Il decreto

Il decreto Il decreto ném, ìs. mattino. Con decreto reale, in dota 11 oomente, è etata ordinata la chiamata alle armi dei militari di truppa in congedo illimitato aecritti alla prima categoria della classe 1891, compresi 1 sottufficiali per tutti i Distretti militari del Regno. cE stata inoltre ordinata la presentazione |degli ufficiali di complemento nati nel 1891. La presentazione del richiamati avrà luo go per tutti alle prime ore del mattino del giorno 15 corrente; ma per. ora è sospesa ila presentazione dei richiamati della classe del 1891 ascritti nell'arma di cavalleria e nel reggimento di artiglieria a cavallo, i quali restano perciò alle loro case. Sono dispensati dal rispondere alla chiamata : A) I militari che abbiano ottenuto di ritardare il servizio sotto le armi come volontari di un anno o perchè studenti universitari non lo abbiano ancora prestato ; B) I militari che abbiano attualmente un fratello presso le varie amministrazioni o stabilimenti ; uno degli impieghi o delle posizioni enumerate negli articoli 1 e 10 del regolamento sulla dispensa dalla chiamata j alle armi, approvato con regio decreto 13:1 aprile 1911, N. 374. I richiamati che si trovino all'estero con regolare nulla osta dell'autorità militare sono per ora dispensati dal rispondere alla chiamata, salvo ulteriori ordini in contrarlo. Nessun'altra dispensa sarà concessa all'infuori di quelle suindicate ; come non. sarà concesso alcun rinvio ad- altre chiamate. .Conformemente alle^posizioni ^0ce penale per 1 esercito, saranno dichiarati ce disertori coloro che senza legittimo impedimento debitamente comprovato indugeranno la loro presentazione. • . Le famiglie bisognose (moglie e figli legittimi o legittimati) dei militari richiamati alle armi, possono ottenere subito M soccorso giornaliero all'uopo stabilite, che «ara loro pagato il lunedì di ogni settimana per cura dei rispettivi sindaci. In seguito alla suddetta chiamata alle armi della classe 1891, il Governo ha determinato di sospendere i richiami alle armi per istruzione che erano stati indetti col regio decreto 31 maggio 1914 per il 14 luglio, il l.o agosto e il 15 settembre prossimo venturo. Il Ministero della guerra ha pertanto già disposto perchè siano subito di ciò preavvisati i militari delle classi 1884, 1886 s 1887, che dovevano presentarsi il giorno 14 luglio corrente. Le modalità della chiamata I richiamati della classe 1891, appena giunti a destinazione, riceveranno l'indennità di trasferta di prima categoria (L. 1.20) per ciascun giorno di .viaggio, se dovranno recarsi fuori del mandamento, e l'indennità di seconda categoria (L.0.70), che riceveranno per il giorno di presentaziqne se saranno rimasti fuori del mandamento. Coloro che viaggieranno sulla ferrovia, tranvia o linea di navigazione riceveranno pure il rimbórso delle spese di trasferta qualunque sia la distanza percorsa. Perderanno il diritto all'indennità di trasferta i richiamati che si presenteranno nelle ore pomeridiane del giorno 15 cor rente. I richiamati, qualunque sia il loro Distretto di leva, si presenteranno muniti dei foglio di congedo e del libretto personale. Se ne sono sprovvisti, lo richiederanno al Sindaco del Comune in cui si trovano il quale penserà a mandarli a destino. I richiamati che si trovano all'estero con regolare nulla osta delle autorità militari sono per ora dispensati dal rispondere alla chiamata, salvo ulteriore ordine in contrarlo. Non verrà concessa altra dispensa nè alcun rinvio ad altra chiamata. Saranno dichiarati disertori coloro che, senza legittimo .impedimento debitamente' comprovato, non si presenteranno alle armi.