Il conte Zeppelin vola con suo maggior dirigibile da Baden a Vienna

Il conte Zeppelin vola con suo maggior dirigibile da Baden a Vienna Il conte Zeppelin vola con suo maggior dirigibile da Baden a Vienna 700 KnL'24 pepsine i bordo- Aeeaglienze trioofali- L'omaggio all'Imperatore(Servisel il dll " STAMPA ) (Serviselo speciale della " STAMPA ,,) Vlonna, 9, notte. |Oggi, alle 16,45, il conte Zeppelin è arri-\vaio sul suo dirigibile Saxsen a Vienna, Egli era partito alle 5,30 di questa mattina \da Baden Baden, volando per più di 700chilometri. Ha qitalche cosa di fantastico,quasi storico, il volo audace di questo vec-hio dominatore dell'aria, the compie pre-sto i suoi 75 anni e che porta attraverso dei voli nel cielo il «aluto della Germania al più vecchio Imperatore d'Europa. Il sìmbolo della formidabile Germania Il dirigibile Zeppelin è un simbolo della Germania, esso è il risultato delVintelligenza ostinata e melodica'di un uomo, che, dopo essere stato cavaliere- perfetto nelle campagne del 1870 e del 1871 ed aver attraversato le esperienze diplomatiche, af-fronla, già vecchio generale a riposo, ilproblema dell'aviazione aerea, quasi volen do esprimere lo spirito del suo popolo, che dopo le vittorie nella guerra e nella diplomazia, ha cercato le altre più, grandi battaglie mondiali del sapere e delle opere tecniche. Ma insieme al fenomeno dell'uomo, esso rappresenta pure lo slancio di tutto un popolo, cheha avuto una fede smisurata nel suo pilota dell'aria e lo ha elevato come una bandiera dell'Impero e lo ha difeso fondendosi in un'anima sola con lui e lo ha accompagnalo nei suoi voli nel cielo raccogliendo sulla terra sottoscrizioni di milioni di marchi, perchè la sua ala colla bandiera tedesca trionfasse nel mondo. Il simbolo di questa nuova formidabile Germania moderna è venuto pel cielo a Vienna per salutare il più vecchio simbolo delle più antiche tradizioni dell'Europa. Lo si attendeva da tre anni. Già,nel luglio 1900 in tutti gli angoli di Vienna si parlava della venuta di Zeppelin, che avrebbe dovuto giungere per la celebrazione dell'80.o anno dell'Imperatore. Si cantava perfino una canzone a Zeppelin, fatta per i bambini che cominciava cosi: «.Zipper, Zoppe!, Zeppelin, vieni una buona volta a Vienna! I fiali di Vienna si rallegrano già per il tuo lungo pallone». La canzone si è cantata per molto tempo nei giardini, ma-lo Zeppelin non è venuto: per ragioni ancora sconosciute il viaggio fu rimandatoL'enorme attesa dei viennesi Improvvisamente, pochi giorni or sonocorse la notizia che Zeppelin sarebbe venuto a Vienna volando sull'ultimo dirigibile di sua costruzione, il Saxsen, diciassettesimo della serie, non il più rapido, ma il più grande, il più imponente, quello che concentra nei suoi ordigni delicati la somma di tutte le esperienze fatte dal primo incèrto tentativo di volo, nel 1900, fino al primo dirigibile militare tedesco L 1. Il viaggio doveva iniziarsi alla mezzanotte di lunedì. Improvvisamente, stanotte, iClub aeronautico di Vienna ricevette. telegrammi da Baden Baden, ove si diceva chevisto il. tempo calmo e magnifico, il conte Zeppelin- aveva deciso di partire all'albaL'attesa a Vienna era enorme. La prima notizia portata dai giornali di stamane destò un fermento indicibile in tutta la capitale. Centinaia di automobili e vetture sprecipitarono sul campo di aviazione dAspern, lontano, sul Danubio, deve doveva dirigersi il Saxsen. Qui un reparto del reggimento telegrafisti, sotto il comando de■maggiore Muller, aveva eretto ieri una stazione radiotelegrafica con un'antenna alta 45 metri per avere la maggiore portata possibile, cosicché si poteva essere in comunicazione con la stazione di bordo del Saxsen fino dal suo punto di partenza, da BadenOor. Per aiutare t'opera di atterramentofino da stamane erano slati concentrat1000 uomini del reggimento ferrovieri della sezione aerconautica, sotto il comanddi due colonnelli. Squadroni di cavalleriaé truppe a piedi furono avviate nella maltinata per mantenere il servizio d'ordintra. la folla. . ■ ti dii.ì»j|ijlp • " Si calcolava che in condizioni normalVarrlvo dovesse avvenire alle due del pomeriggio. Lo Zeppelin doveva varcare una distanza di più che 700 chilometri: partendo da Baden, esso si sarebbe direttoverso Vienna, seguendo' una linea quasretta, toccando Stoccarda, Ingolstadt, Landshut e Lintz. La velocità media del voloconsentito dai motori del Saxsen P°tevaraggiungere i 70-80 chilometri all'ora. DopoVienna, dove il conte Zeppelin sarà ospitdell'imperatore, il Saxsen^ si dirigerà versBerlino e poi verso Lipsia, compiendo cosBerlino e poi più di 1600 chilometri: un magnifico volda u'uibileo. Mentre si aspetta con ansia l'arrivo dellZeppelin, iti paria in lutti gli angoli dVieilna del suo dirigibile. /(Saxsen è fratello del .Maria Luisa, ma non ha lo stessvolume, non è cosi perfezionato per le mote'innovazioni tecniche. Misura la lunghezza di 142 metri, ha un volume di 19,700 tri cubi di gas, ripartiti in sedici celle, munito di due gondole, con una cablila passeggeri in mezzo, capace di 25 persone. Eincssó in movimento da tre motori cilindrici della forza ciascuno di 18,000 cavalli. La partenza ila Baden intanto cominciano a giungere telegraficamente le prime notizie. Il Saxsen è partito «/f«,5,8fl.i« plinto da lladen Baden. Ierfiiera falla tipui,pTqre escursione per prol'iare tt-motore v$ff i timoni, siccome W notizie melencoloiiièUe dalle diverse stazionnonavaiw .tulle -assai .favorevoli e le condizioni delk'i-enlo iasciapano prevedere una taa'd'J avanzata del dirigibile, il conte Zeppelin, dopo una btove coni'trema col su Stato Maggiore, decise di anticipare la par-', visiera del berretto, decisamente volge il ti-ttnza. Per tutta la notte e. fino ^all'alba, mone versoli campo di Aspern, dove dovrà sotto un cielo coperto, senza vento, si lavorò scendere. Attraversa cosi nuovamente tutta L'atterramento 1'ebbramente nell'hangar. Poi, allo spunta-, Vienna re del giorno, si spingeva il Saxsen fuori della tettoia e si mettevano in manovra i. motori. Alle 5 appare il conte Zeppelin, in Allc il dirigibile-è al campo di at abito da aviatore, colla berretta in capo.\terramc,lto- ,La. cavalleria tiene sgombera Scompagnato da un vento regolare, Egli visita brevemente tutti gli ordigni dei dirigibile e si imbarca nella navicella anteriore insieme al nipote, dott. Ugo Eckner ed al capitano Glutk. L'equipaggio prende posto nella navicella posteriore: in complesso sono a bordo 2i uomini. Alle 5,25 squilla una campanella. Il conte Zeppelin dà il « via ! ». Alle 5,30 il Saxsen si eleva maestosamente fino a 350 metri e si avvia subito per la. giusta direzione, ac- to un larghissimo quadralo. Duecento uomini del reggimento ferrovieri vengono lanciati aÈ'inseguimento delle corde che il Saxsen lascia cadere. L'opera non è facile, poiché il vento impetuoso e l'uragano im- li» incute avversano la manovra e tentmu>trascmarc ancora innanzi il dirigibile, m«Zeppelin vince ed il pallone scende calmo a a l a i , a e o l l , e a i i a l a n , i o Un incontro nel cielo Dopo pochi minuti esso ha già superato le alture della Foresta Nera; alle 6,40 hacminentemente militare, è rapida e sem compiuto 100 chilometri ed è sopra Stoc->.Plice- U-colonnello Terlain saluta militarcarda. La gente si assiepa nelle strade, no-\mente e domanda al conte Zeppelin di éare nostante Vora mattutina e grida: u Evviva\ali ordini necessari. Il conte si affaccia Zeppelin! Saluti per Vienna!». Poco dopo, avviene un magnifico incontro. Il Saxsen si incrocia con lo Zeppelin militare L. Z. 19, messo da poco in navigazione e che è diretto verso Francoforte per la prova di collaudo dei motori. L'incontro è festóso, il dirigibile militare vola a poche centinaia di metri dal Saxsen e scambia, con lui segni di bandiera. a terra La folla lo saluta da lontano, con ere- scente entusiasmo, ma non può avvicinarsi. Solo un piccolo Stato maggiore di ufficiali può rendere gli onori al vecchio conte Zep- pclin. La cerimonia, che ha un carattere fra le corde del suo dirigibile nella sua divisa azzurra con berretto bianco e dice forte : — JVon ho da ordinare nulla, non desidero nulla; tutto è stato preparato meravigliosamente bene, lo non. ho altro che da ringraziare. Il pilota è di umore allegro. Il tenente Vzlai, che presta servizio d'onore, offre an- II Saxsen prosegue rapidamente la sua cora 1 SH0Ì servigi, ed allora il conte Zep via. Alle 9,20 il Municipio di Monaco riceveiueKn esclama un radiotelegramma dal cielo: « Viaggio buono dal nord di Landsuth ». Lo Zeppelin, a quest'ora, deve avere già compiuto 345 chilometri, e si avvicina rapidamente verso la frontiera austriaca, che attraversa alle 10,45. Un'ora dopo, alle 11,50, vola sopra Lintz, a circa 200 metri di altezza. La città è tutta imbandierata, la gente gremisce i tetti, le torri, i campanili e saluta gioiosamente la lunga nave tutta bianca, che sven- — Vi prego, datemi solo due mani perchè possa, scendere. L'ufficiale tende le braccia e subito dopo il conte Zeppelin salta leggiero a terra, salutato da un nuovo applauso fragoroso della folla lontana. Il messaggio imperiale Egli è subito condotto nel gruppo degli Arciduchi, che Vaspetta.no in mezzo ad. un tota a poppa ed a prua la bandiera germa-ì?™0!? °ruZ*° di. al\ri sif10ri- s* «ira ,A n„stTini.n s„i„ «»> istn rhnnm,M !l'arciduca Eugenio, Varciduchessa Marta Giuseppe e Maria Teresa, Don Miguel di nica ed austriaca. Solo più 180 chilometri 10 separano dalla capitale. Da questo momento il suo percorso è segnalato ed annunziato a Vienna minuto per minuto. La vita di Vienna sospesa Nelle vie centrali vi e una vivacità febbrile. La gente corre sulle piazze, si apposta coi cannocchiali ed anche l'Imperatore attende a Schoeiibrunn. Egli venne già avvertito alle 8,30 di stamane con un telegramma da Karlsruhe, che diceva che lo Zeppelin avrebbe volato su Schoenbrunn prima ancora di atterrare per salutare cosi il Sovrano. Al campo di aviazione, dov.c lo Zeppelin dovrà sbarcare, la folla accorsa c enorme, una fiumana nera, ininterrotta di gente,-si è precipitata dal cuore della città, chiamata dalle bandiere bianco-rosse che sventolano per annunziare l'arrivo del dirigibile, j Forfi reparti di pompieri, con grandi depositi di acqua, sono sul campo per soffocare un eventuale pericolo di incendio. Il ricordo di quelli che hanno distrutti già altre volte gli Zeppelin e nSlla memoria di tutti. Venticinque agenti ciclisti hanno percorso nella mattinata tutte le strade di Vienna recando come solenne stendardo un enorme cartello su cui era scritto: u Zeppelin è sulla via di Vienna; giungerà verso le 15 ». Verso le 13 si eleva un vento impetuoso, 11 cielo si rannuvola e minaccia un temporale. Si teme che all'ultimo istante sulla soglia di Vienna, un incidente arresti ancora una volta il conte Zeppelin, ma alle 13; e tre quarti i segnali appostati sull'alta torre, gotica del vecchio duomo di Santo a'Stefano annunziano che il Saxsen è in vi-jsta. Pochi istanti dopo tutti possono cedere Jo, quale bianco siluro argenteo che ha ! varcato il cerchio verde delle colline che jcAiudowo Vienna, sui tetti della città. Il ] dirigibile vola a 100 metri ài altezza, co- i)sicché si possono vedere bene i suoi pilo-, ti e le sue bandiere frementi e le grandi Braganza fd il principe' Eugenio di Borbone. L'arciduca Eugenio, quasi, in un abbraccio, stringe calorosamente la, mano al. vecchio Zeppelin. In questo momento, un messo porta un radiotelegramma spedito da. Schoenbrunn: è il saluto dell'Imperatore : a Mi. rallegro di aver veduto da lontano il dirigibile. Domando se Vostra. Eccellenza ha fatto buon viaggio. Sarò lieto di rivedervi domani a Schoenbrunn. Adesso ci sono le cerimonie, le presentazioni, le strette di mano, le congratulazioni, i discorsi. Nel padiglione del Club aereonautico, dove sono radunate tutte le personalità del mondo aereonautico austriaco, il sindaco saluta, il pilota. Dopo, una lunga fila di automobili s'avvia verso Vienna. I giornalisti, tentano di assalire il conr te Zeppelin, tutto acceso in viso e bruciato dal sole, ma egli sorride e si schermisce: — Nessuna intervista! — egli grida. — Che vi ho da dire ? Tutto è andato bene, non c'è null'altro... Ed il conte Zeppelin, alle 4.15, in una. automobile di Corte, discende all'Hotel Imperiale, dove gli era stato, per ordine dell'Imperatore, preparato un appartamento speciale. Il conte Zeppelin porta ancora la sua. divisa azzurra con berretto bianco. Appena sceso dall'automobile, la sua prima domanda è per ùu bagno. 11 convegno di Kiel Di SimOliirianQ attoiRpaofiera il ReAnche l'Arciduca d'Austria visiterà il Kaiser a Kiel? Berlino, 9. notte. Il nostro Re si incontrerà col Kaiser a Kiefl ed avrà opportuna l'occasione per congratularsi con lui del suo giubileo. Dalettere rosse del suo nome, che ha impresso sul fianco. a o i\nm0 tutta questa enorme città di due. di-\\i0rti di anime vive in silenzio e tende ie.ro'so it cielo Non vi ju j0TSe mai più'solenne a\avoteosi a pnola dell'aria, o) o Sul castello dell'Imperatore o. l)aUa naviceìla d„ Saxsen si Uano i . ia'^'i,; ,,„„ , Z , ■ . , . fonte bene informata, apprendo che assi-o o i o) lè E' i i a sterà all'incontro anche il nostro AmbaIl traffico cittadino si arresta;"per un af-1 sciatore a Berillio, Bollati, il quale andràad incontrare Re Vittorio Emanuele finoal confine e lo seguirà Ano a Kiel. Parteciperà pure all'intervista col Kaiser il Ministro degli Esteri, on. Di San Giuliano. In quanto ai Ministri tedeschi, non è ancora fissato se si troverà presente all'incontro il Cancelliere Bethmann Hollweg odelle bandiere bianche; dalle strade, dalle case, dai campanili, si risponde urlando e\l\ Ministro'degli Esteri Von Jagow, od enagitando fazzoletti e cappelli. Il Saxsen fila j trambi. rapidamente sulla, città e si dirige verso Schoenbrunn, il Palazzo dell'Imperatore. A quest'ora, l'Imperatore Francesco Giuseppe, con l'uniforme di generale, compare alla grande balconata di Schoenbrunn, che è stata decorata con tappeti di velluto rosso. Egli! è accompagnalo dal grande cerimoniere di Corte, Prìncipe di Montenovo. La folla che gremisce la piazza erompe Anche l'Arciduca Francesco Ferdinando avrebbe manifestato il desiderio di congratularsi con l'Imperatore per il suo giubileo. In questi giorni, infatti, venne assicurato che egli sarebbe venuto a Berlino appunto in occasione del giubileo. Ma la notizia non parve verosimile e pare invece iene egli si incontrerà pure a Kiel con ilin una fragorosa ovazione. Proprio in que sto momento dalla navicella del Suxsen IKaiser' ,na è esciuso che l'incontro avven sventola una grande bandiera gialla p nera, che il vento agita iinpetuosamente. Gravi, grandi nubi oscure corrono contro il sole; il momento è solenne: il più recch pilota dell'aria saluta nel suo regno il più vecchio Imperatore dell'Europa levato fra il suo popolo. Il Saxsen ha rallentato di velocità; gira lentamente manovrando perfettamente, attorno al Castello. Poi, dopo aver lanciato un ultimo saluto a evi l'Imperatore rispond idd td l ' " ga contemporaneamente al Re d'Italia. -'Il nuovo ambasciatore del Giapponesi Loudra Londra, 0, notte, lì" giunto iersera iJ conte Inonge, nuovo Ambasciatore giapponese presso la Corte di Londra. Egli ha dichiarato alla Retiter che mai come oggi furono cordiali j rapporti fra Inghilterra e Giappone, la cui alleanza rappresenta la garanzia più effi-