Durazzo si afferma che l'ammiraglio inglese Burney, comandante d'elle forze internazionali di Scutari, ha cercato di franare l'azione violenta di Essad pascià. Il Burney ha fatto sapere a Essad che lo ritiene tesponsabile di qualunque danno sofferto dai cristiani. Si ritiene che l'ammiraglio Burney prenderà una misura simile nei riguardi di Ismail Kemal bey, Presidente del .Governo provvisorio, in seguito agli assassini di cristiani nel San giacca to di Gra bévo. Essad Pascià rauUen Aìbsb li dissidio cai Governo provvisorioVienna, 1, notte. Si ha da Vallona: « Essad Pascià ha 'diretto al Geverno provvisorio un telegramma col quale annuncia che, stante la difficile attuazione nella quale si trova attualmente l'Albania, considera'come terminato il suo dissidio col Governo provvisorio ed è pronto aJl'ademqoùnento dei suoi doveri di patriota verso il paese.» Si ha da EU. Basean che fra Gcstivar e Kalkandelem violenti combattimenti avvengono fra ribelÙ e serbi (Ag. Stefani. Una lettera di Essad al Governo serbo j v Belgrado, 1, notte. 1 II giornale ufficioso, la « Tribuna » dice che Essad Pascià ha inviato al Governo serbo una lettera in cui esprime il suo rammarico per gffii avvenimenti' sanguinosi verificatisi affla frontiera serbo-albanese. Essad pascià nella sua lettera dichiara però nello stesso tempo ohe difenderà col suo seguito l'integrità del territorio albanese, quale è stato delimitato dalla Conferenza degli ambasciatori di Londra: •Le 'truppe serbe iniziarono oggi le operazioni per occupare Pichqkopeia e disunpegnare Rfezend. Si attende oggi il risultato dell'azione, sebbene il Governo non preveda alcun pericolò. Da parte deDa Bulgaria sono state prese ugualmente molte misure destiniate a fronteggiare ogni eventualità. Parie delio truppe mobilitate in questi ultimi giorni con considerevoli forze di artiglieria sono mearicate di proteggere la frontiera serbo-bulgara, n Governo ritiene che le ostilità si limiteranno a qualche movimento dei cpandladis bulgari che a. quanto sembra sarà però facile reprimere. (Ag. Stefani).