Il professor Collino di Pinerolo vittima d'una disgrazia alpina

Il professor Collino di Pinerolo vittima d'una disgrazia alpinaIl professor Collino di Pinerolo vittima d'una disgrazia alpina e o n n a i , ò n I e e i c r Pliiorelo, ir., netta. ! ' ■ i* Il prof. Giovanni .Collino, direttore di questa; R. Scuola Tecnica, fervente cultore di scienze1' storiche e autore di apprezzate monografie, di soli 38 anni, sposato da qualche anno e padre di tre bambine, aveva quest'anno prescelto a luogo di riposo e di ferie Fenestrelle, di dove tratto tratto partiva per passeggiate su per le Alpi. Ieri il prof. Colllno si era recato al colle delle Finestre, una delle montagne che formano la maestosa catena sulla costa della quale corre serpeggiante per circa 30 chilometri la magnifica strada militare che dal forte delle Valli va fino al forte Assietta, montagna di appena 2500 metri, non difficile mèta delle passeggiate di quanti stanno o soggiornano a Fenestrelle. Il prof. Collino, a quanto pare, volle cogliere degli edelwels, e si portò su qualche roccia-pericolosa. Che cosa sia avvenuto preci-! samente non si sa: solo è noto che si vide l'in-! felice professore precipitare. Gli accorsi lo tro-, varouo morto in fondo a un valloncello. Non' si hanno per il momento maggiori notizie, il! cadavere, alla presenza del pretore e dei ca-' rabinlerl, fu da volenterosi trasportalo a Us-i seaux, nel cui territorio la disgrafia è avvenu-1 •tn. Si è telegrafato a uno dei fratelli del com-i pianto professore, in villa a S. Pietro Valle-' mina, perchè venga a Usseaux. A Pinerolo, dove il prof. Collino, di antica < famiglia della vicina San Pietro Vallemina, | contava molte simpatie e fedeli amicizie e l'affetto dèlia gioventù nostra che l'ebbe da anni parecchi maestro paternamente affettuoso mo-| desto e sapiente, il compianto è generale e la] impressione per il triste avvertimento è viva! e profondissima. I particolari della catastrofe , Eccovi altri particolari della triste fine del! compianto prof. Collino. , Ieri mattina egli colla sua signora e tre sue figliuolette, la1 minore delle quali non ha choj quattro anni, e col suo amico prof. Vincenzo Goitre, insegnante nelle scuole elementari del-l la nostra città, intraprendeva di buon mattino' una passeggiata per la tortuosa strada del forte delle Valli. ! .L'allegra e affezionata comitiva sostava al! pra' Catinat e poscia proseguiva per il Serrai Marie, un fortilizio ai piedi del colle delle! «Fenetres». Qui il prof. Collino dava - l'aiti e fu apprestato tosto il pranzo che ciascuno; aveva portato con sè nel sacco. A pranzo fi-, nito, cioè verso le ore 14, il prof. Collino prò-: pose al Goitre di salire in alto sul colle delle; « Fenetres », ma il Goitre non accettò, dicendosi iieto di godere un po' di riposo dopo: avere mangiato con buon appetito. — Vado io ! — disse il prof. Collino. E si avviò per la costa erbosa. Poco dopo il' Goitre avverti il rumore di qualche cosa cha1 rotolava dall'alto. Guardò lungo il pendio del: colle e vide, infatti, upa cosa nera che si av-. voltolava su sè stessa precipitando verso la' strada militare. Credette si trattasse di un sasso. Pochi istanti dopo alcune voci attrassero 1 la sua attenzione. Si alzò e vide dei soldati, che si affaccendavano intorno ad un corpo; umano. Accorse con terrore, constatò che ili corpo dell'amico dilettto giaceva -immobile ali suolo. .11 povero Collino, asceso a non oltre oento metri, doveva, essere sdrucciolato- rotolando in basso' e ferendosi contro i sassi, in modo da perdere la vita/' e da restare sfigurato, il professor Goitre tornò presso la signora Collino, alla quale narrò che alcuni soldati avevano creduto che il professore fosse una spia e lo avevano arrestato. Invitò la poveretta a scen-' dere a Fenestrelle, dove avrebbe provveduto, alla liberazione del prigioniero. Più tardi la signora fu avvertita della disgrazia. I funerali del professar • Collino si faranno dpmatiina.a.Usseaux:.domani sera, alle W, la' ^]«a arriverà a Pinerolo e sarà deposta nel fflWMft..JWHI «ittà. Si preparano onoranza ffopne. - " -

Luoghi citati: Fenestrelle, Pinerolo, S. Pietro Valle-', Usseaux