La morte a Roma del miliardario Pierpont Morgan

La morte a Roma del miliardario Pierpont Morgan La morte a Roma del miliardario Pierpont Morgan (Per telefono alla STAMPA) Roma, 31, sera. | be11 miliardario americano Pierpont Mor-,ga, ' Ltpnt- ~i «»» » mez'ZOKior-i^in c spirai no e minuti gan e spirato al Grand Hotel a mewogior-1 ™ *£!t* , ; deno e mmuii. .. aija flnc'P0E', noto <*« *»rpon R Io gangUa di questo inverno compi u vwggto >n ; po^o.liuauuo,^ tosto-gravi, volle a consulto il dottore uà I . stianelli, la signora del quale c legata col i Morgan da viucoli di parentela. Il Bastianelli raggiunse infatti sollecitamente il Morgan, che compensò l'opera sua con uno chèque di centomila lire. Il Bastianelli gconstatò nel Morgan una grave debolezza, din tutto-l'organismo. Il miliardario appa-, vrivi! denutrito, affetto da una depressione I agenerale.rll'suo stato desto preoccupazioni, ;utanto che gli fu consigliato Roma come[i0luogo di dimora nella imminente primavera, nella speranza che le sue forze sarebbero risorte al bacio tepido del nostro sole e in. grazia delle cure premurose della figlia, e del dottore Bastianelli. Il miliardario fu visto scendere alcuni giorni fa al Grand Hotel .con. l'aspetto emaciato e il volto infossato,, dimagrito, ma tuttavia con sufficiente alacrità di forze': Pareva che giorno' per giórno l'aria di Rònia infondesse 'speranza benefica nella fibra dèi vecchio. Egli poteva rimanere hi piedi per parecchie ore al giorno, leggeva, usciva dall'albergo per piccole passeggiate: il sqPEMvSan Pietro La malattia — Una mucca '■■ Sennonché, il miliardario in questi ultimi giorni era divenuto oltrehiodo nervoso, sospettóso, irascibile, spesso si abbandonava ai scatti rabbiosi, non solo col personale ma. «on gli stessi famigliari. Dopo le crisi, Morgan subiva grandi abbattimenti du- ju„„, , .. _• « „„„K „„ „i„.„:_„ii jmi^iio l srante ì quali sembrava riuscirgli difficile ppersino trovare la parola per esprimere il ealaadnqpcfi1 „iOI.no di pasoua si recò in automobile a ,° ! suo pensiero. Da parecchi giorni naturai-1» ■ 1 'g,mente il Morgan aveva sospeso le sue pas-,d/ suo appartamento. Una delle più gravi preoccupazioni dei famigliari era quella dell'i,'nutrizione giacchè Pierpont Morgan, che è stato sempre sofferente di stomaco, si rifiutava di prendere cibo. Solamente con grando stento si riusciva a fargli sorbire dèli brodo, del latte o del the. Veniva preparato apposta un densissimo consommé e per!- il latte la direzione dell'albergo aveva incaricato un noto produttore romano dellil, fornitura: la vacca produttrice era stata .accuratamente visitata da un veterinario'e, dopo la scelta faceva un pascolo speciale per migliorare il prodotto. La morte . Jeri egli aveva passato gran parte ■della'! giornata ' in letto, ed aveva subito-delie gravi crisi nervose. Verso sera i mediai avevano constatato in lui un leggero au imento di temperatura. Egli si lagnava sò-'-pràtùtto dei rumori della strada, che lo dio.-;turbavano nelle ore di sonno, tanto che :|. ....;,.' , , 'si diceva che si sarebbe chiesto al Municipio il permesso di coprire con uno strato dir paglia il selciato di via delle Terme. 'l'M'a nella notte scorsa, e nelle pri-' anè ore di stamane, le condizioni di salute di. pierpont Morgan subirono un im- seggjate in automobile nella campagna • mromana'e non aveva più abbandonato il d ... iT.,., *»ii« «k. c,.Q„i «r . a e ;' n. e -, i P«rwtlsa acuto aggravamento. Alle 11,30 l egli cadde in deliquio, che tosto divenne pl' >• .j^: mezzogiórno e emano snirivà ù . "a" a nlc"°S'°in° f cinque spirava, a,,'« dotti Bastianelli e il dott. Dikson, che - duravano Pierpont Morgan, avevano tei „„4- 11 „„„„„i»,. „» „„_ l "n,lto 11 loro ultlmo consulto stamane alle -11, e purtroppo avevano* constatato che l nulla poteva ormai più la scienza in sol- ,. ';,i„i»i,-j,V'r „ „,'i„„_„. j ,, ."hevù dell infermo. Lo svolgersi della maa ..latita era stato tenuto segretissimo anche ^fiidl'albergo. I camerieri avevano potuto o"'. ,, . . _ ... ... ,. . . , , a;im;u.ire !a gravità delle condizioni del nu-'iliardario dal fatto che anche la signora ^ary da circa tre giorni, non scendeva a -;. -, ... , • , -in e ;-prenderà. ì pasti nel salone, ma si trattene i' te": à. -Va nel suo appartamento. Anche la notizìa della morte è stata tenuta segreta. Essa Tenne comunicata «I direttore dell'alhergo soltanto verso le 14,30. Là comunicazione ufficiale venne data soltanto all'ambasciatore degli Stati Uniti. Xà càmera' in cui è morto il miliardario"e seguala col n. 32. In essa non è ammesso 'alcuno. ' Soltanto l'ambasciatore degli Stati Uniti, il primo segretario dell'ambasciata e il direttore dell'accademia archeologica I americana, che era amico personale del dea l'unto, sono stati ammessi a visitare la a: „„,_,„ : salma. - . Nella stanza, su di un tavolino, è un -^ di fiori. Il trasporto della salma di - Pierpont Morgan sarà fatto in forma moli ; to modesta: la salma sarà imbarcata a ì i e e Napoli per New York. il ^* salma -1 A vegliare la salma di Pierpont Morgan l^^JfSSl Jf rTn «Hm^' A}le 15i« si e recato al Grand Hotel il pa-1sflorc Nilsen, della chiesa metodista di via Nksiònale, per chiedere disposizioni-circa un eventuale servizio funebre da celebrarsi nella'(Chiesa metodista di via Nazionale dovè ..Morgan-«olevà recarsi ogni' domenica. | p£tó'.. nessuna disposizione è stata impar- iol e no ¬ e {ita; «'.''1 a-, '-. ei. U e e d r r- o e e eo fintanto, la salma di Morgan 6 stata lavata fi posta sul letto dove è stata coperta dia una coltre bianca. Sul comodino accanto* al lètto è stato pesto un mazzo di garofani rossi. La camera è illuminata da lampadine elettriche; nessun cero arde intorno al, letto,. ìn "portineria è stato posto un registro che si va coprendo rapidamente di Arme. Alle 17 si è recalo al Grand Hotel il dottor Carducci dell'ufficio d'igiene che, constatata là morte del Morgan, redasse il relativo atto. Domani saranno fatte alla salma iniezioni conservative, quindi in giorna'ta il prof. Bastianelli procederà all'imbalsamazione del corpo del miliardario. L'illustra scultore principe Paolo Trou-J plsasotimleidnpdvlèsd beskoj che al momento della morte di Morgau si trovava a sorbire il the n ^rand Hotel, c stato pregato dal nell'hall del se-retario «i «ow , e dell ambasciata americana, sopraggiunto P000 doP° la morte insieme all'ambascia- ^ ^ ^ pont Morgan. Il principe aveva aderito alla ma ia famiglia dell'estinto si 6 . la impressione a New York New York, 31, notte. La notizia della morte di Pierpont Mor- ppplandtpgan, subito comunicata dalla famiglia, pro dusse Rrande emozione) sebbene fosse pie- . vista, perchè il figlio di Pierpont Mòrganj^ aveva annunziato ieri sera di aver ricevut 01 run dispaccio da Roma annunziantegli che i0 stat0 di saluto di suo padre era meno soddisfacente da tre giorni, e causava in quietudini. Williams Hamilton, socio di Pierpont Morgan, è partito ieri per Roma. Enrico Davidson, altro socio di Pierpont Morgan che puro doveva partire ha rinviato la sua partenza. (kg. Stefani). qnbTftmsimB

Persone citate: Bastianelli, Carducci, Enrico Davidson, Nilsen, Paolo Trou, Williams Hamilton