Per la lana ai soldati

Per la lana ai soldati Per la lana ai soldati Le prime oblazioni • L appello del sindaco agli stabilimenU nuaUiari per le contribuzioni In denaro alla raccolta della lana, dei libri a della carta da scaldarancio, elio avrà luogo domenica 19, comincia a dare i primi buoni resultati. Jicco la prima lista di oblazioni versato alta Tesoreria Municipale: Caw dott. Celio Gaietti (Aleseandria d'EKitlto), L. 800; Solare fratelli, 100; Allerotto Enrico, 15; avario Edgardo, 25; Bili Zerboni e C, 200; ite. « Gazzetta <iel Popolo » ipor conto della • Federazione tra i veterani do'.le guerre- del J848-1870 ed ex-Garibaldini m Torino», 19,10; Balloda e ,C, 200; cav. Giovanni Dagna, 10; Signora Cappello Francesca, insegnante municipale, 5; Romana Francesco, 500; Società costruzioni meccaniche Mario Zunoletti, 700; Società acetati e derivati, 1000; Società Alberto Marcbis, 50; Società meccanica italo-sinevrina, 500; Riunione adriatica di sicurtà, 200; Bachi rag. Donato, affanti della Riunione adriatica di sicurtà, 50. . Ma questa, natura,lanente, non è che una inirua battuta. Gli stabilimenti ausiliari, cui <• stato rivolto l'invito, sono più. di 300: vi nono tra essi le Case industriali più ricche di Torino, e cerio ognuna, vorrà contribuire fon generosità adeguata ulle proprie possibilità finanziarie. E con le Ditte, con gli tetabilimenti ausiliari o comuni, partecipeJranno alla nuova gara anche i privati, i cittadini più facoltosi, enti ed istituti Del testo, ogni cittadino torinese avrà modo di dare anche la sua oblazione in denaro alla !" passeggiata » di domenica, giacché ogni carro destinato ai pacchi della lana, dei libri e dei giornali, sarà accompagnato da ■ignorine, cho offrirà imo al passanti la belila cartolina appositamentel disegnata da Giorgio Cei'agioli. La piccola opera d'arte creata dal simpatico o forte pittore costituirà un ricordo gradito per tutti: ognuno Worra averla per sè e per mandare al fratello, all'amico, al patente che combatte lontano. Intento, si rinnova a tutte le famiglie torinesi l'appello perchè in ogni casa si preparino i pacchi degli utili doni richiesti. I pacchi di calze, di maglie, di guanti, di «operte, d'ogni altro indumento di lana utile al fronte, e quelli dei libri e quelli della <r.arta per lo scaldarancio, dovranno essere 'depositati nelle portinerie, onde facilitare aa raccolta al passaggio dei cai-ri. Nessuna |Via di Torino sarà trascurata. Dinanzi ad (Ogni porta sosterà il corteo dei raccoglitori. (Nessuna caaa torinese mancherà all'upnaliJo ; tutti daranno il più e il meglio eh© jìosIsono, con larghezza, con slancio, come ranno scorso. ! Le signorine che vogliono partecipare alia passeggiata sono pregate di inscriversi Ini Municipio, presso la Commissione profana. I «ignori, la Ditte che vogliono prestare per domenica automobile, e camions, Wevono fare altrettanto. Tue giorni appena jci separano dalla benefica giornata, ed o(gnuno deve affrettarsi ad offrire il suo contributo al buon successo della sua organizzazione, ttffinclic la materiale raccolta dei pacchi e del denaro si compia degnamente, li più rapidamente e ordinatamente possibile.

Persone citate: Alberto Marcbis, Allerotto Enrico, Balloda, Bili Zerboni, Celio Gaietti, Giorgio Cei'agioli, Giovanni Dagna, Mario Zunoletti, Signora Cappello Francesca

Luoghi citati: Torino