La Conferenza di Bukarest inizia la discussione degli articoli del Trattato di pace

La Conferenza di Bukarest inizia la discussione degli articoli del Trattato di pace La Conferenza di Bukarest inizia la discussione degli articoli del Trattato di pace BUGAREST, 8, notte. La Conferenza della pace ha tenuto oggi una lunga seduta. Il Presidente Majoresou ha dato lettura delle lettere in data 22 e 24 luglio della Legazione di Austria-Ungheria e d9!la Legazione di Russia, le quali dichiarano ohe le due Potenze si riservano il diritto di domandare la revisione del Trattato di Bucarest. Le due Note sono anteriori all'accordo stabilito fra i belligeranti. Il plenipotenziario bulgaro Radeff ha dichiarato di aver conoscenza di queste Note dal suo Governo, ma tuttavia i Delegati bulgari firmeranno il"Trattato. Il Presidente appdste'! Majoresou prese atto delia dichiarazione di Radeff e la fece iscriverà nel protocollo. . . . .I! segretario Pissasfci dette indi lettura del Uprogetto del trattato di pace redatto dalla | Commissione. L'articolo l.o del Trattato che stabiiisce che la pace è conclusa fra le Po-|tenze viene approvato. L'art. 2.o riguarda la pace fra la Romania e la Bulgaria e stabilisce la nuova frontiera accordando un termine di due anni per lo smantellamento dei forti di Rutsciuk e di Ciumla e un termine di 15 giorni per la determinazione del confine sul terreno. In caso di disaccordo si ricorrerà all'arbitrato del Belgio, dell'Olanda e della Svizzera. Anche questo articolo viene approvato. L'art. 3.o riguarda la pace fra la Bulgaria e la Serbia e viene riservata la discussione per domani mattina. L'art. 4 si riferisce alia frontiera greco-bulgara e ccntiens una clausola relativa alla desistenza da parte della Bulgaria ari ogni protesa su Creta. Per la questione dell'indennità la Grecia propone che la questione sia esaminata da una Commissione mista, ma la Bulgaria rifiuta per evitare nuovi disaccordi. La Bulgaria ammette le domande della Grecia nella questione delle scuole e delie chiese. I delegati serbi dichiarano che per quanto riguarda la Serbia, la questione delle scuole e delie chiese è riservata alia Costituzione serba e non può essere oggetto di un trattato. Prima che si termini la seduta, il presidente Majorescu dichiara che la riunione di domani sarà dedicata alla questione della smobilitazione ed alla ratifica dei vari punti del trattato. La firma del trattato avverrà lunedi. Sabato aera la Corte di Re Caro! offrirà un pranzo di gala. Lunedi un pranzo di gala sarà offerto dal Municipio. li ministro della guerra comunica che secondo notizie ufficiali dal quartiere generale tra le truppe che si trovano sul territorio delle operazioni furono sognatati 389 casi con sintomi di colera e 425 casi sospetti. Ci furono 133 casi di morte per colera e per altre malattie. (A. Steiani).