La vittoria della maggioranza nel Congresso socialista di Francia

La vittoria della maggioranza nel Congresso socialista di FranciaLa vittoria della maggioranza nel Congresso socialista di Francia Sciama latente (Servizio speciale della Stampa). o i a . e, u e e i y Parigi, 7, notte. La seduta di stamattina del Congresso socialista fu occupata dopo il discorso di Renaudel da un altro del ministro dei lavori pubblici, Sembat, che pronunciò una requisitoria vivace contro lo aberrazioni pacifiste. Il ministro dice: '«Temo che siate a vostra insaputa vittime di una psicologia particolare, che vi induce a guardare con indulgenza eccessiva gli atti del -nemico e con severità ingiusta quelli del Governo francese. Sarebbe mortale per il partito socialista allontanarsi, in questa ora, dall'anima popolare di Francia » (applausi, interruzioni, apostrofi). «Mai - continua Sembat — mai fu schiavo della folla; lo mostrai prima della guerra, ma oggi, quan do la vita del mio paese è in gioco, dico Mie voglio essere, che sono e che voi dovete essere col paese pel supremo sforzo di li berazione che resta a compiere. Bisogna che viviamo tutti all'aria aperta, che respiriamo l'aria salubre di fuori, astraendoci dalle correnti,metiflche che ci avvelenano nell'amibiente chiuso. Bisogna che. la maggioranza si opponga alla corruzione dello spirito socialista, che la minoranza propaga» Qualcuno grida all'indirizzo dell'oratore ; «E la Russia?». «La Russia — ripiglia Sembat — 'fu essa che in agosto e settembre del 1914, deliberatamente, sapendo di essere schiacciata, si lanciò sulla Polonia prussiana per costringere i tedeschi a ritirare dalla Francia parte dei battaglioni, la cui assenza dal suoio francese ci permise di conseguire la vittoria della Marna » Mentre Sembat parlava il suo collega Thomas, sottosegretario di Stato per le Mu Dizioni, è entrato nell'aula accolto da una ovazione II dibattito si è impegnato quindi sul testo degli ordini del giorno presentati dalle due parti. Viene concesso il favore della priorità a quello concordato fra i de legati della maggioranza e il gruppo più moderato della tendenza opposta. Eccone la sostanza: Ricordate prima, le decisioni: i a , e r r tri o l dei Consigli nazionali precedenti, affermala risoluzione del partito socialista di conti nuaro il suo contributo allo sforzo per la difesa nazionale fino alla liberazione de territori invasi e. al ristabilimento della li berta e dell'indipendenza del Belgio e dellaSerbia; respinge quindi le pericolose tendenze affermatesi a Zinimerwald e a Kien thal; condanna come ariiisocialista qua lunque tesi che non riconosca il diritto d difendersi a un paese attaccato; afferma che il doveno socialista e di determinare quale sia il Governo aggressore per voi gerc contro di esso tuli gli sforzi proletar di tutti i paesi; constata per altro i tritativi di certe frazioni socialiste tedesche di svincolarsi dalle spire della politica im penalista, ma ricorda che la ripresa, delle relazioni internazionali è già condizionataper precedenti deiiberazioni, all'attuazione di fatti non ancora realizzatisi: aspetta au gurando quindi che la ripresa dei rapport divenga possibile nelle condizioni previsteIl congresso decidi? di organizzare, appena sia possibile, una riunione dei socialisti depaesi alleati per precisare lo condizioni e conomiche e politiche di una pace duratura coll'impegno consecutivo di faille trionfareInfine il congresso domanda al partito e a tutti ri suoi rappresentanti di ottenere ttal Governo francese dichiarazioni preci*, e chiare sugli scopi della guerra. Un ulti mo còmma dell'ordino .del giorno riassuni le aspirazioni del proletariato per la pae futura: questa deve portare alla riparazione del diritto violato nel 1871 (frase, eh© impfl.icltam.ente coinvolge l'adesione, sinora non mai espressa, al riscatto dell'AlsaziaLorena); al ristabilimento e all'indipendenza delle piccole Nazioni oppresse, al ripudio formale di ogni annessione,' all'accettazione delle guarentigie del diritto e dell'arbitrato internazionale. Il risultato della votazione, proceduta in mezzo a incidenti clamorosi, è: 1824- mandati favorevoli; 1075 contrari. La maggioranza saluta con vivi applausi l'annuncio della vittoria. Gli aderenti della minoranza intonano il canto internazionale e abbandonano in massa la sala. Raccolgo la vocche lo scisma, latente da tempo, diverrebbe effettivo domani. D. R,

Persone citate: Kien

Luoghi citati: Belgio, Francia, Parigi, Polonia, Russia