Sul movente

Sul movente Sul movente Roma, 12, notte. Nello stesso giorno in-cui viene deliberata la chiamata della classe del 1891 si procede alla designazione del tenente generale Frugoni a. eventuale comandante di una armata In guerra. Fra le due disposizioni non esisto connessione. La designazione del. generale t1Frugoni a comandante di una armata in guerra è una misura dj ordine tecnico, alla quale era necessario addivenire in seguito alla nomina del Cadorna a capo dello Stato Maggiore generale dell'esercito. Il posto la8"8*0 vacante dalla nomina-del generale tadorna non poteva rimanere scoperto. L'ai- ti vita militare del generale Frugoni è nota. Nato il 21 gennaio 1851, è entrato a far parte dell'esercito nel 1869. Egli è uno degli ufficiali superiori più noti d'Italia, ed a lui difatti, che era nominato comandante del IX Corpo d'armata, fu affidato, sul finirà del 1911, il comando del Corpo d'armata M Tripoli, ed egli ne diresse le più importanti operazioni nello scacchiere tripolino nel primo periodo di guerra e vinse, fra l'altro, la prima battaglia di Zanzur dell'8 giugno 19i£ Quanto alla chiamata sotto le armi della classe del 1891, nelle sfere ministeriali si dichiara che nessuna speciale ragione atti 'itipddsmqbcdcdiiqcdoLdCdnente, sia alla politica" interna, sia alla po-1 sj litica estera, ha suggerito di richiamo della I «:018886. La spiegazione, che viene data neiu -1 sfere, ufficiali, è questa.-La classe del 189! Idè stata richiamata perchè te truppe attuai-1 imente sotto le armi possano attendere alla,8loro istruzione normale senza essere distrat- j s. ,„„„„ .„ . „•„,„„,„,™..„„3 'pte di frequente dai gravissimi «numerosi «a- vizi territoriali. Sebbene queeta spiegazione possa sembrare plausibile, viene ni essa'prestata una fede soltanto relativa. Si ritiene invece nel mondo politico che il richiamo della classe sia suggerito dall'opportunità 0^^^^^^ tizie che giungono dall'Epiro. Generalmente a l e o r o i . n ri a a o , si esclude che tale richiamo della classe 1891 sia dovuto al pericolo della situazione interna. Per ora, non si hanno notizie dal .„„„,,.„,, , . ,„„,„ A . riaffacciarsi del pericolo dello sciopero fer roviario. I capi dello sciopero paiono decisi a rimanere con le armi al piede fino a che non saranno, imminenti le ancora lontane punizioni dei ferrovieri scioperanti j _, ., .., „ , ... . .. Clica il sussidio alle famiglie dei nchia-;mati, il Ministero della guerra comunica: «Saranno concessi 1 soccorsi alle famiglie bisognose dei militari richiamati alle armi ì A tale uopo i distretti invieranno ai sindaci: ... . . . . ici registri necessari ed i corpi procederanno; senza indugio a trasmettere ai sindaci gli i elenchi del richiamati che chiederanno il ] soccorso ». i . , . . „.,..,„ . „ lA rendere maggiormente sollecita la con- cessione dei soccorsi sarà cura dei coman- danti di corpo di far interrogare i richiama- ti non appena si presenteranno alle armi per stabilire quali di essi si trovino nelle „„„... , „„2i«»*.* »h intonHnnn «VìioriPM 'condizioni predette ed intendano chieder? il soccorso. I comandanti stessi aegnalerau- no quindi d'urgenza ai sindaci le richieste dei militari ammogliati, o vedovi con prole, acciocché, possano con ' tutta sollecitudine assumere* le necessarie informazioni in me¬ ,,rito. Il ministro raccomanda vivamente cha le pratiche per la concessione del soccorsi siano compiute con ìa maggiore celerità ed il maggiore interessamento per evitare pos- ■ sibili disparità di trattamento; raccomanda pure a tutte le autorità interessate di ton^r ben presente di applicare le disposizioni m contenute nel primo alinea N. 10 e N. 40 del le istruzioni al riguardo, I giornali o non commentano oppure com mentano in poche righe il classe.--. TI Giornale d'Italia pubblica: «L'odierna chiamata alle armi è molto più notevole ia quanto non ha uno speciale motivo, ma è una misura generica di cautela nell'attuali momento confuso della politica estera e della politica interna, e cioè la tormentata e mutevole situazione estera consiglia di avere e di assicurare la maggiore tranquill'.tà all'interno. Questa chiamata alle armi, che sospende i semplici richiami recenti a scopo di istruzione, è assai più importante del richiami stessi, trattandosi della completa mobilitazione di una classe». La Vita dice che la chiamata inattesa dilla classe del 1891, anche per il modo eoa cui è fatta, ha destato viva impressione. La Vita ritiene essere la chiamata dovuta al possibile tentativo di provocare un nuovo periodo di tumulti sull'esempio del giugno scòrso, u Ma era urgente ed indispensabile — dice il giornale — procedere di un tratto | ad una misura cosi impressionante ? E' cero to bene non rimanere impreparati, ma ai che conviene non passare il segno nelle giù , eie precauzioni, inquantochè si può cadere o- neUa debolezza anche esagerando in forzi e- „ „ „ _.•„._."i., „„.,,„„,„ ~„. . fer,una1 non Matta misura de pericolo. Tuto- tavia vi è da augurarsi che il richiamo im prowiso della classe non abbia a servire che ad allontanare ogni proposito di mina'-1 eia all'ordine incerno. Il Paese, in questo one- ' moménto desidera giustamente di far tesoro I *■»•> vppti» virtù,produttrici» ,richiamo deh*!

Persone citate: Cadorna, Frugoni

Luoghi citati: Italia, Roma, Tripoli