L'avanzata delle truppe italiane dallo Stelvio al mare

L'avanzata delle truppe italiane dallo Stelvio al mareL'avanzata delle truppe italiane dallo Stelvio al mare Ordinata raccolta Ielle grandi masse dei sviluppo dei servizi fi gran i Per telefono Comando Supremo, 5 Giugno. Nulla di motto notevole ila segnalare nella giornafa. Continuano piccole operazioni delle nostre truppe avanzanti lungo tutta la frontiera dallo Stelvio fino al mare. Però sulValtipiano di Lavorone e Folgaria ai fa sempre più manifesta la superiorità della nostra "artiglieria nel battere i forti austriaci. Le nostre fanterie, sostenute validamente in tal modo, vanno sempre più assodandosi sul terreno conquistato. 1 movimenti di raccolta delle grandi masse continuano ovunque ordinati, come pure la messa in azio ne di tutto il complesso or ganismo di servizi. Firmato: CADORNA. 14 dinamitarda di Angusta farebbe stato necieo dalla sentinella " ■ (Per teìefono alla Stampa). Roma. 5 mattino. Il Messaggero riceve esso pure da Augusta che un individuo, di cui non si conoscono ancora le generalità e la nazionalità, cercava di deporre delle cartuccie di dinamite sotto il ponte ferroviario sul fiume Grande che sbocca nel golfo di Augusta. All'intimazione della sentinella posta sul ponte,' rispose sparando contro essa colpi di rivoltella ; la sentinella lo freddò sul tolpo A e i a i a Lloglaos catturato a Min Rema, 5, aera. n Giornale d'Italia ha da Brindisi che tutto Induce a credere che l'idroplano. catturato: sia proprio quello che ha volalo su Brindisi, all'alba del l.o giugno. Lo conferma il fatto del ritrovamento a bordo di una carta della città di Brindisi, con indicazione precisa dei punti sui quali con assoluto insuccesso furono lanciato, alcune delle bombo formanti il corredo bellico dell'idroplano. L'idroplano fu avvistato o raccolto tra le 15 e 20 miglia da Brindisi iu allo mare; portava inoltre' la pianta, dì Crindisi, tre altre bombe' inesplose, una mitrasliatrice nuovissima mai adoperata, un motore in perfetto stato, delle pistole Mauser e, a quanto si afferma, anche una giacca. L'idroplano,,co-, me è'noto, 9 di tipo Taube. Di quelli che lo montavano nessuna traccia. Si suppone che esso, avendo constatato un principio 'di incendio, di cui sono visibilissime le traccio sul piano superiore e la' perdita della- benzina sfuggita dal deposito, si siano precipitati in mare e siano annegati • o siano stati raccolti da un sottomarino austriaco navigante per ventura in quelle acque. . L'Idroplano e. stato ^ raccolto in. ottime condizioni, tal che, compite le riparazioni necessario, potrà essere utilizzato: il motore ha A una forza di 130 cavalli; perciò ;e un'ottima preda. (Ag. Stefani). L'eroismo di Giochino e-Vi|ii itili iitiriziin iti fintai Mia Affli (Per telefono alla Stampa). Rema, 5, notte.' Il Bollettino del Ministero della- Guerra pubblica la motivazione per là medàglia al valor militare «incessa di mota proprio da S. SI. il Re al .tenente Giochino ed al caporale Vico. Ecco In motivazione: . Giochino Pietro, da Pinerolo, sottotencn: te di complemento, battaglione alpini Drohero, perchè all'alba del 25 maggiò\Ì9lS, di propria iniziatica, assali col plotone.dà lui comandato uri reparto nemico che occupava il valico di Valle d'Inferno, ove crasi trincerato, gli inflisse notevoli perdile ccstringendolo. alla fuga. Ferito gravemente al braccio sinistro non desisteva dal rincuorare i propri soldati, dando loro mirabile esémpio di sangue freddo e di córagr aio. '. '■ * ; . , ; ' - Vico Antonio, caporale^ battaglione alpini Drenerò, perchè nelle circostante; suindicate, avendo veduto cadere ferito il proprio comandante dì'plotone e ucciso il caperaimaggiore che ne aveva assunte le veci, prese il comando del plotone e, sebbene ferito,lo guidò all'assalto e alla conquista delta trincea ncviica. CgsdlrssmpscvspcaidtltevedpsSS

Persone citate: Cadorna, Mauser, Taube, Vico Antonio

Luoghi citati: Augusta, Brindisi, Folgaria, Pinerolo, Roma, Stelvio